Tu sei qui: Territorio e AmbienteIl "Maiori Festival" entra nel vivo: da giugno a settembre un ricco programma tra musica, teatro, danza e arte
Inserito da (Redazione LdA), martedì 31 maggio 2022 18:19:18
Al via dal prossimo 3 giugno il Maiori Festival con un cartellone ricco di eventi dedicati a più arti. Musica, teatro, danza, arte e altro ancora contribuiranno a creare tanti appuntamenti in collaborazione con altre realtà associative maioresi fino in autunno.
Ad inaugurare il festival il concerto "Sfumature musicali", che vedrà la musica coniugarsi a un momento di creatività artistica. L'esibizione musicale si terrà il 3 giugno (ore 20, ingresso gratuito) nella Chiesa di San Domenico con l'orchestra giovanile del Liceo classico-musicale "D. Cirillo" di Aversa, formata da 35 studenti diretti dal M° Salvatore Dell'Isola e dal M° Valeria Pietrarca. Il repertorio renderà omaggio agli autori campani, come Monti e Balsamo, frutto di un percorso di ricerca e di studio con il territorio, ma anche a musicisti e compositori italiani e internazionali, come Morricone e De Haan. Durante l'evento ci sarà una dimostrazione di "live painting" a cura degli artisti maioresi, Claudio Papa e Luigi Mennella, che trasformeranno l'armonia dei suoni in colore, movimento e forma.
Un viaggio straordinario che spazierà in diversi ambiti musicali per dar luce a compositori e artisti che hanno segnato la storia della musica del territorio e fuori i confini. La "Barcarola" di Antonio Balsamo, musicista aversano, è una pagina di musica che il liceo ha inserito nell'ambito dello studio e della conoscenza dei tesori "musicali" locali. Seguirà la famosissima "Czardas" di Vittorio Monti, di cui quest'anno ricorre il centenario dalla morte, per flauto solista e piccolo ensemble. Dalla memorabile figura di Astor Piazzolla si passerà a quella illustre di Tchaikovsky.
Un altro omaggio verrà dedicato a uno dei compositori italiani più stimati di tutto il Novecento: Ennio Morricone, di cui l'orchestra eseguirà due brani. "Pane e Libertà" tratto dall'omonimo film sulla vita di Giuseppe Di Vittorio. Un brano contro ogni forma di totalitarismo, di potere, di prevaricazione e di soprusi. L'altro è Gabriel's oboe, scritto per il film Mission e candidato all'Oscar come miglior colonna sonora.
Il concerto si concluderà con le esecuzioni di The typewriter scritto da Leroy Anderson per macchina da scrivere e orchestra, Queen of the Dolomites di Jacob De Haan dedicato a Cortina d'Ampezzo, e una raccolta dei brani più emozionanti di Perez Prado, musicista, compositore e direttore d'orchestra cubano.
L'orchestra del liceo "D. Cirillo" opera già da più di un quinquennio e ha partecipato attivamente a tantissime iniziative che l'hanno vista protagonista sia nella città di Aversa che nel resto della regione.
La programmazione del Maiori Festival proseguirà venerdì 17 giugno (ore 20.30 ingresso gratuito) nella Chiesa di San Giacomo con l'esibizione di varie formazioni da camera di soli fiati del Liceo Alfano I di Salerno, che proporranno un programma ricco e articolato con musiche di Bach, Vivaldi, Mozart.
Di particolare importanza resteranno le visite guidate alla scoperta del territorio in una chiave particolare già introdotta lo scorso anno: degustazioni e performances itineranti tra chiese, vicoli e palazzi arricchiranno l'esperienza rendendo il tour un viaggio imperdibile nella storia e nell'identità del luogo, come ‘A sporta ‘e Filumena,
Anche quest'anno sarà possibile riscoprire gli antichi mestieri e la maestria artigianale, ripercorrendo i luoghi che un tempo hanno vissuto le gesta degli abitanti operosi, e avventurarsi lungo sentieri naturalistici e in una Maiori nascosta, rivelando la sua storia, le sue tradizioni e le sue peculiarità.
I mesi di luglio e agosto saranno caratterizzati da concerti, itinerari, spettacoli e mostre. Aprirà il 1° luglio il concerto "Suoni d'estate" ad Erchie. Dal 15 luglio all'11 settembre, al Palazzo Mezzacapo, sarà possibile visitare la mostra "Arte nel Palazzo", giunta quest'anno alla sua quattordicesima edizione, a cura di Bell'Arte di Angelo Criscuoli, con un'attenta selezione di opere di artisti contemporanei di fama nazionale e internazionale.
