Ultimo aggiornamento 11 minuti fa S. Ciriaco vescovo

Date rapide

Oggi: 4 maggio

Ieri: 3 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbienteGalleria Minori-Maiori: la posizione di Italia Nostra e Club per l’Unesco di Amalfi

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Maiori, Minori, protesta, galleria, Italia Nostra, Club per l'Unesco

Galleria Minori-Maiori: la posizione di Italia Nostra e Club per l’Unesco di Amalfi

"A nulla sono valsi poi i nostri appelli, attraverso anche comunicati stampa, rivolti all’amministrazione comunale di Minori e agli Enti interessati, di intraprendere un percorso virtuoso di trasparenza e condivisione con il territorio e le associazioni di tutela, di tutti gli atti finora prodotti"

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 10 maggio 2024 13:56:13

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa congiunta dell'associazione Italia Nostra Salerno e del Club per l'Unesco di Amalfi, che annunciano il proprio rammarico per «non poter essere presenti alla manifestazione "No Tunnel" di quest'oggi per impegni pregressi.Ma ribadiscono, attraverso questo scritto, la vicinanza alla posizione del NOT - Notunnel tra Minori ea quanti oggi fanno sentire il loro No per un progetto che da sempre abbiamo criticato».

Già nel maggio del 2018 abbiamo fatto rilevare, in un incontro con l'allora presidente della Conferenza dei Sindaci della Costiera amalfitana, l'assoluta incongruità delle modifiche progettate rispetto alla realtà urbanistica e territoriale della Costiera mettendo in evidenza come la loro realizzazione ponesse in pericolo la stabilità dell'intero territorio, confermando la contrarietà ad una visione finalizzata ad aumentare il traffico automobilistico con relativi conseguenti problemi. E come dovesse essere considerato inutile e controproducente immaginare percorsi sovradimensionati per raggiungere insediamenti dalle ridotte dimensioni territoriali.

A luglio 2020 abbiamo preso posizione in occasione della votazione lampo del Consiglio Regionale della Campania che approvava la "variante al Piano Urbanistico Territoriale" per consentire di sventrare la Costiera amalfitana con una galleria di 450 metri, stigmatizzando quanto stava accadendo con la dichiarazione di Luigi De Falco, vicepresidente nazionale di Italia Nostra: "è l'ennesimo colpo della Regione alle regole di protezione paesistica della costiera amalfitana -- Le elezioni imminenti chiedono probabilmente di pagare cambiali elettorali. Nemmeno le misure di semplificazione elaborate dal Governo osano tanto: sfidare i principi costituzionali della tutela sanciti dall'art. 9 che la carta costituzionale affida allo Stato. La Campania ancora una volta ritiene esclusiva la prerogativa di arrecare danni al paesaggio, e in questo va detto che detiene già troppi primati, relegando il Mibact al ruolo di passivo spettatore nell'apportare varianti alla pianificazione paesaggistica a colpi d'accetta".

Purtroppo, il progetto è andato avanti, nonostante le osservazioni e prescrizioni della Commissione Paesaggistica, quelle della Soprintendenza e quelle del Ministero fatte nel 2022 allo studio di fattibilità dell'ANAS. Anche in quella occasione Italia Nostra, insieme al Club per l'Unesco di Amalfi e gli altri comitati, hanno ribadito che: "più di pensare a grandi opere, inutili e dannose, sia necessario ripensare e rimodulare il sistema della mobilità con un più efficiente servizio pubblico su gomma collegato con le vie del mare e con un piano complessivo che prevede una serie di semafori intelligenti che l'ANAS ha previsto da Minori fino a Castiglione di Ravello". Questo è, secondo noi il modo corretto per migliorare la vivibilità in Costiera amalfitana durante i mesi in cui più intenso è l'afflusso turistico, finanziando la pulizia dei boschi, il restauro dei muri a secco, il controllo degli argini dei corsi d'acqua, la prevenzione degli incendi"

