Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Alessio confessore

Date rapide

Oggi: 17 luglio

Ieri: 16 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbienteGli appuntamenti green di "Coltivare il Futuro" ripartono da Ischia

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Ischia, Campania, isola, Coltivare il futuro, Scabec

Gli appuntamenti green di "Coltivare il Futuro" ripartono da Ischia

Dopo il successo della scorsa tappa presso la Reggia di Caserta, il 12 e il 13 aprile la Villa Arbusto di Ischia ospita un convegno tra esperti per avviare una riflessione sulla gestione sostenibile delle aree verdi come strumento di promozione turistica in chiave culturale.

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 5 aprile 2024 15:25:03

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Il tema della gestione delle aree verdi, intesa come motore di un'economia turistica green al servizio del patrimonio culturale, torna al centro degli appuntamenti conclusivi di "Coltivare il Futuro - Giardini Storici e Botanici: dalla gestione alla valorizzazione culturale", la convention giunta alla seconda edizione che riparte da Ischia il 12 e il 13 aprile con un doppio convegno a Villa Arbusto.

Il progetto è programmato e finanziato da Regione Campania e attuato da Scabec - Società Campana Beni Culturali per la realizzazione di azioni diffuse sulla competitività regionale sul mercato turistico nazionale ed internazionale, a valere su impegni del Fondo Unico Nazionale per il Turismo - FUNT parte corrente 2023 (D.M. n. 8019 del 19 Aprile 2023) con cofinanziamento a valere su risorse del Programma Operativo Complementare - POC Campania 2014-2020.

L'iniziativa intende stimolare un'attenta riflessione in merito al "sistema del verde storico", inteso come insieme integrato di giardini, parchi, siti di rilevanza storica, artistica, paesaggistica e rurale d'interesse pubblico; una dimensione cosiddetta green che occupa un ruolo funzionale di organizzazione del paesaggio ed è un elemento centrale nell'ambito della valorizzazione dei beni culturali e delle politiche pubbliche.

Obiettivo del progetto è dunque quello di proporre il miglioramento dell'attrattività e l'ampliamento della fruizione turistico-culturale in modo sostenibile e inclusivo dei Giardini Storici, punto di partenza di conoscenze scientifiche, tecniche, botaniche e ambientali, sviluppate e sedimentate nei secoli, e di quelli Botanici, intesi come presidio fisico e culturale che contribuiscono alla preservazione della componente naturale nell'ambiente urbano e luogo di sperimentazione dell'immagine del paesaggio occidentale tra natura e artificio.

Dopo il successo della scorsa tappa presso la Reggia di Caserta, si riparte da Ischia venerdì 12 aprile, territorio in grado di offrire un osservatorio privilegiato per una riflessione attenta e multidisciplinare sul delicato rapporto della gestione e valorizzazione dei Giardini Storici e Botanici grazie alla presenza del Giardino della Reggia di Porto d'Ischia e di Villa Arbusto, location realizzate nel ‘700, e alle realtà dei Giardini Botanici Ravino e La Mortella.
Nel corso della giornata, oltre a visite guidate, anche un convengo tra istituzioni, associazioni di categoria e docenti universitari che tornano a confrontarsi sulle problematiche legate alla gestione e valorizzazione dei Giardini Storici e Botanici con le loro peculiarità storiche, architettoniche e botaniche.

Di seguito il programma della giornata: ore 9:00 - Visita alla Reggia Borbonica di Ischia; ore 10:30 - Visita ai Giardini La Mortella; ore 12:00 - Visita ai Giardini Ravino; ore 13:30 - Lunch presso i Giardini Ravino; ore 15.00 Visita al Parco di Villa Arbusto e Museo Archeologico di Pithecusae; ore 16.30 - Convegno Villa Gingerò presso Villa Arbusto.