Dal 21 luglio al 7 agosto, i Giardini di Palazzo Mezzacapo si trasformeranno in un centro di spettacoli e workshop con danza, musica e teatro. Spazio anche al benessere e ai laboratori per famiglie e bambini. Ad Erchie, Esther Schmitt, nutrizionista, ci condurrà in un ciclo di incontri di alimentazione locale, legata alla natura ed al territorio e su come mangiare meglio e consapevolmente. Sempre nel piccolo borgo, giochi, idee e professionalità ludiche per i bambini saranno al centro di due incontri in collaborazione con Ludobus ONLUS Progetto Uomo di Napoli.
Tra gli appuntamenti di punta non potevano mancare i concerti alla Badia di Santa Maria de Olearia, uno dei più importanti insediamenti monastici benedettini dell'intero territorio amalfitano. Venerdì 22 luglio protagonista il duo "Ance Vibranti" con Francesco Di Domenico al clarinetto e Andrea Bisogno alla fisarmonica e venerdì 2 settembre il duo "Effe" con Gloria Falcone al flauto traverso e Nicola Fusco al clarinetto.
Ad ottobre si prevedono le escursioni naturalistiche lungo i sentieri storici di montagna che conducono al Santuario dell'Avvocata e al Sentiero dei Limoni e a novembre, la città di Maiori ospiterà i partecipanti del progetto europeo "MUSIC IN" (Methodologies of Unconventional and Social Inclusion and Cohesion) provenienti da diversi istituzioni e associazioni di Spagna, Portogallo e Italia.
"Sarà un'edizione ricca di stimoli e suggestioni con attività legate alla nostra cultura, al patrimonio ad ampio raggio e alla nostra storia e identità - ha affermato il direttore artistico Salvatore Dell'Isola - con l'intento di affermare il lavoro avviato lo scorso anno e renderlo negli anni fulcro dell'offerta turistica e culturale di una città che ha molto da raccontare".
Gli eventi sono organizzati con il patrocinio del Comune di Maiori, il patrocinio morale della delegazione FAI Salerno e con il sostegno della Parrocchia di S. Maria a Mare.
Venerdì 3 giugno | ore 20.00
Concerto | Sfumature musicali
Orchestra del Liceo Musicale di Aversa
con la partecipazione degli artisti Claudio Papa e Luigi Mennella
Chiesa di S. Domenico
a cura di Associazione Culturale "Il Tempio di Apollo"
Venerdì 17 giugno | ore 20.30
Concerto | L'arte di arrangiar(si)
Ensemble di fiati del Liceo "Alfano I" di Salerno
Chiesa di S. Giacomo
a cura di Associazione Culturale "Il Tempio di Apollo"
Sabato 18 giugno | ore 19.00
Svelamento della poesia "Erchie" di Enzo Tafuri su riggiola di ceramica vietrese
Inaugurazione dell'affissione
Via Marina, Località Erchie
a cura di Associazione "Uniti per Erchie"
con il patrocinio del Comune di Maiori e con il contributo del Rotary Club Salerno Est
Martedì 21 giugno | ore 18.30
Visita guidata | Maiori e il suo passato
Obelisco di S. Maria a Mare
a cura di Maiori Cultura
Sabato 25 giugno | ore 18.30
Visita guidata nel centro storico con performances itineranti | ‘A sporta ‘e Filumena
Obelisco di S. Maria a Mare
a cura di Maiori Cultura, Associazione artistico-culturale "Atellana" e ASD Dancing in the Moonlight
Venerdì 1° luglio | ore 19.30
Concerto | Suoni d'estate
Frazione Erchie
a cura di Associazione Uniti per Erchie
Sabato 9 luglio | ore 18.30
Visita guidata | Girobotteghe
Obelisco di S. Maria a Mare
a cura di Maiori Cultura
Venerdì 15 luglio | ore 18.00
Laboratori didattici per bambini
con la partecipazione di Ludobus ONLUS Progetto Uomo
Frazione Erchie
a cura di Associazione Uniti per Erchie
ore 20.00
Mostre | Inaugurazione XIV edizione "Arte nel Palazzo"
Palazzo Mezzacapo
a cura di Bellarte di Angelo Criscuoli
Giovedì 21 luglio | ore 21.00
Spettacolo di danza | Il mito di Teseo e Arianna - The Great showman
Giardini di Palazzo Mezzacapo
a cura di ASD "Serenade"
Venerdì 22 luglio | ore 18.30
Visita guidata e concerto
Duo Ance Vibranti
Andrea Bisogno, fisarmonica
Francesco Di Domenico, clarinetto
Badia di S. Maria de Olearia
con servizio navetta su richiesta
a cura di Maiori Cultura e Associazione Culturale Il Tempio di Apollo
Sabato 23 luglio | ore 18.30
Visita guidata e performances itineranti | Fede e arte
Piazza R. D'Amato
a cura di Maiori Cultura, Associazione artistico-culturale "Atellana" e ASD Dancing in the Moonlight
