Tu sei qui: Territorio e AmbienteDal Vaiolo al Covid: a Napoli inaugurata la mostra "Pianeta Pandemia. Storie virali di contagi e rimedi"
Inserito da (Redazione LdA), mercoledì 16 marzo 2022 10:43:08
Ieri mattina, 15 marzo, nel Palazzo dell'ex Ospedale della Pace di Napoli, è stata inaugurata la mostra "Pianeta Pandemia. Storie virali di contagi e rimedi".
La mostra, un itinerario tra oltre cento pannelli didascalici che raccontano la storia della lebbra, peste, sifilide, vaiolo, fino ad Aids, Sars, Ebola e Covid, è stata realizzata dal Museo delle Arti Sanitarie e Storia della Medicina che si trova nel Complesso dell'Ospedale degli Incurabili dell'ASL Napoli 1 Centro e fa parte dei musei riconosciuti della Regione Campania.
È un viaggio emozionante nella memoria collettiva che fa riflettere su quanto storicamente povertà e malattia siano state legate da un doppio filo e ci ricorda come il progresso scientifico sia riuscito col tempo a spezzare questo rapporto per garantire il bene prezioso della salute a milioni di esseri umani.
Ad aprire i lavori Gennaro Rispoli, direttore del Museo di Arti Sanitarie, che ha guidato gli ospiti nel percorso espositivo tra oltre cento pannelli sulle più note malattie infettive della storia, gli allestimenti tra i quali figurano il becco riempito di erbe aromatiche che serviva a filtrare e purificare l'aria respirata dal medico della peste, il pastore con le sembianze di Giacomo Leopardi affetto da deformità toracica ed emotissi per tbc, i segni di riconoscimento dei lebbrosi quali battole, sonagli e campanacci, letti destinati ad accogliere ammalati nelle corsie ospedaliere di un tempo.
Particolarmente interessante il focus sulla pratica vaccinale di Edward Jenner contro il vaiolo, risalente al 1796, e poi la sezione dedicata al napoletano Vincenzo Tiberio scopritore della penicillina trentacinque anni prima di Fleming.
Interventi anche del sindaco Gaetano Manfredi e del direttore dell'Asl Napoli 1 Centro, del presidente della Municipalità 4 Maria Caniglia.
La realizzazione della mostra, in collaborazione con il Corpo militare volontario della Croce Rossa Italiana, è stata consentita grazie al supporto di Regione Campania, Comune di Napoli - Assessorato all'Istruzione e alla Famiglia, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli, ASL Napoli 1 Centro, Fondazione Banco di Napoli.
«Una bella mostra che ci racconta di ieri, ma soprattutto ci parla dell'oggi, per esempio delle paure contro i vaccini, alimentate da quelle che oggi chiamiamo le fake news, e soprattutto delle tante vittorie ottenute dalla scienza in campo medico», ha detto il governatore Vincenzo De Luca, intervenendo all'inaugurazione.
«La Campania ha un posto di grande rilievo nella ricerca medico-scientifica grazie alla tradizione della scuola medica salernitana e delle istituzioni accademiche partenopee. Una tradizione che è anche un importante presente fatto di numerose eccellenze nella nostra sanità e dell'impegno di tanti operatori per garantire il diritto alla salute per tutti», ha chiosato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106618109
C'è un angolo di Costiera che continua a incantare non solo i visitatori italiani, ma anche la stampa internazionale. È Atrani, il più piccolo comune d'Italia per estensione, raccontato con toni lirici e affascinati dalla giornalista polacca Magdalena Gorlas sulle pagine del settimanale Polityka. Nell'articolo...
Scene sempre più frequenti quelle che si registrano a Erchie, suggestiva frazione costiera del Comune di Maiori, dove i cinghiali sembrano ormai aver preso confidenza con il centro abitato. Nelle scorse notti, un'intera famiglia di ungulati, una madre con diversi cuccioli, è stata avvistata più volte...
Torna a solcare il mare della Costiera Amalfitana l'unità navale antinquinamento Pelikan System "Costa D'Amalfi", incaricata di pattugliare le acque comprese tra Vietri sul Mare e Positano per tutta l'estate. Le operazioni sono iniziate il 10 luglio e rientrano in una strategia complessiva di salvaguardia...
E' stata riaperta ieri mattina, a Sorrento, la strada pedonale che conduce da Marina Piccola agli stabilimenti balneari e all'ascensore che collega la villa comunale al porto. Il percorso era stato temporaneamente chiuso lo scorso mese di marzo per consentire l'avvio di un progetto più ampio di lavori,...
Una nuova ondata di prodotti agricoli esteri, e in particolare limoni dalla buccia non commestibile, è comparsa sugli scaffali della grande distribuzione italiana, suscitando la dura reazione di Coldiretti Campania. Secondo l'organizzazione, si tratterebbe di agrumi provenienti dall'Africa, acquistati...