Tu sei qui: Territorio e AmbienteIl G20Spiagge a Sorrento: venti città costiere unite per la tutela del mare
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 24 marzo 2025 10:18:01
Nei comuni marini italiani più importanti procede, con un impegno notevole di risorse e ricorrendo a nuove e più sofisticate strategie, l'attività di salvaguardia del territorio costiero, così fragile e così prezioso: una quotidiana azione per garantire una gestione sostenibile delle coste, tutelando la loro unicità e preservando un ecosistema marino essenziale per la qualità dell'accoglienza turistica.
Il G20Spiagge, network sempre più rappresentativo dalle città marine, realizzerà il primo dei quattro grandi appuntamenti nazionali del 2025 a Sorrento, il 28 e 29 marzo. I venti sindaci dei Comuni di Alghero, Arzachena, Bibbona, Caorle, Castiglione della Pescaia, Cattolica, Cavallino Treporti, Chioggia, Comacchio, Grado, Jesolo, Lignano Sabbiadoro, Riccione, Rosolina, San Michele al Tagliamento, San Vincenzo, Taormina, Viareggio, Vieste e naturalmente Sorrento, gli assessori all'Ambiente e i dirigenti comunali impegnati nella cura del territorio costiero, avranno un momento di confronto, articolato e per nulla rituale.
"I Comuni del G20Spiagge: tavola rotonda sulle sfide ambientali delle destinazioni costiere": è il titolo dell'evento, aperto al pubblico, che il 29 marzo riunirà rappresentanti istituzionali, esperti ed operatori del settore affrontando tematiche che riguardano l'intera costa italiana: erosione delle coste, gestione dei rifiuti, salvaguardia degli ecosistemi marini.
«Com'è nel nostro stile - commenta Roberta Nesto, coordinatrice nazionale del G20Spiagge e sindaco di Cavallino Treporti - il rapporto tra di noi, basato sulla concretezza e politicamente trasversale, pone al centro del nostro confronto le difficoltà che, come ultimo anello della pubblica amministrazione, dobbiamo superare per garantire ai residenti e agli ospiti un ambiente sostenibile».
A Sorrento, dunque, il più importante segmento turistico italiano, e il maggiore in Europa, continua con una azione di condivisione delle politiche amministrative che parte dal basso.
«Nel corso dell'iniziativa che il Comune di Sorrento ha inteso ospitare, il network istituirà un gruppo di lavoro permanente, a carattere nazionale, dedicato alla sostenibilità ambientale con l'obiettivo di individuare progetti innovativi condivisi e, soprattutto, replicabili da tutte le città marine - anticipa il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola -. Un impegno che ci vede in prima linea, come amministrazione comunale, con buone pratiche che saranno illustrate nell'evento di Sorrento».
Un'occasione importante per le venti città che, da sole, attraggono 50 milioni di presenze turistiche, il 12% di quelle complessive in Italia.
«Seguo da anni il network G20S e ospitare questo tavolo preliminare al summit che si svolgerà nel mese di maggio ad Alghero per me è un grande onore - interviene il presidente del consiglio comunale, Luigi Di Prisco -. Incentrare i lavori della due giorni di Sorrento sulle tematiche ambientali e sulle attività inerenti la risorsa mare, premia il mio decennale impegno politico verso queste attività. Tanto è stato fatto in questo lasso di tempo e tanto ancora c'è da costruire, e da tutelare, continuando sul solco di quanto seminato».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10388109
Promuovere una pesca sostenibile che garantisca il ripristino e la conservazione delle risorse biologiche acquatiche. In poche parole tutelare il novellame e ridurre così al minimo le catture indesiderate. Come? Attraverso un progetto, unico finora in Regione Campania, che prevede la sostituzione delle...
Quando la conoscenza e l'esperienza dei veterani incontrano l'entusiasmo dei giovanissimi, il risultato non può che essere straordinario. È quanto accaduto a Minori, dove i bambini del centro estivo sono stati protagonisti di attività che hanno unito tradizione, cultura e scoperta del territorio. Guidati...
Domani giovedì 21 agosto, alle ore 18, presso l'auditorium di Villa Rufolo, a Ravello, si terrà un un seminario sulle nuove strategie di gestione dei castagneti in costiera amalfitana, promosso dall'amministrazione Comunale di Ravello insieme al Distretto della Castagna e del marrone della Campania.La...
È stato necessario un nuovo intervento di bonifica al Fiordo di Crapolla, a Massa Lubrense, dove ignoti avevano abbandonato rifiuti e sacchi di immondizia lungo la spiaggia. L'operazione è stata portata a termine dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, con l'ufficio ambiente del Comune e Penisola...
Cetara si mobilita contro l'abuso della rete fognaria. Con dei manifesti affissi nel paese e pubblicati sui social istituzionali, l'amministrazione comunale lancia un appello ai cittadini, alle attività turistiche e commerciali affinché si eviti di gettare nei water rifiuti non idonei, come salviette,...