Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Angelo martire

Date rapide

Oggi: 5 maggio

Ieri: 4 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbienteI dati di “Mal’Aria di città 2024” di Legambiente: luci e ombre dell’inquinamento atmosferico nelle città campane

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Inquinamento, Campania, Legambiente

I dati di “Mal’Aria di città 2024” di Legambiente: luci e ombre dell’inquinamento atmosferico nelle città campane

Nel 2023, 7 città su 23 hanno superato i limiti giornalieri di PM10. Acerra maglia nera con 89 giorni di sforamento

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 9 febbraio 2024 09:10:51

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Un 2023 "grigio" per le città campane per quanto riguarda l'inquinamento atmosferico. Un anno con qualche luce e molte ombre. La lotta allo smog è ancora in salita secondo il nuovo report di Legambiente "Mal Aria di città 2024", redatto nell'ambito della Clean Cities Campaign. Il report di Legambiente ha analizzato i dati del 2023 nelle città campane,sia per quanto riguarda i livelli delle polveri sottili (PM10, PM2.5) che del biossido di azoto (NO2)in cui sono state sempre disponibili i dati delle centraline dell'Arpac. Su 23 città campane monitorate, sono sette le città a non rispettare il limite previsto per il PM10 di 35 giorni con una concentrazione media giornaliera inferiore a 50 microgrammi per metro cubo (µg/mc), ma ben 89% delle città mostra medie annuali del PM10 superiore ai limiti che entreranno in vigore nel 2030. Va peggio per PM2.5, dove su 20 città campane in cui sono sempre disponibili i dati delle centraline dell'Arpac, ben il 95% delle città campane mostra concentrazioni medie annuali di PM2.5 al di sopra degli obiettivi al 2030. Migliore la situazione per quanto riguarda NO2 dove su 23 città in cui sono sempre disponibili i dati delle centraline dell'Arpac, il 65% mostra concentrazioni medie annuali di NO2 al di sopra degli obiettivi al 2030.

Nel dettaglio nel 2023 sono state sette le città campane monitorate a non rispettare il limite previsto per il PM10 di 35 giorni con una concentrazione media giornaliera inferiore a 50 microgrammi per metro cubo (µg/mc). In testa alla classifica delle città fuorilegge secondo la normativa vigente c'è Acerra, con 89 giorni di sforamento registrati nella centralina posizionata nella zona industriale (a cui si aggiunge anche il dato dei 53 giorni rilevato dalla centralina di Scuola Caporale), seguita da San Vitaliano ( Scuola Marconi) con 74 giorni e Volla (Via Filichito) con 59 giorni superamento del limite giornaliero. Sopra i 35 giorni troviamo anche Aversa (Scuola Cirillo) con 46 giorni, Teverola (Via S.Lorenzo),Napoli (Ospedale Pellegrini) e Casoria (Scuola Palizzi) con rispettivamente 44,36 e 36 giorni. E' da evidenziare come Acerra e San Vitaliano, in provincia di Napoli superano abbondantemente Frosinone che con 70 giorni conquista a livello nazionale la "maglia nera"delle città fuorilegge secondo la normativa vigente.

Per quanto riguarda il PM2.5 sono state considerate 20 città in Campania in cui sono sempre stati disponibili i dati delle centraline ARPAC. In Campania solo San Vitaliano con una media del 26,7 µg/mc supera il valore previsto dalla legge. Volla, Casoria e Acerra con 21 µg/mc si avvicinano al limite con la normativa vigente. Tra i capoluoghi di provincia le situazioni più critiche si registrano ad Avellino e Benevento con una media annuale pari a 17µg/mc. Per NO2 sono state considerate 23 città in Campania in cui sono sempre stati sempre disponibili i dati delle centraline ARPAC. Solo Teverola supera il valore normativo di riferimento di 40 µg/mc ma si avvicina molto Napoli (38 µg/mc), Acerra (29,8 µg/mc) e Aversa (28,3 µg/mc). Da monitorare la situazione di Napoli, che è passata dai 37 µg/mc del 2019 ai 38 µg/mc attuali, passando per un minimo di 28 µg/mc e 24 µg/mc nel 2020 e nel 2021 (gli anni più stringenti dalle misure previste per il Covid).

"Ancora una volta l'obiettivo di avere un'aria pulita nei centri urbani della nostra regione rimane un miraggio, come dimostra la fotografia scattata dal nostro rapporto Mal'Aria di città", dichiara Francesca Ferro, direttrice Legambiente Campania. I dati del 2023 ci dicono che il processo di riduzione delle concentrazioni è inesistente o comunque troppo lento con situazioni in alcuni comuni come San Vitaliano, Acerra e Volla ormai croniche ed emergenziali. Eppure, le fonti sono note così come sono disponibili e conosciute le azioni e le misure di riduzione delle emissioni, ma continuiamo a registrare ancora forti e ingiustificati ritardi nel promuovere soluzioni trasversali. Serve quindi un cambiamento radicale, attuando misure strutturali ed integrate, capaci di impattare efficacemente sulle diverse fonti di smog, dal riscaldamento degli edifici, dall'industria all'agricoltura e la zootecnia fino alla mobilità con investimenti sul trasporto pubblico. Se guardiamo- conclude Ferro di Legambiente Campania- ai limiti normativi che verranno approvati a breve dall'UE, previsti per il 2030 con limiti più stringenti di quelli attuali la situazione nelle nostre città peggiora. Gli interventi non sono più rinviabili e chiamano in causa le amministrazioni comunali che devono avere più coraggio e determinazione nell'applicare politiche concrete ed efficienti per ridurre non solo lo smog ma anche l'impatto sanitario sulla popolazione it, il costo ad esso associato, e il danno agli ambienti naturali".

