Tu sei qui: Territorio e AmbienteFuochi illegali minacciano la Costa d'Amalfi, fondamentali le segnalazioni dei cittadini
Inserito da (Admin), sabato 6 luglio 2024 18:02:13
La Giunta Regionale della Campania ha emesso un decreto che dichiara lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi dal 15 giugno al 15 ottobre 2024. Questo provvedimento, mirato a proteggere il patrimonio forestale della regione, impone severe restrizioni sull'accensione di fuochi. Chiunque trasgredisca il divieto sarà soggetto a sanzioni amministrative che variano da 50 a 500 euro, oltre alle pene previste dalla legge n. 353/2000.
Se da un lato gli agricoltori coscienziosi sono penalizzati da questo divieto, poiché non possono combattere il Mal secco, un fungo che sta decimando le piante di limoni, dall'altro lato emergono episodi preoccupanti di persone senza scrupoli che accendono fuochi illegalmente. Questi fuochi non solo distruggono le sterpaglie, ma spesso includono materiali plastici, causando gravi danni ambientali e problemi di salute pubblica.
Le segnalazioni giunte in redazione da vari comuni della Costa d'Amalfi, testimoniando una situazione non allarmante ma che necessita di essere attenzionata.
Chi visita la Costiera Amalfitana durante i mesi estivi sogna di immergersi nell'aria salmastra e cristallina, godendo delle sue bellezze naturali. Ed è quello che accade fin quando accensioni illegali compromettono la qualità dell'aria, costringendo turisti e residenti a respirare, magari proprio nelle prime ore del mattino, fumi sgradevoli.
Dalla pagina social del Comune di Scala, apprendiamo di un episodio di accensione illegale di sterpaglie in località Santa Caterina, che ha avvolto l'intera frazione in un fumo acre e pieno di fuligine. Il Sindaco, Ivana Bottone, ha comunicato che il trasgressore è stato individuato e sarà soggetto a sanzioni severe, come previsto dalla legge n. 353/2000, dall'art. 178-bis del Regolamento regionale n. 3 del 28 settembre 2017, e da ulteriori disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia.
Le autorità locali esortano la cittadinanza a collaborare attivamente per prevenire questi episodi. In caso di avvistamenti di fuochi accesi illegalmente, specialmente durante le ore notturne, è fondamentale contattare immediatamente i Vigili del Fuoco o i Carabinieri per segnalare i trasgressori o eventuali pericoli di incendio.
In questo periodo di alta pericolosità per gli incendi boschivi, la consapevolezza e il rispetto delle normative sono fondamentali per garantire la sicurezza di tutti e preservare la bellezza della Costiera Amalfitana. Solo con un impegno collettivo possiamo continuare a respirare l'aria pura e incontaminata di questa splendida costa.
Leggi anche:
Tramonti: dal 15 giugno non sarà più consentito accendere sterpaglie
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106917107
Continuano gli interventi di sicurezza stradale sul territorio comunale di Scala. In questi giorni, infatti, si sta procedendo all'installazione di dossi rallentatori dotati di bande antiscivolo e riflettenti, con l'obiettivo di ridurre la velocità dei veicoli e tutelare la pubblica incolumità. Il sindaco...
Maiori, 25 giugno 2025 - La Prefettura di Salerno, per tramite dell'Ufficio Territoriale del Governo, Area I Ordine e Sicurezza Pubblica, ha ufficialmente comunicato l'iscrizione della Miramare Service srl negli elenchi dei fornitori di beni e prestatori di servizi non soggetti a tentativi di infiltrazione...
Riciclaestate, la campagna di Legambiente Campania con il contributo di CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi compie vent'anni: un anniversario che rappresenta non solo un traguardo simbolico, ma anche un'occasione per riflettere sul percorso compiuto e sul valore di una campagna che ha saputo anticipare...
Con l'arrivo della stagione estiva entra in vigore, a Minori, il nuovo calendario per il conferimento dei rifiuti. Come comunicato dal Comune in collaborazione con la Miramare Service, il servizio sarà attivo con orario serale dalle 22:00 alle 24:00, a partire dal 1° luglio e fino al 31 agosto. La raccolta...
Con l'estate alle porte, Agerola si rimette in movimento — letteralmente e simbolicamente. Da un lato, torna operativo fino al 30 settembre 2025 il servizio MIA - Mobilità Interna Agerola, con sette corse serali e notturne e una nuova corsa mattutina pensata per favorire l'accesso al Sentiero degli Dei...