Ultimo aggiornamento 50 minuti fa S. Ciriaco vescovo

Date rapide

Oggi: 4 maggio

Ieri: 3 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbienteDissesto idrogeologico: pericoli “minori”, preludio ai disastri

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Tutela il Tuo Territorio

Dissesto idrogeologico: pericoli “minori”, preludio ai disastri

Sapere diffuso e partecipazione attiva a tutela del territorio

Inserito da (redazionelda), giovedì 27 maggio 2021 08:47:08

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

di Andrea Della Pietra*

Il dissesto idrogeologico è un problema ben noto agli abitanti della Costiera Amalfitana, abituati da secoli a convivere con frane, alluvioni, colate di fango, smottamenti, incendi, crolli di massi.

Eventi "estremi" o, con più frequenza, di minore entità, rappresentano uno dei principali rischi per la popolazione e per l'ecosistemadell'intera area,molto vulnerabile.

I primi hanno un grande risalto mediatico, in particolare se determinano la perdita di vite umane o danni importanti al territorio: si agisce in genere con interventi "spot" di riparazione e più raramente di rimozione delle cause.

Gli eventi minori, sebbene producano comunque conseguenze sulla vita quotidiana delle persone e sul livello di conservazione del territorio, non destano quasi mai l'attenzione dei media (e delle autorità competenti) se non al livello locale: in generale non si provvede. Oppure, se il disagio generato è forte e generalizzato, si procede con la ben nota"messa in sicurezza" provvisoria.

La scarsa attenzione agli eventi minori è dovuta, a livello di pianificazione, anche alla definizione stessa del concetto di rischio, che è funzione della intensità e della probabilità di accadimento dell'evento (pericolosità), del valore esposto degli elementi che possono essere coinvolti (popolazione, edifici, attività economiche, servizi, ecc.) e della loro vulnerabilità (capacità di resistere o soccombere all'evento calamitoso). Un evento ad alta pericolosità determina un rischio alto, e quindi eventuali interventi di prevenzione, solo se può produrre ripercussioni dirette su un gran numero di persone odi beni che possono rimanerne coinvolti.

All'individuazione di tali rischi provvedono egregiamente i Piani predisposti dalle Autorità di Bacino e dagli altri Enti competenti.

Per i rischi "minori", attesa la difficoltà, se non la impossibilità, di intervenire con opere di protezione oppure sul valore esposto (non è possibile delocalizzare popolazione edabitazioni, spostare il percorso delle strade), è indispensabile ridurre la pericolosità, ovvero la probabilità che accadano gli eventi di dissesto. Un obiettivo conseguibile solo con una manutenzione attenta e continua.

E la manutenzione del territorio, a partire da quella "minuta" e "diffusa", è una delle attività che contribuisce alla prevenzione difrane, colate, piene, ecc.o quanto meno ad abbassare la probabilità che accadano eventi estremamente gravi. Si tratta di un concetto di fondamentale importanza, rispetto al quale tutti i cittadini, in modo attivo o passivo, possono partecipare con un contributo:bisogna individuare e risolvere i piccoli problemi prima che accada un disastro più grande.

Il controllo "di dettaglio" del territorio, tuttavia, non può essere demandato solo alle autorità pubbliche, che non dispongono del personale e dei mezzi necessari per un monitoraggio diffuso che, peraltro,andrebbe svolto anche nelle proprietà private.

Per garantire la stabilità del territorioè importante segnalare, e in seguitomonitorare, quelle situazioni di pericolo che, in apparenza "minori", innescano poi il"disastro"al primo evento metereologico estremo (oggi purtroppo sempre più frequenti, a causa del cambio climatico): gli alvei dei torrenti e dei canali di scolo ostruite da detriti, che possono causare inondazioni;le pendici prive di vegetazione, che possono franare (specie se prossime a corsi d'acqua); le aree con vegetazione incolta (facile preda di incendi), o quella già percorse da incendi (con rocce chepossono crollare, perché fratturate dal calore); le "macere"crollate o non manutenute (anche qualche pietra mancante può rappresentare un pericolo per la stabilità) o l'assenza di colture sulle terrazze (viene meno la funzione di contenimento del terreno prodotta dalle radici e si possono generare smottamenti); i canali degli acquedotti storici danneggiati (che possono produrre frane o smottamenti).

Un'azione in fase di concreta attuazione. Il sito Tutela il Tuo Territorio (https://www.tutelailtuoterritorio.it/- sezione "segnalazioni"), intende offrire un contributo al sistema di prevenzione "minuta", consentendo ai cittadini di avvertire le autorità locali proprio suquelle situazioni di pericolo, o su quei dissesti, che, anche se in apparenza "minori", possonoinnescare eventi calamitosi anche di notevole entità.La "Mitigazione sostenibile del rischio" è una delle azioni previste nel Piano di Gestione della Costiera, finalizzata a conseguire l'obiettivo strategico di "Tutela e valorizzazione del paesaggio consolidato.

*ingegnere

>Leggi anche:

Sapere diffuso e partecipazione attiva a tutela del tuo territorio

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 105664105

Territorio e Ambiente

Maiori, il Consiglio Comunale conferma e amplia l'affidamento del porto alla Miramare Service

Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...

Amalfi, installati i raccoglitori per il riciclo dei mozziconi di sigaretta

«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...

Minori, prosegue messa in sicurezza della grotta nel sito del depuratore comunale

Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...

Grazie alla “Magia dei Gessetti” i madonnari trasformano Agerola in una galleria d’arte a cielo aperto

Agerola si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e bellezza grazie al primo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'Arte dei Madonnari", svoltosi tra il 30 aprile e il 1° maggio. Un evento che ha richiamato numerosi visitatori e appassionati, curiosi di ammirare dal vivo il talento degli artisti...

L’ENPA Costa d’Amalfi lancia un appello ai Comuni: «Serve responsabilità, non possiamo fare tutto da soli»

È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...