Nel corso del convegno sono previsti i saluti istituzionali di Giacomo Pascale, Sindaco di Lacco Ameno; Felice Casucci, Assessore alla Semplificazione Amministrativa e Turismo; Rosanna Romano, Direzione Generali per le Politiche Culturali e Turismo; Pantaleo Annunziata, Amministratore unico Scabec S.p.A; Luca D'ambra, Presidente Federalberghi di Ischia e Procida.
Seguiranno gli interventi di: Enrico Auletta con "Giardini storici e botanici, mattoni di Paesaggio"; Riccardo Motti con "L'evoluzione storica dei giardini del sito reale di Portici"; Massimo Visone con "Ischia e i suoi giardini storici: dal mito della natura al giardino di paesaggio"; modera Mariangela Catuogno, Direttore Scientifico del Progetto Coltivare il Futuro.

Sabato 13 aprile, invece, appuntamento alle ore 09.00 per il convegno a Villa Gingerò presso Villa Arbusto.
Nel corso dell'incontro sono previsti i saluti istituzionali di: Carla Tufano, Assessore con delega a Villa Arbusto; Felice Casucci, Assessore alla Semplificazione Amministrativa e Turismo; Rosanna Romano, Direzione per le Politiche Culturali e Turismo; Pantaleo Annunziata, Amministratore unico Scabec S.p.A; Luca D'Ambra, Presidente Federalberghi di Ischia e Procida.
Seguiranno gli interventi di: Alberta Campitelli con "Le nuove opportunità del PNRR per i giardini storici tra restauri e professionalità"; Manfredi Leone con "Esperienze di costruzione del Paesaggio tra passato e presente"; Marco D'Isanto con "Il partenariato speciale pubblico-privato per la valorizzazione del Giardino Inglese della Reggia di Caserta".


La partecipazione agli eventi è gratuita su prenotazione obbligatoria ai seguenti link attivi a partire dalle ore 12.00 lunedì 08 aprile 2024:

Venerdì 12 aprile: https://www.eventbrite.it/e/877806371487

Sabato 13 aprile: https://www.eventbrite.it/e/877822128617

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Ischia<br />&copy; Alberto Brunello Ischia © Alberto Brunello
Coltivare il Futuro Coltivare il Futuro

rank: 104712100

Territorio e Ambiente
Protezione Civile emana allerta meteo gialla per giovedì 17 luglio in Campania

La Protezione Civile della Regione Campania ha diramato un avviso di allerta meteo di livello Giallo, valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 alle 21:00, a causa di precipitazioni e temporali che interesseranno alcune zone del territorio regionale. Secondo le valutazioni del Centro Funzionale,...

"La Foca monaca nei mari della Campania”: 16 luglio l'evento a Ischia per la diffusione delle buone pratiche in caso di avvistamento

Dove vive la foca monaca, come mai è così rara e che cos'è il DNA ambientale, e perché ultimamente si sono registrati diversi avvistamenti sulle nostre coste? Come comportarsi in caso di avvistamento in mare o a terra. Per rispondere a tutte queste domande e fornire tante informazioni e curiosità sulla...

A Maiori una spiaggia per tutti: più servizi e inclusione per le persone con disabilità

Due sedie Job per l'ingresso in acqua, due sedie galleggianti, camminamenti fino alla battigia, uno spogliatoio attrezzato con doccia e lavapiedi, postazioni con lettini e ombrelloni ad altezza facilitata in una porzione di spiaggia dedicata, un campo estivo sull'arenile interamente dedicato ai bambini...

Agerola, operativo il presidio antincendio estivo: elicottero in campo per la tutela del territorio

Anche quest'anno, il Comune di Agerola conferma il suo impegno concreto nella prevenzione e contrasto degli incendi boschivi, attivando il presidio permanente antincendio presso l'ex campo sportivo San Matteo, dove è già operativo un elicottero AS350 B3 dedicato allo spegnimento dei roghi nelle aree...

Atrani conquista la stampa estera: «È la città "tascabile" della dolce vita»

C'è un angolo di Costiera che continua a incantare non solo i visitatori italiani, ma anche la stampa internazionale. È Atrani, il più piccolo comune d'Italia per estensione, raccontato con toni lirici e affascinati dalla giornalista polacca Magdalena Gorlas sulle pagine del settimanale Polityka. Nell'articolo...