Tu sei qui: Territorio e AmbienteDe Masi su Repubblica: «Scurati ideale per la Fondazione Ravello»
Inserito da (redazionelda), mercoledì 5 maggio 2021 19:30:43
"Scurati ideale per la Fondazione Ravello". Parola di Domenico De Masi, padre della Fondazione Ravello e primo presidente, che spiega le ragioni della scelta vincente in un articolo di fondo delle pagine culturali di Repubblica oggi in edicola (che si pubblica integralmente di seguio).
Un endorsement, quello allo scrittore e intellettuale cittadino onorario di Ravello, che benedice il nuovo corso dell'ente che negli ultimi diciassette anni ha organizzato lo storico festival estivo.
De Masi conosce bene Scurati: lo nominò direttore della sezione letteraria del Festival tra il 2004 e il 2005 ed è convinto che sia la persona giusta al posto giusto. Come ne è convinto il governatore Vincenzo De Luca e ora anche il sindaco Di Martino. Ci voleva Scurati per mettere d'accordo tutti.
Intanto a Ravello c'è attesa per la nomina ufficiale che dovrebbe arrivare a breve: stavolta le aspettative sono alte.
Segue riflessione di De Masi.
La Fondazione Ravello ha sempre goduto di ottima salute, con i conti in ordine, una gestione impeccabile dei beni culturali a lei affidati e un festival estivo di altissima qualità, puntualmente realizzato. Ciò nonostante, per reconditi motivi, è rimasta commissariata per un paio di anni, in cui medici maldestri si sono avvicendati al capezzale di un malato immaginario e sanissimo, rischiando di ammazzarlo. Non ci sono riusciti e ora, finalmente, la Fondazione potrebbe ripartire alla grande. Manca però il presidente e la sua nomina si è trasformata in una ennesima occasione regionale per esibire il meglio del pressappochismo e della confusione mentale. Intanto si avvicina la scadenza del festival, che richiede mesi di progettazione ma che è ancora in altro mare. Dopo un primo conato di insediamento, subito finito in kermesse tragicomica, ora, miracolosamente, il toto-nomine pare essersi orientato su una personalità di massimo rispetto, con tutte le carte in regola. Antonio Scurati, infatti, è un intellettuale di fama internazionale; conosce benissimo il paese e la Costiera; è amato dai ravellesi; conosce altrettanto bene la Fondazione per avervi lavorato con ottimi risultati, dirigendo per due anni la sezione letteraria del Festival. Praticamente è la prima volta che una grande istituzione ravellese sarebbe presieduta da un ravellese. Anche la congiuntura è favorevole: ora la Fondazione ha un nuovo statuto regolarmente approvato; le cariche apicali sono coperte; ha un corposo finanziamento annuale dalla Regione; gestisce numeroso e prestigiose strutture, compreso l'Auditorium di Niemeyer, per realizzare spettacoli sia al chiuso che all' aperto; buona parte del personale è ormai collaudato. Il contesto in cui opera è unico al mondo: un paese universalmente ammirato, di 2.500 abitanti, con diciannove alberghi (di cui molti a 5 stelle) e più di cento bed e breakfast, ville favolose e una popolazione intelligente, professionalmente capace di fornire servizi turistici di altissima qualità. Ora, dunque ci sono tutte le condizioni per fare di Ravello ciò che, insieme a Antonio Bassolino, enfaticamente chiamavo "la Salisburgo del Mediterraneo", cioè un sistema completo di uomini e cose in cui bellezze naturali e beni culturali, strutture turistiche e locations rare per eventi rari concorrono a creare un punto di riferimento intellettuale, artistico, storico, ecologico, unico al mondo, collocato al centro del più mitico mare. Antonio Scurati ha l' intelligenza e la capacità per riprendere la marcia impressa alla Fondazione nel primo periodo, apportando a sua volta ulteriori idee geniali e nuove spinte creative. Quella marcia era improntata a una serie di criteri poi dismessi ma che Scurati, se li riterrà tuttora validi, potrebbe riprendere. Nella sua prima fase la Fondazione adottò come priorità assoluta la crescita culturale degli abitanti di Ravello e della Costiera. Perciò il Festival uscì dal chiuso elitario di Villa Rufolo per coinvolgere l'intero territorio, con fertili puntate anche nei paesi vicini e persino a Salerno. Tutta la popolazione fruiva di una tessera con cui assistere agli spettacoli a metà prezzo, e gratuitamente a tutte le prove generali. Molti incontri