Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Giustino Fortunato e i Monti Lattari", a Vietri sul Mare un convegno per riscoprire l’Alta Via
Inserito da (Redazione LdA), mercoledì 8 giugno 2022 09:34:10
Si terrà venerdì 17 giugno alle ore 19:30, presso l'Anfiteatro della Villa comunale di Vietri sul Mare, il Convegno "Giustino Fortunato e i Monti Lattari", con il patrocinio dei comuni di Vietri sul Mare e di Cava de' Tirreni, del C.A.I. sez. Cava de' Tirreni, dell'Associazione Giornalisti Cava de' Tirreni-Costa d'Amalfi "Lucio Barone", con il supporto della Comunità Montana dei Monti Lattari.
Il convegno è promosso dal Collettivo "Alta Via dei Monti Lattari 1876", che da qualche anno ha deciso di ripercorrere gli storici passi di Giustino Fortunato, che nel 1876 studiò i problemi riguardanti la crisi sociale ed economica del sud illustrando nelle sue opere una serie di interventi programmati per fronteggiare la cosiddetta questione meridionale.
La riscoperta di chi fu per primo a percorrere e tracciare l'Alta Via, oggi sentiero "300 CAI", ha acceso la volontà di creare un HUB culturale che parta dalla montagna per raccontare, tramandare e riprendere la conoscenza, a volte accantonata, di storia dei territori, culture differenti e tradizioni che hanno segnato l'evoluzione di queste terre.
Cominciato come cammino esperienziale in abiti d'epoca e nessuna tecnologia "moderna" oggi, nel "...più bel mattino del secondo venerdì di Ottobre...", si ripercorrono i passi di Giustino, ma per non lasciare a pochi il privilegio di conoscere e vivere le stesse emozioni, nascono progetti divulgativi su tutto il territorio.
Con il partenariato degli Enti preposti prima e delle comunità locali poi si darà seguito alle esperienze montane con differenti attività divulgative, culturali, conoscitive ed esperienziali.
Durante la serata si racconterà di come Giustino Fortunato segnò per primo i passi dell'Alta Via dei Lattari, descrivendone in modo mirabile la natura e le sue diversità sociali, e di come oggi, a quasi 150 anni, oggi siamo chiamati a fare da "ambasciatori" di una cultura del territorio che va preservata e divulgata.
La serata prevede i saluti del Sindaco di Vietri sul Mare Giovanni De Simone e del Sindaco di Cava de' Tirreni Vincenzo Servalli, dopodiché gli interventi saranno affidati alla Giornalista RAI Laura Placenti, al segretario Generale della comunità Montana Monti Lattari Antonio Marrazzo, al Professore del Dipartimento di Studi Umanistici UNISA Carmine Pinto, al Docente di Storia Moderna UNISA Giuseppe Foscari, al presidente dell'Associazione Giornalisti Cava de' Tirreni -Costa d'Amalfi "Lucio Barone" Francesco Romanelli, al Presidente CAI Cava de' Tirreni Lucia Palumbo. A presentare la serata il giornalista Antonio Di Giovanni.
Al termine del dibattito, il Collettivo presenterà il progetto "Alta Via dei Lattari 1876" con la proiezione del Docu-Film girato sui Monti Lattari, percorrendo il cammino di Giustino Fortunato con i ragazzi del Collettivo vestiti con abiti d'epoca.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102716103
Si è tenuta questa mattina, nei giardini di piazza Angelina Lauro, a Sorrento, la tradizionale Festa degli Alberi, che ha visto protagonisti gli alunni delle prime classi di tutti gli istituti scolastici della città. Per l'occasione, alla presenza del sindaco, Massimo Coppola, è stato piantato un esemplare...
La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato una doppia allerta meteo. Il primo avviso, per venti forti dai quadranti occidentali, con locali raffiche e conseguente mare agitato con possibili mareggiate, riguarda tutta la Campania. Il secondo avviso è di allerta meteo Gialla per piogge e temporali...
Domenica 3 dicembre, Villa Matarazzo, nel centro di Santa Maria di Castellabate (SA), ospiterà una Giornata tematica di informazione e sensibilizzazione dedicata al pescato locale, frutto dell'attività di pesca costiera artigianale nelle due Aree Marine Protette del Parco Nazionale del Cilento, Vallo...
Il 25 novembre a Ravello si è tenuto l'INTERCLUB tra i Rotary Club di Cava de' Tirreni, Salerno, Salerno Est e Costiera amalfitana. Al Duomo di Ravello Don Angelo ha celebrato una messa in suffragio di Padre Bonaventura Mansi, di cui ha tracciato un emozionante ricordo Padre Francesco Capobianco, e di...
La Protezione civile della Regione Campania, valutato il quadro meteo, ha emanato una nuova allerta meteo di colore Giallo, valida dalle 8 alle 20 di oggi, giovedì 30 novembre, solo sulle zone di allerta 1, 2 e 3 (su Piana campana, Napoli, Isole, Area vesuviana; Alto Volturno e Matese; Penisola Sorrentino-Amalfitana,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.