Tu sei qui: Territorio e AmbienteFunghi velenosi, quelli da non raccogliere assolutamente /foto
Inserito da (Admin), mercoledì 2 ottobre 2024 18:34:00
Un ritrovamento di funghi altamente velenosi è stato segnalato oggi ad Atrani, nei giardini sottostanti il Santuario di Santa Maria del Bando, uno dei luoghi più amati e visitati della Costiera Amalfitana.
I volontari che gestiscono il santuario hanno notato la presenza di funghi dall'aspetto insolito e, a seguito di un primo esame, si sospetta che si tratti dell'Amanita phalloides, comunemente nota come "tignosa verdognola" o "Amanita falloide". Questo fungo, dal cappello liscio e arrotondato di colore pallido, è estremamente velenoso e può risultare letale se ingerito.
L'Amanita phalloides è responsabile della maggior parte degli avvelenamenti mortali da funghi nel mondo. Le tossine contenute in questa specie attaccano gravemente il fegato e i reni, e anche piccole quantità possono essere fatali. Non esiste un antidoto efficace per il suo veleno, e i sintomi dell'avvelenamento, che includono nausea, vomito e diarrea, possono manifestarsi diverse ore dopo l'ingestione, ritardando così il trattamento medico.
Invitiamo i residenti e i visitatori a prestare la massima attenzione e a evitare di toccare o raccogliere questa tipologia di funghi. In caso di avvistamento di altri esemplari simili, si raccomanda di segnalarli immediatamente. Inoltre, si ricorda l'importanza di non raccogliere o consumare funghi selvatici se non si è esperti in micologia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104319100
A causa degli sbalzi di pressione registrati negli ultimi giorni, probabilmente causati dalle continue manovre di apertura e chiusura sulla rete idrica, si è verificata una rottura della tubazione in località Sponda, a Positano. L'Ausino ha reso noto che sarà necessario procedere con un intervento urgente...
Un bosco trasformato in una discoteca all'aperto, nel cuore della Costiera Amalfitana, in un'area vincolata e ad altissimo rischio idrogeologico. È quanto scoperto questa mattina dai Carabinieri della Stazione di Vietri sul Mare, diretti dal Maresciallo Maggiore Gerardo Varone e coordinati dal Comandante...
La Protezione Civile della Regione Campania ha prorogato l'allerta meteo attualmente in vigore per ulteriori 24 ore, estendendo la criticità di livello giallo fino alle 23.59 di domani, martedì 8 luglio, su tutto il territorio regionale. Come segnalato dal Centro Funzionale, i temporali saranno caratterizzati...
Anche quest'estate, la sedia JOB, donata al comune di Minori dal club Inner Wheel Costiera Amalfitana, sarà fruibile per chi ne avesse bisogno. Per utilizzarla basterà recarsi presso lo stabilimento balneare "Susy beach", che si è gentilmente offerto di custodirla, e chiedere di poterne usufruire. L'amministrazione...
Lungo la Statale Amalfitana si registra una vera e propria discarica a cielo aperto. A pochi metri da un muretto in pietra che affaccia sul mare, al chilometro 5.500 in direzione Positano, in località Tordigliano, frazione del comune di Vico Equense, cumuli di rifiuti di ogni tipo — da pneumatici fuori...