Tale vicenda ha ulteriormente evidenziato quanto possa essere a rischio il complesso della Grotta dell'Annunziata, uno dei siti rupestri più interessanti della Costiera amalfitana, caratterizzata dalla presenza dei resti dell'antica chiesa dell'Annunziata, su una delle cui absidi risalta ancora, per quanto malridotto, un dipinto risalente al 1400 circa che si vuole rappresenti la prima documentazione iconografica della coltivazione di agrumi in Costiera. Nello stesso luogo ugualmente interessante è l'esistenza di un singolare laghetto d'acqua dolce situato al centro di un'ampia caverna. Per tali motivi la grotta risulta sottoposta a vincolo monumentale ai sensi della legge 1089 del 1939 con decreto ministeriale del 9/01/1990. Secondo alcuni tecnici, inoltre, la natura della roccia soprastante e circostante gli imbocchi renderebbe necessaria la creazione di un'adeguata protezione contro il pericolo di distacco di massi con conseguente necessaria creazione di un "tubo" di ingresso di notevole impatto sulla veduta d'insieme di questi caratteristici scorci del paesaggio della Costa d'Amalfi.

A marzo 2024 è stato chiesto un accesso agli atti all'ANAS per avere copia del progetto definitivo e verificare se e come avessero rispettato le prescrizioni indicate dalla soprintendenza. L'ANAS ha risposto quanto segue:
"Le comunichiamo che il progetto esecutivo dell'opera non è stato ancora redatto in quanto nel 2022 è stata esperita la gara d'appalto per appalto integrato: redazione progettazione definitiva, esecutiva ed esecuzione dei lavori, ciò sulla base del Progetto di Fattibilità Tecnica ed economica posto a base di gara".


Pertanto, ad oggi è in corso di redazione il Progetto Definitivo che deve tenere conto di tutte le prescrizioni acquisite in Conferenza dei Servizi preliminare, oltre quelle del Ministero della Cultura e del Ministero dell'Ambiente, quest'ultima nell'ambito della procedura di VIA. Una volta redatto ed istruito il Progetto Definitivo sarà indetta la conferenza dei servizi decisoria e solo dopo l'acquisizione dei pareri definitivi potrà essere redatto il Progetto Esecutivo.

A nulla sono valsi poi i nostri appelli, attraverso anche comunicati stampa, rivolti all'amministrazione comunale di Minori e agli Enti interessati, di intraprendere un percorso virtuoso di trasparenza e condivisione con il territorio e le associazioni di tutela, di tutti gli atti finora prodotti.

Ancora oggi, visionando quei pochi documenti resi disponibili, rimaniamo fermamente convinti dell'inutilità dell'intera opera e del pericolo che ancora una volta incombe sulla stabilità dell'intera Costiera amalfitana. Un territorio che, ricordiamo, è sempre più fragile e a rischio idrogeologico. È giusto quindi scendere in piazza, e far sentire ancora una volta la propria voce!

Sicuramente sarà fondamentale la partecipazione alla conferenza dei servizi di tutte le associazioni e comitati per formalizzare e motivare la contrarietà al progetto.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Protesta contro la Galleria Maiori-Minori<br />&copy; Massimiliano D'Uva Protesta contro la Galleria Maiori-Minori © Massimiliano D'Uva

rank: 107517106

Territorio e Ambiente

Maiori, il Consiglio Comunale conferma e amplia l'affidamento del porto alla Miramare Service

Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...

Amalfi, installati i raccoglitori per il riciclo dei mozziconi di sigaretta

«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...

Minori, prosegue messa in sicurezza della grotta nel sito del depuratore comunale

Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...

Grazie alla “Magia dei Gessetti” i madonnari trasformano Agerola in una galleria d’arte a cielo aperto

Agerola si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e bellezza grazie al primo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'Arte dei Madonnari", svoltosi tra il 30 aprile e il 1° maggio. Un evento che ha richiamato numerosi visitatori e appassionati, curiosi di ammirare dal vivo il talento degli artisti...

L’ENPA Costa d’Amalfi lancia un appello ai Comuni: «Serve responsabilità, non possiamo fare tutto da soli»

È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...