Tu sei qui: Territorio e AmbienteDa Conca dei Marini al Sentiero dei Limoni con Michele Ruocco, un inedito percorso con i giovanissimi impegnati nel campo Volontariato con Resilienza e Sodalis
Inserito da (Admin), sabato 6 agosto 2022 14:37:49
Nel programma estivo del campo di volontariato organizzato dalla Pubblica Assistenza Resilienza e dall'Associazione Sodalis, a Conca dei Marini in località San Pancrazio, oggi è stata realizzata un'inedita escursione presso il Sentiero dei Limoni.
Ad attendere i giovanissimi partecipanti, tutti con età compresa tra gli 11 e i 15 anni, un instancabile Michele Ruocco che ha guidato il gruppo lungo il sentiero montano.
Giunti a Minori con i mezzi dell'Associazione Resilienza, i ragazzi hanno iniziato questa loro esperienza in località Annunziata, ai piedi dell'Agriturismo Villa Maria, per proseguire lungo in sentiero montano dove Michele, ex bancario oggi dedito alla cura dei suoi meravigliosi terrazzamenti di limoni, ha illustrato, tra storia e leggenda, come i nostri antenati abbiano strappato piccole porzioni di terra alla montagna, creando quello che oggi è uno dei panorami più belli al mondo. Al centro di tutto ovviamente la coltivazione dello sfusato amalfitano, prodotto principe della Costa d'Amalfi.
Ad accompagnare il gruppo, in qualità di fotografo ufficiale, il nostro responsabile di progetto e IT Manager, Massimiliano D'Uva, e il Dott. Nicola Mammato, vice Presidente dei Resilienti.
"Al classico percorso del sentiero dei Limoni, - ha dichiarato D'Uva - Michele oggi ha preferito mettere alla prova il gruppo facendoci visitare i giardini che digradano verso l'alto, costeggiando il percorso della monorotaia, per poi farci affrontare delle scale fino a raggiungere un terreno battuto che, nonostante l'orario, era fresco e riparato dal sole."
"E' stata una bella esperienza. Ho 52 anni e non avevo mai percorso questo sentiero montano, motivo per cui ho preferito essere in coda al gruppo in modo da monitorare costantemente i ragazzi: sono stati eccezionali" ha dichiarato Nicola alla fine del percorso.
Nelle tante pause, effettuate lungo il percorso, Michele ha sfruttato appieno la sua esperienza di scout ormai navigato, per trasmettere ai giovani, ma non solo, la forza necessaria per superare le difficoltà della traversata montana.
Stanchissimi, ma sempre meno dei loro accompagnatori, i ragazzi sono giunti nei giardini di Michele dove hanno potuto consumare la loro colazione al sacco, degustando fiumi di premuta di limone, allungata con acqua fresca e un pizzico di zucchero, per ricostituire parte delle energie consumate. La passeggiata poi è continuata lungo il sentiero dei limoni, finalmente, con il gruppo che è arrivato alla Chiesa di San Michele, in località Torre, poco prima di mezzogiorno.
"Eravamo pronti ad affrontare ogni evenienza! - ha dichiarato Antonio Acunto, Presidente dei Resilienti - Ma non è stato necessario. In questi giorni i ragazzi hanno imparato a fare squadra, a sostenersi a vicenda e, in questa occasione, hanno dimostrato tutto il loro valore. Un grazie particolare al volontario Pierpaolo Roggi, fondamentale nel supportare e tenere alto il morale di tutto il gruppo, non solo dei ragazzi."
Insomma, dalla teoria alla pratica. Le varie tematiche trattate come l'ambiente, la biodiversità, e le problematiche da affrontare in caso di pericoli, nelle lezioni gioco, tenute durante i briefing/gioco, hanno trovato la loro applicazione sul campo, in questa escursione che sarà per questi ragazzi sicuramente indimenticabile.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103522101
Si è concluso l'iter per il riconoscimento dell'IGP alla Ciliegia di Bracigliano. È stato pubblicato, infatti, sulla Gazzetta Ufficiale Europea di oggi, 30 gennaio 2023, il regolamento di esecuzione della Commissione europea di riconoscimento del marchio comunitario ad una delle migliori cultivar del...
Questa mattina, 30 gennaio, alle 12, ci sarà l'inaugurazione dei due ecocompattatori per le bottiglie in pet installati a Vietri sul Mare. Il primo presso il campo sportivo a Marina di Vietri e l'altro nella frazione di Benincasa, presso il cimitero comunale. Conferendo bottiglie di plastica si otterranno...
I rifiuti tecnologici abbandonati in strada lungo la Statale Amalfitana sono una vera e propria piaga del nostro territorio. Noti anche come e-waste, sono un problema crescente a livello globale. Questi rifiuti comprendono una vasta gamma di prodotti elettronici come computer, telefoni cellulari, televisori,...
Arrivare alla Croce della Conocchia, la cima più alta del territorio dei Monti Lattari, a più di 1300 metri di altitudine, con le attuali condizioni meteo e con la neve dei giorni scorsi, non è operazione agevole per i più. Conosciuta anche con il nome di Pizzo San Michele, la Croce della Conocchia fa...
Taglio del nastro per la nuova sede per i pensionati di Amalfi: più accogliente e soprattutto più accessibile rispetto alla vecchia collocazione. Ubicata al centro della città, nei locali un tempo occupati dall'ex Azienda di Soggiorno e Turismo, la nuova location dedicata agli anziani, per volere dell'Amministrazione...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.