Tu sei qui: Territorio e AmbienteGli studenti di Positano e Praiano tra le stelle: un viaggio indimenticabile all’Osservatorio di Capodimonte
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 21 gennaio 2025 13:37:50
Il 17 gennaio 2025 resterà impresso nella memoria degli alunni delle classi quinte di Positano e Praiano, che hanno partecipato a una visita speciale all'Osservatorio Astronomico di Capodimonte nell'ambito del progetto STEM promosso dal PNRR. La giornata è stata un'occasione unica per avvicinare i giovani al mondo delle scienze, offrendo loro un'esperienza educativa e stimolante.
Accolti da un team di esperti composto da Clementina Sasso (astrofisica), Silvia Galano (fisica), Claudio Sannino (geologo), Stefany Castaldi (microbiologa) e Domenico Sgambati (biologo marino), gli studenti hanno avuto modo di scoprire i segreti delle discipline scientifiche attraverso presentazioni coinvolgenti e attività interattive.
Durante la mattinata, presso l'auditorium dell'Osservatorio, gli esperti hanno raccontato le loro esperienze di ricerca con passione. La dottoressa Sasso ha catturato l'attenzione degli studenti con un viaggio alla scoperta del Sole, spiegando il progetto Solar Orbiter, missione spaziale lanciata nel 2020 e ormai vicina al suo quinto anniversario. La fisica, la geologia, la microbiologia e la biologia marina sono state le altre protagoniste della mattinata, con spiegazioni semplici e accattivanti che hanno reso i concetti complessi accessibili ai ragazzi.
Dopo una pausa pranzo ristoratrice, gli studenti hanno partecipato a un laboratorio dedicato al Sole. Successivamente, hanno visitato la Torre Est e il telescopio Ritchey-Chrétien, affascinati dal funzionamento di questo strumento nonostante le condizioni meteorologiche non abbiano permesso l'osservazione diretta. L'esplorazione è poi continuata nell'edificio della Specola, dove i ragazzi hanno scoperto l'importanza storica e scientifica del luogo, custode di preziosi strumenti e libri antichi.
Nel pomeriggio, con il cielo finalmente sereno, gli esperti hanno montato un telescopio nella piazza antistante l'edificio, regalando agli studenti l'opportunità di osservare il Sole e le sue macchie solari. Per molti, è stata la prima esperienza diretta di osservazione astronomica, che ha suscitato stupore e curiosità.
La giornata si è conclusa con un momento di riflessione in cui gli alunni hanno condiviso le loro impressioni, evidenziando quanto questa esperienza abbia stimolato il loro interesse per le scienze.
Gli studenti di Positano e Praiano torneranno a scuola con una rinnovata consapevolezza, pronti a guardare al futuro con occhi diversi e più consapevoli delle meraviglie che il mondo scientifico ha da offrire.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107811105
Maiori, 25 giugno 2025 - La Prefettura di Salerno, per tramite dell'Ufficio Territoriale del Governo, Area I Ordine e Sicurezza Pubblica, ha ufficialmente comunicato l'iscrizione della Miramare Service srl negli elenchi dei fornitori di beni e prestatori di servizi non soggetti a tentativi di infiltrazione...
Riciclaestate, la campagna di Legambiente Campania con il contributo di CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi compie vent'anni: un anniversario che rappresenta non solo un traguardo simbolico, ma anche un'occasione per riflettere sul percorso compiuto e sul valore di una campagna che ha saputo anticipare...
Con l'arrivo della stagione estiva entra in vigore, a Minori, il nuovo calendario per il conferimento dei rifiuti. Come comunicato dal Comune in collaborazione con la Miramare Service, il servizio sarà attivo con orario serale dalle 22:00 alle 24:00, a partire dal 1° luglio e fino al 31 agosto. La raccolta...
Con l'estate alle porte, Agerola si rimette in movimento — letteralmente e simbolicamente. Da un lato, torna operativo fino al 30 settembre 2025 il servizio MIA - Mobilità Interna Agerola, con sette corse serali e notturne e una nuova corsa mattutina pensata per favorire l'accesso al Sentiero degli Dei...
Un pomeriggio speciale tra onde, legno e sogni a occhi aperti. È quello vissuto martedì 1° luglio da decine di bambini e famiglie in occasione della "Festa in barca", l'evento promosso dal Comune di Minori con la collaborazione di Sal De Riso Costa d'Amalfi, Felipe De Mar e altre realtà del territorio,...