Tu sei qui: Territorio e AmbienteIl 12 e 13 aprile a Ravello si parla di “Patrimonio culturale immateriale e cambiamenti climatici”
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 8 aprile 2024 11:28:16
Venerdì 12 e sabato 13 aprile 2024 l'imprenditore agrituristico amalfitano Salvatore Aceto, quale invitato dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, prenderà parte alla tavola rotonda su "Patrimonio culturale immateriale e cambiamenti climatici" che si terrà a Ravello (Sa), nella Villa Rufolo, a partire dalle ore 11.15, nel quadro del progetto "GREENHERITAGE, L'impatto dei cambiamenti climatici sul patrimonio culturale immateriale" finanziato da UE (GA N° 101087596).
Insieme ad un ristretto numero di esperti, amministratori locali, rappresentanti di enti di ricerca, imprese e associazioni, Salvatore Aceto si confronterà sul rapporto tra patrimonio culturale immateriale e cambiamenti climatici, con specifico focus sui seguenti temi durante poi i convegni "Tradizioni, Rituali e Culti: la Celebrazione in onore della Madonna Avvocata e la Festa dei Ceri di Gubbio" (con inizio a partire dalle ore 14.30 di venerdì 12 aprile) e "Saperi e Tecniche: L'arte dei muri a secco della Costiera Amalfitana" (in programma dalle ore 16.45 sempre di venerdì 12 aprile).
Nello specifico, venerdì 12 aprile i partecipanti, in sessione privata, saranno indirizzati alla discussione secondo il metodo del World Café, a partire da un corollario di domande/stimolo, utili a orientare il dialogo e a facilitare l'emersione di temi e sottotemi, punti di vista, nuove visioni, strategie, esperienze, spunti e approfondimenti. Nella mattinata di sabato 13, in sessione pubblica, verranno invece presentati gli esiti della discussione della giornata precedente, per addivenire ad una serie di raccomandazioni finali che propongano strategie di mitigazione del rischio di vulnerabilità del patrimonio culturale immateriale di fronte ai cambiamenti climatici e, soprattutto, suggeriscano azioni utili a generare consapevolezza e proattività presso le comunità locali.
Venerdì 12 aprile 2024 sessione tecnica
9.30 Registrazione e accoglienza dei partecipanti e consegna dei materiali
10.00 Apertura dei lavori
Benvenuto (Alfonso Andria, Presidente Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali)
Illustrazione del progetto europeo GreenHeritage (Giuseppina Pudeletti CNR, Fabio Pollice CUEBC)
Breve spiegazione della tavola rotonda. Metodologia di lavoro, sfide, obiettivi e programma delle attività (Federica Epifani e Patrizia Miggiano, ricercatrici GreenHeritage | Patrizia Grifoni, CNR)
11.00 Coffee break.
Round Tables
11.15-13.30
TRADIZIONI, RITUALI e CULTI: Le feste della Madonna Avvocata e dei Ceri di Gubbio
Introducono: Carla Maurano (Esperto) e Filippo Mario Stirati (Sindaco Comune di Gubbio)
13.30-14.30 Lunch
14.30-16,30
SAPERI E TECNICHE: L'arte dei muri a secco della Costiera Amalfitana
Introduce: Carlo Maurano (Esperto)
16.30 Coffee Break
16.45-18.00
CONDIVISIONE DI PROBLEMI E POSSIBILI SOLUZIONI da parte di esperti
Sabato 13 aprile 2024 sessione pubblica
9:00 Registrazione dei partecipanti.
9.30 - 12.00
Benvenuto ai partecipanti e introduzione alla giornata. Tavolo di lavoro sulle idee sviluppate il giorno precedente con l'obiettivo di elaborare un documento di raccomandazioni politiche concordate dai partecipanti.
Conclusioni
12.30 Lunch
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109313107
Il Consiglio Comunale di Atrani ha approvato, con voto unanime, il Regolamento per l'Uso della Sala Espositiva "Museo di Ceramica Matteo Di Lieto", ubicata al primo piano dell'immobile comunale denominato "Picchirillo", già sede storica del laboratorio del maestro ceramista Matteo Di Lieto. La sala,...
È stata costituita ufficialmente la "CER Amalfi", la Comunità Energetica Rinnovabile promossa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. Un'aggregazione tra cittadini, pubbliche amministrazioni locali e piccole e medie imprese - prevista dalla Direttiva Europea RED II 2018/2001/UE - finalizzata...
«Approvato il Calendario Venatorio 2025/2026. Come negli ultimi anni, il calendario è stato costruito con attenzione all'equilibrio tra tutela ambientale e esigenze del mondo venatorio. Abbiamo rispettato il termine di legge del 15 giugno, evitando così i rischi legati a eventuali ricorsi amministrativi...
Entra in vigore il 15 giugno prossimo il periodo di "grave pericolosità per gli incendi boschivi in Campania": lo ha stabilito, con proprio decreto, il direttore generale della Protezione Civile regionale, Italo Giulivo, in virtù delle valutazioni del Centro Funzionale Multirischi sul quadro climatico...
A Positano il 7 giugno a Piazza dei Racconti si è svolto un dibattito in solidarietà con il popolo palestinese, organizzato dall'Associazione Officina 2.0 APS. Sono state proiettate delle foto di Gaza e della Cisgiordania per affrontare temi riguardanti la condizione delle persone che vivono sotto occupazione...