Tu sei qui: Territorio e AmbienteDepuratore consortile a Maiori, nuova petizione del Comitato Tuteliamo la Costiera amalfitana: «È inutile e dannoso»
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 11 ottobre 2023 16:26:47
A pochi giorni dalla Conferenza di Servizi per l'esame del progetto definitivo, indetta dalla Provincia di Salerno per il 13 ottobre, il Comitato Tuteliamo la Costiera amalfitana ha predisposto e inviato una lettera aperta rivolta a diverse autorità locali e regionali, a enti di controllo e ministeri competenti, riguardante il progetto di "Risanamento ambientale dei corpi idrici superficiali della Provincia di Salerno - Realizzazione dell'impianto di depurazione dei Comuni di Maiori e Minori"; nella quale vengono espresse preoccupazioni e obiezioni riguardo al progetto.
In prima istanza gli attivisti affermano che «non c'è necessità di nuovi impianti di depurazione poiché quelli esistenti funzionano correttamente. Questa affermazione è supportata da una sentenza del Tribunale penale di Salerno che ha assolto tutti gli imputati accusati di "disastro ambientale" a causa del presunto malfunzionamento degli impianti esistenti».
Inoltre, «il progetto in corso di realizzazione prevede la costruzione di impianti industriali in un'area con vincoli ambientali assoluti, senza il parere del Ministero competente. Noi sosteniamo che esistono alternative più rispettose dell'ambiente e meno costose, come l'implementazione degli impianti esistenti attraverso la tecnologia MUDS.
Non è stata effettuata un'analisi comparativa dei costi-benefici per valutare le possibili soluzioni alternative. L'implementazione degli impianti esistenti potrebbe garantire un notevole risparmio di spesa pubblica pur assicurando la perfetta depurazione delle acque».
Per il Comitato, infine, «i diritti dei cittadini alla partecipazione e alla trasparenza sono stati violati, poiché non sono stati coinvolti nel processo decisionale riguardante la localizzazione del depuratore intercomunale».
«In conclusione, noi firmatari chiediamo alle autorità competenti di prendere provvedimenti per tutelare l'ambiente e i diritti dei cittadini, e di considerare soluzioni alternative meno costose e più rispettose dell'ambiente. Estendiamo l'invito a sottoscrivere la petizione, a consiglieri comunali, cittadini, imprenditori, e associazioni della Costiera che condividono le nostre perplessità e le nostre proposte; soprattutto dei comuni di Maiori, Minori, Tramonti, Ravello, Scala, Atrani interessati al progetto. Tutti noi, insieme, siamo gli stakeholder, i portatori di interesse coinvolti nel fermare questo progetto pericoloso e inutile, promuovere alternative concrete e sostenibili, attivare risparmio e riutilizzo di denaro pubblico. Ogni firma conta e ogni voce ha il potere di portare cambiamenti significativi. Questa è una questione che riguarda tutti noi e che ha un impatto diretto sulla qualità della nostra vita e sul futuro della nostra comunità».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105520101
Un incontro sempre meno raro ma ancora straordinario si è verificato mercoledì 27 agosto nelle acque di Amalfi, poco prima della spiaggia di Santa Croce. La foca monaca, una delle specie più minacciate del Mediterraneo, è stata nuovamente avvistata mentre nuotava tra le barche, suscitando stupore e meraviglia...
Tramonti torna a fare i conti con la paura degli incendi. Giovedì scorso, nella frazione di Cesarano, un rogo che ha lambito case e vegetazione avrebbe avuto origine da un gesto doloso: il lancio di una bottiglia incendiaria da un'autovettura in corsa. A darne notizia è il Mattino di oggi in edicola,...
Domenica 31 agosto 2025, alle ore 11:00, in via Principe di Piemonte a Bomerano, sarà inaugurato il nuovo Info Point, il secondo sul territorio comunale. La struttura nasce con l'obiettivo di accogliere visitatori e cittadini offrendo non solo un punto informativo moderno e funzionale, ma anche il calore...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha prorogato di 12 ore, ossia fino alle 20:00 di domani, sabato 30 agosto, il vigente avviso di allerta meteo di livello Giallo su tutto il territorio regionale. Le precipitazioni saranno improvvise,...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido per il 29 e 30 agosto su tutta la Campania. Le precipitazioni saranno improvvise, perché caratterizzate da rapidità...