Se il 2030 fosse già qui, ben 89% delle città campane superano attualmente quelli che saranno i nuovi limiti previsti al 2030 (20 µg/mc come media annuale) mentre solo tre città (Marcianise, Polla e Portici) rispettano oggi i valori suggeriti dall'OMS che potrebbero diventare vincolanti per la DQA nel 2035. Le situazioni più critiche a San Vitaliano( riduzione pari al 49% entro 2030), Acerra( 47%) e Volla(45%).Tra i capoluoghi di provincia la situazione più critica ad Avellino dove le concentrazioni di PM10 dovranno essere ridotte del 31% rispetto i limiti previsti del 2030, segue Napoli con una riduzione del 28% e Caserta del 24%. Situazione peggiore per il PM2.5 con ben il 95% delle città campane oltre i futuri limiti di legge,con 10 città con una riduzione necessaria tra il 62% e ai 35% ( si passa dal 62,5% di riduzione necessaria di San Vitaliano al 54,4 di Volla, del 41% di Avellino. Situazione lievemente migliore per il biossido di azoto, dove sono nove le città che rientrano con i valori attuali nei limiti previsti al 2030(Pomiglianod'Arco,Portici,Avellino,Benvento,Battipaglia,Cava dei Tirreni,San Felice a Cancello,Solofra, Ottati).Le situazioni più critiche a Napoli (riduzione del 48% entro il 2030) e Teverola(Ce) ( riduzione del 55%).

Le proposte di Legambiente. Per uscire dalla morsa dell'inquinamento - secondo il Cigno Verde - bisogna tenere conto delle diverse realtà territoriali e agire sulle diverse fonti di emissioni di inquinanti atmosferici in maniera sinergica. Solo così si potrà nel medio periodo tornare a respirare aria pulita nelle nostre città. Ecco, le direzioni da seguire:

  • Muoversi in libertà e sicurezza per le città. Servono investimenti massicci nel TPL, incentivi all'uso del trasporto pubblico, mobilità elettrica condivisa anche nelle periferie, implementare ZTL, LEZ (Low emission zone) e ZEZ (Zero emission Zone), elettrificazione anche dei veicoli merci digitalizzare i servizi pubblici, promuovere l'home working, ampliare reti ciclo-pedonali e ridisegnare lo spazio urbano, a misura di persona con limiti di velocità a "città 30", rendendo al contempo la mobilità non solo più pulita, ma più sicura e realmente inclusiva.
  • Riscaldarsi bene e meglio. Bisogna vietare progressivamente le caldaie e generatori di calore a biomassa nei territori più inquinati; negli altri invece supportare l'installazione di tecnologie a emissioni "quasi zero", con sistemi di filtrazione integrati o esterni, o soluzioni ibride.
  • Occuparsi anche delle campagne. In aree rurali con agricoltura e allevamento intensivo, le emissioni agricole possono superare quelle industriali o urbane. Occorre dunque vigilare sul rispetto dei regolamenti per lo spandimento e rapido interramento dei liquami, e promuovere investimenti agricoli verso pratiche che riducono le emissioni ammoniacali, come la copertura delle vasche di liquami e la creazione di sistemi di trattamento, soprattutto per la produzione di biometano.
  • Monitorare per la tutela della salute. È inoltre necessario cambiare anche la strategia di monitoraggio sinora impiegata, aumentando il numero di centraline di monitoraggio in modo da garantire una copertura di tutte le principali aree urbane del Paese. Con la prossima adozione di nuovi limiti più allineati con quelli dell'OMS, infatti, molte delle aree che ora sono in regola non lo saranno più e la verifica costante e puntuale della situazione sarà ancora una volta quanto mai necessaria. Oggi sono disponibili sensori a basso costo che si possono affiancare alle centraline tradizionali, rendendo il monitoraggio distribuito, capillare e scientificamente fondato secondo il paradigma delle smart cities.

 

Quest'anno, Legambiente lancia la campagna itinerante "Città2030: le città e la sfida del cambiamento" che si svolgerà dall'8 febbraio al 6 marzo. L'iniziativa, realizzata nell'ambito della Clean Cities Campaign, una coalizione europea di ONG e organizzazioni della società civile, di cui anche il cigno verde fa parte, farà tappa in 18 città italiane per promuovere una mobilità sostenibile e a zero emissioni e per chiedere città più vivibili e sicure. Due gli appuntamenti in Campania: Avellino (13/02) e Napoli (15/02)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

I dati di “Mal’Aria di città 2024” di Legambiente<br />&copy; Foto da Pexels I dati di “Mal’Aria di città 2024” di Legambiente © Foto da Pexels

rank: 106914101

Territorio e Ambiente

Maiori, il Consiglio Comunale conferma e amplia l'affidamento del porto alla Miramare Service

Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...

Amalfi, installati i raccoglitori per il riciclo dei mozziconi di sigaretta

«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...

Minori, prosegue messa in sicurezza della grotta nel sito del depuratore comunale

Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...

Grazie alla “Magia dei Gessetti” i madonnari trasformano Agerola in una galleria d’arte a cielo aperto

Agerola si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e bellezza grazie al primo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'Arte dei Madonnari", svoltosi tra il 30 aprile e il 1° maggio. Un evento che ha richiamato numerosi visitatori e appassionati, curiosi di ammirare dal vivo il talento degli artisti...

L’ENPA Costa d’Amalfi lancia un appello ai Comuni: «Serve responsabilità, non possiamo fare tutto da soli»

È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...