Tu sei qui: Territorio e AmbienteDL Salva Casa: finalmente le linee guida per semplificare le regolarizzazioni edilizie
Inserito da (Admin), venerdì 31 gennaio 2025 16:52:18
Il Decreto Salva Casa, convertito in legge il 24 luglio 2024, ha l'obiettivo di semplificare il quadro normativo per la regolarizzazione di difformità edilizie minori. Ora, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, guidato da Matteo Salvini, ha pubblicato le linee guida interpretative, che chiariscono i criteri di applicazione delle nuove disposizioni e forniscono un indirizzo operativo per amministrazioni e cittadini.
Le linee guida si articolano in quattro aree principali: lo stato legittimo degli immobili, il mutamento di destinazione d'uso, la regolarizzazione delle difformità edilizie e l'adeguamento agli standard edilizi.
Una delle modifiche più significative riguarda la definizione dello stato legittimo degli immobili, che ora può essere dimostrato attraverso il titolo abilitativo più recente. Ciò riduce gli oneri documentali a carico dei cittadini e semplifica le procedure, purché i precedenti titoli edilizi siano stati verificati dall'amministrazione competente. Inoltre, viene chiarito che le difformità nelle parti comuni degli edifici non incidono sulla legittimità delle singole unità immobiliari.
Il decreto introduce regole più chiare per il cambio di destinazione d'uso, distinguendo tra mutamenti orizzontali (all'interno della stessa categoria funzionale) e verticali (tra categorie diverse). Il mutamento d'uso di singole unità immobiliari è ora più agevole e non richiede il reperimento di nuove aree per servizi pubblici, riducendo i vincoli burocratici e favorendo la riqualificazione degli immobili esistenti.
Uno dei punti più attesi del DL Salva Casa è la possibilità di sanare parziali difformità edilizie senza il requisito della doppia conformità. Le nuove regole stabiliscono margini di tolleranza più ampi per le difformità realizzate fino al 24 maggio 2024, con percentuali che variano dal 2% al 6% a seconda della superficie dell'unità immobiliare. Viene inoltre rafforzato il ruolo delle dichiarazioni asseverate da tecnici abilitati, che potranno essere utilizzate per attestare la regolarità di alcuni interventi.
Il decreto prevede norme specifiche per il recupero di sottotetti, la semplificazione dell'edilizia libera e l'aggiornamento dei requisiti per il certificato di agibilità. L'obiettivo è facilitare la riqualificazione urbana e rispondere alle mutate esigenze abitative, senza inutili appesantimenti burocratici.
Le linee guida ministeriali forniscono così un quadro chiaro per l'applicazione del DL Salva Casa, garantendo certezza del diritto ai cittadini e uniformità di interpretazione per le amministrazioni locali. Un passo avanti nella semplificazione delle norme edilizie, con l'obiettivo di agevolare la regolarizzazione degli immobili e ridurre il contenzioso amministrativo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102519103
Scritte volgari, pannelli rotti, scivoli danneggiati e altalene transennate. È questa la triste fotografia del parco giochi di Maiori, documentata da un genitore indignato che ha affidato ai social uno sfogo amaro ma condiviso da molti. «Comune di Maiori, ma sotto elezioni di questo scempio nessuno parla?...
Il Comune di Ravello ha attivato il sevizio online di Anagrafe Cimiteriale. Digitando da computer o da smartphone l'indirizzo https://www.anagrafecimiteriale.it/ravello_site/public/ sarà possibile ricercare il nome di un defunto sepolto nel cimitero comunale di Ravello e di localizzarne la posizione...
La Protezione Civile della Regione Campania ha diramato un avviso di allerta meteo di livello Giallo, valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 alle 21:00, a causa di precipitazioni e temporali che interesseranno alcune zone del territorio regionale. Secondo le valutazioni del Centro Funzionale,...
Dove vive la foca monaca, come mai è così rara e che cos'è il DNA ambientale, e perché ultimamente si sono registrati diversi avvistamenti sulle nostre coste? Come comportarsi in caso di avvistamento in mare o a terra. Per rispondere a tutte queste domande e fornire tante informazioni e curiosità sulla...
Due sedie Job per l'ingresso in acqua, due sedie galleggianti, camminamenti fino alla battigia, uno spogliatoio attrezzato con doccia e lavapiedi, postazioni con lettini e ombrelloni ad altezza facilitata in una porzione di spiaggia dedicata, un campo estivo sull'arenile interamente dedicato ai bambini...