letterari, scientifici, musicali e teatrali erano a ingresso gratuito per gli abitanti e i turisti. Altrettando prioritaria era considerata la formazione professionale dei giovani locali attraverso una Scuola estiva di management della cultura. D'inverno, agli allievi delle scuole elementari e medie era riservata la formazione musicale con appositi corsi realizzati in collaborazione con il distretto didattico. L' ambizione della Fondazione era fare di Ravello la prima località di turismo destagionalizzato di tutto il Sud, con quattro festival, uno per stazione, rispettivamente dedicati alla natura (primavera), all' interdisciplinarietà (estate), alle avanguardie (autunno) e alla spiritualità (inverno). L' altra ambizione era quella di svezzare man mano il Festival dai finanziamenti pubblici (da convogliare invece sulla manutenzione dei monumenti e sull' arredo urbano) per avvalersi sempre più di sponsorizzazioni drenate da aziende private, nazionale e multinazionali. Nei primi otto anni di vita della Fondazione. Il budget complessivo era di circa due milioni di euro l'anno e il contributo della Regione era di soli 300.000 euro. Questo rapporto andrebbe rapidamente ristabilito anche per evitare illegittime incursioni della politica nelle scelte culturali. Il programma di ogni edizione del Festival, pur mantenendo Wagner come nume tutelare, era articolato in oltre cento eventi distribuiti in otto sezioni dedicate ad altrettanto campi del sapere per soddisfare i vari gusti culturali degli abitanti e dei turisti. La quantità delle sponsorizzazioni e la qualità delle strategie che la Fondazione potrà mettere in forma non dipende solo dal prestigio del presidente ma anche dall' eccellenza dei programmi, la cui approvazione dipende a sua volta dalla qualità dei membri del Consiglio di Indirizzo. È perciò necessario che il Consiglio torni ai fasti del primo periodo, con personalità di altissimo livello, apprezzate in ambito nazionale e internazionale, competenti in tutte le materie implicate nell' attività interdisciplinari della Fondazione. Insomma, l'occasione che si presenta a Ravello con la presidenza di Scurati è tanto unica quanto attesa: si tratta, infatti, di un docente universitario e scrittore di fama internazionale che risiede periodicamente nel paese fin dall' infanzia, ne è cittadino onorario, ne conosce l'antropologia, il valore e gli aspetti critici. Ora spetta al presidente della Regione e al sindaco di Ravello accelerare i tempi di questa nomina annunciata. E spetta ai ravellesi di corrispondere a questa fortunata congiunta assicurando al neo-presidente, quando finalmente si sarà insediato, una collaborazione generosa ed entusiasta.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100540109
A Positano, in località Fiume al Pozzo, sulla strada per Montepertuso, questa mattina un'automobile Ford Focus è stata danneggiata dal crollo di grossi rami, strappati dal forte vento di questa notte. Sul posto la ditta di Fabio Fusco con Pasquale De Rosa e la Trasporti Avitabile, con Angelo e Antonio...
A partire da domani, 6 febbraio, in alcune strade del territorio comunale di Sorrento, sono previsti dispositivi di regolamentazione del traffico, per permettere lavori di scavo e di posa di nuovi cavi a bassa tensione, e di rifacimento del manto stradale. Dal 6 al 10 febbraio, dal 15 al 17 febbraio,...
Troppi incidenti a Salerno in queste ultime settimane. Per questo i cittadini chiedono sempre più che la sicurezza stradale venga soddisfatta attraverso concrete e puntuali azioni da parte dell'Amministrazione Comunale. Il Comitato di quartiere del Rione Carmine, ad esempio, ha elaborato una petizione...
Stamattina, sabato 4 febbraio, alle 11, in Piazzale dei Capi, a Monte Faito, è in programma un gesto di solidarietà e di ricordo: la piantumazione degli "Alberi della Memoria". Un progetto nato due anni fa, in collaborazione con la Città Metropolitana, Regione Campania ed Ente Parco, patrocinato da alcuni...
È prevista per sabato 4 febbraio alle ore 16.30, presso l'Aula Consiliare del Comune di Tramonti, la Premiazione della 20esima edizione del Concorso dei Presepi, con la presenza della Commissione di valutazione e delle Autorità civili competenti sul territorio. Un appuntamento oramai consolidato nell'ambito...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.