Lunedì 25 luglio | dalle ore 17.30 alle 19.30
Workshop di danza
Giardini di Palazzo Mezzacapo
a cura di ASD "Dancing in the moonlight"
Martedì 26 luglio | dalle ore 17.30 alle 19.30
Workshop di danza
Giardini di Palazzo Mezzacapo
a cura di ASD "Dancing in the moonlight"
Sabato 30 luglio | dalle ore 17.30 alle 19.30
Workshop di danza
Giardini di Palazzo Mezzacapo
a cura di ASD "Dancing in the moonlight"
Mercoledì 3 agosto | ore 18.00
Laboratori didattici per bambini
con la partecipazione di Ludobus ONLUS Progetto Uomo
Frazione Erchie
a cura di Associazione Uniti per Erchie
Venerdì 5 agosto | ore 18.00
Incontri di alimentazione locale
con la partecipazione di Esther Schmitt
Frazione Erchie
a cura di Associazione Uniti per Erchie
Sabato 6 agosto | ore 21.00
Spettacolo multidisciplinare
Giardini di Palazzo Mezzacapo
a cura di Associazione artistico-culturale "Atellana" e ASD "Dancing in the moonlight"
Domenica 7 agosto | ore 21.00
Spettacolo multidisciplinare
Giardini di Palazzo Mezzacapo
a cura di Associazione artistico-culturale "Atellana" e ASD "Dancing in the moonlight"
Mercoledì 10 agosto | ore 18.00
Incontri di alimentazione locale
con la partecipazione di Esther Schmitt
Frazione Erchie
a cura di Associazione Uniti per Erchie
Mercoledì 17 agosto | ore 18.00
Incontri di alimentazione locale
con la partecipazione di Esther Schmitt
Frazione Erchie
a cura di Associazione Uniti per Erchie
Venerdì 19 agosto | ore 17.30
Gara a remi con gozzi - barche a remi (non agonistica)
Frazione Erchie
a cura di Associazione Uniti per Erchie
Domenica 21 agosto | ore 18.00
Incontri di alimentazione locale
con la partecipazione di Esther Schmitt
Frazione Erchie
a cura di Associazione Uniti per Erchie
Sabato 27 agosto | ore 18.00
Visita guidata | Sulle tracce delle antiche borgate
Chiesa di S. Domenico
a cura di Maiori Cultura
Venerdì 2 settembre | ore 18.30
Visita guidata e concerto
Duo Effe
Gloria Falcone, flauto traverso
Nicola Fusco, clarinetto
Badia di S. Maria de Olearia
con servizio navetta su richiesta
a cura di Maiori Cultura e Associazione Culturale Il Tempio di Apollo
Sabato 10 settembre | ore 18.30
Visita guidata | Girobotteghe
Obelisco di S. Maria a Mare
a cura di Maiori Cultura
Mercoledì 11 settembre | ore 20.00
Mostre | Finissage XIV edizione "Arte nel Palazzo"
Palazzo Mezzacapo
a cura di Bellarte di Angelo Criscuoli
Info:
info@maiorifestival.it - www.maiorifestival.it
M° Salvatore Dell'Isola direttore artistico MMF 3392829691
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103412100
Dopo Tramonti, Scala, Praiano, Furore, Conca dei Marini e Minori, si è tenuto anche a Maiori l'incontro conclusivo del progetto "Piccole Guardie Ambientali", iniziativa di educazione ambientale promossa nelle scuole del territorio dalla Miramare Service srl in collaborazione con la Società NaturalMente,...
Il centro Funzionale della Regione, sulla base dell'analisi di modelli matematici, ha valutato una possibile criticità idrogeologica di livello Giallo per tutta la Campania e ha emanato un nuovo avviso di allerta meteo valido dalle 14 alle 21 di oggi, 1° giugno. Come già evidenziato nei giorni scorsi,...
Una buona notizia per i residenti del Comune di Minori: da oggi, 1° giugno 2023, potranno usufruire gratuitamente del servizio spiaggia offerto allo Chalet de Mar. Lo Chalet de Mar, situato in una posizione privilegiata sulla spiaggia di Minori, è da tempo un punto di riferimento per coloro che desiderano...
Grazie alla generosità di quanti hanno partecipato alla raccolta fondi e grazie all'introito del 5x1000, la P.A. "I Colibrì Costa d'Amalfi" è riuscita ad acquistare, per una spesa che si attesta intorno ai 5.500 euro, due presidi che saranno messi a disposizione delle persone con disabilità per godere...
Di Mafalda Bruno Si è conclusa nella mattinata del 30 maggio, a Cetara, il lungo percorso che ha condotto l'Associazione Amici delle Alici ad individuare un nuovo logo, decisione assunta in occasione dei venti anni dalla costituzione del sodalizio celebrata nel 2022. Il consiglio direttivo dell'associazione,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.