Tu sei qui: Territorio e AmbienteGal Terra protetta, tappa a Corbara: "Ecco come salvaguardare il mondo rurale"
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 6 febbraio 2023 13:41:23
La salvaguardia del mondo rurale e delle grandi eccellenze del territorio: è questo l'obiettivo del Gal Terra protetta che nelle scorse ore a Corbara ha organizzato una nuova tappa di "Opportunità per il territorio", il tour tra i Comuni di competenza in vista della prossima programmazione dei fondi europei 2023/2027. Al dibattito hanno partecipato: Pietro Pentangelo, sindaco di Corbara; Giuseppe Guida, presidente del Gal Terra protetta; Gennaro Fiume, coordinatore del Gal. Nel corso dell'evento è intervenuto anche Tristano Dello Joio, presidente dell'Ente Parco dei Monti Lattari.
"Parliamo di opportunità da non perdere sia per gli interventi di natura pubblica sia per quelli di natura privata. - ha detto Pentangelo - Il Gal ha un occhio particolare per la tradizione del mondo rurale, che anche noi vogliamo salvaguardare. L'obiettivo è fornire agli operatori del settore sostegni per far sì che il settore si metta al passo con i tempi. Ben vengano allora concertazione ed azioni comuni. Il nostro è un territorio meraviglioso e delicato".
"Ci si accorge subito quando un Ente è attivo e vuole dare opportunità ai propri cittadini di valorizzare il territorio: Corbara è uno di essi. - ha affermato il presidente Guida - Credo poi fermamente che il lavoro in sinergia porti a risultati quintuplicati". "Stiamo mettendo in campo numerose misure per gli operatori agricoli. - ha concluso Fiume, coordinatore del Gal - I nostri uffici di Agerola poi, sono sempre pronti ad aiutare Enti pubblici e cittadini nei percorsi per cogliere le opportunità rappresentate dai bandi pubblicati dal Gal come i contributi a fondo perduto per le startup extra agricole".
Il Gruppo di Azione Locale (Gal) Terra protetta è una società consortile a responsabilità limitata che opera dal 2016 e che si occupa della promozione dello sviluppo rurale e del turismo sostenibile nella zona della costiera amalfitana, della penisola sorrentina, dei monti Lattari e delle isole del Golfo di Napoli.
Il Gal Terra protetta incoraggia e sostiene i rappresentanti degli interessi socio-economici locali sia pubblici che privati a riflettere sulle potenzialità del territorio in una prospettiva di sostenibilità, attraverso l'elaborazione e l'attuazione di strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo che comprendono elementi innovativi per il contesto locale e attività di creazione di reti.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10168103
Ieri sera, poco dopo le 23, un grosso masso si è staccato dalla parete rocciosa che costeggia la Statale 163 Amalfitana, al km7+700. La frana è avvenuta nel territorio di competenza del Comune di Vico Equense. Sul posto i Carabinieri dell'Aliquota Radiomobile di Amalfi e i Vigili del Fuoco. Al momento...
A Cetara si punta sull'innovazione della filiera della pesca per salvaguardare il mare, l'economia, la storia, la cultura. La transizione ecologica, la qualità e la tracciabilità del prodotto, la campagna contro l'utilizzo e la dispersione delle microplastiche nel mare, la sostenibilità ambientale, lo...
Frane, alluvioni ed erosione dei suoli. Tutti eventi catastrofici che con i cambiamenti climatici diventano sempre più frequenti e pericolosi. E dai quali occorre difendersi promuovendo momenti di consapevolezza e di conoscenza. Per questo, ad Amalfi, lunedì11 dicembre 2023, l'Amministrazione Comunale,...
La Protezione Civile della Campania ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido dalle 6 di domani, martedì 5 dicembre, alle 6 di dopodomani, mercoledì 6 dicembre. Si prevedono precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, localmente anche...
Il Comune di Ravello, con determina n. 318 del 30/11/2023, ha deliberato di prorogare il contratto per l'affidamento del servizio di pubblico di implementazione emergenziale del servizio di Trasporto Pubblico Locale limitatamente alla tratta extraurbana Ravello-Amalfi / Amalfi-Ravello, alla società a...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.