Tu sei qui: Territorio e AmbienteDa Conca dei Marini al Sentiero dei Limoni con Michele Ruocco, un inedito percorso con i giovanissimi impegnati nel campo Volontariato con Resilienza e Sodalis
Inserito da (Admin), sabato 6 agosto 2022 14:37:49
Nel programma estivo del campo di volontariato organizzato dalla Pubblica Assistenza Resilienza e dall'Associazione Sodalis, a Conca dei Marini in località San Pancrazio, oggi è stata realizzata un'inedita escursione presso il Sentiero dei Limoni.
Ad attendere i giovanissimi partecipanti, tutti con età compresa tra gli 11 e i 15 anni, un instancabile Michele Ruocco che ha guidato il gruppo lungo il sentiero montano.
Giunti a Minori con i mezzi dell'Associazione Resilienza, i ragazzi hanno iniziato questa loro esperienza in località Annunziata, ai piedi dell'Agriturismo Villa Maria, per proseguire lungo in sentiero montano dove Michele, ex bancario oggi dedito alla cura dei suoi meravigliosi terrazzamenti di limoni, ha illustrato, tra storia e leggenda, come i nostri antenati abbiano strappato piccole porzioni di terra alla montagna, creando quello che oggi è uno dei panorami più belli al mondo. Al centro di tutto ovviamente la coltivazione dello sfusato amalfitano, prodotto principe della Costa d'Amalfi.
Ad accompagnare il gruppo, in qualità di fotografo ufficiale, il nostro responsabile di progetto e IT Manager, Massimiliano D'Uva, e il Dott. Nicola Mammato, vice Presidente dei Resilienti.
"Al classico percorso del sentiero dei Limoni, - ha dichiarato D'Uva - Michele oggi ha preferito mettere alla prova il gruppo facendoci visitare i giardini che digradano verso l'alto, costeggiando il percorso della monorotaia, per poi farci affrontare delle scale fino a raggiungere un terreno battuto che, nonostante l'orario, era fresco e riparato dal sole."
"E' stata una bella esperienza. Ho 52 anni e non avevo mai percorso questo sentiero montano, motivo per cui ho preferito essere in coda al gruppo in modo da monitorare costantemente i ragazzi: sono stati eccezionali" ha dichiarato Nicola alla fine del percorso.
Nelle tante pause, effettuate lungo il percorso, Michele ha sfruttato appieno la sua esperienza di scout ormai navigato, per trasmettere ai giovani, ma non solo, la forza necessaria per superare le difficoltà della traversata montana.
Stanchissimi, ma sempre meno dei loro accompagnatori, i ragazzi sono giunti nei giardini di Michele dove hanno potuto consumare la loro colazione al sacco, degustando fiumi di premuta di limone, allungata con acqua fresca e un pizzico di zucchero, per ricostituire parte delle energie consumate. La passeggiata poi è continuata lungo il sentiero dei limoni, finalmente, con il gruppo che è arrivato alla Chiesa di San Michele, in località Torre, poco prima di mezzogiorno.
"Eravamo pronti ad affrontare ogni evenienza! - ha dichiarato Antonio Acunto, Presidente dei Resilienti - Ma non è stato necessario. In questi giorni i ragazzi hanno imparato a fare squadra, a sostenersi a vicenda e, in questa occasione, hanno dimostrato tutto il loro valore. Un grazie particolare al volontario Pierpaolo Roggi, fondamentale nel supportare e tenere alto il morale di tutto il gruppo, non solo dei ragazzi."
Insomma, dalla teoria alla pratica. Le varie tematiche trattate come l'ambiente, la biodiversità, e le problematiche da affrontare in caso di pericoli, nelle lezioni gioco, tenute durante i briefing/gioco, hanno trovato la loro applicazione sul campo, in questa escursione che sarà per questi ragazzi sicuramente indimenticabile.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102329101
Nel tardo pomeriggio di oggi, la centrale operativa del 118 di Salerno ha allertato il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) per soccorrere due escursionisti in difficoltà sul "sentiero delle tredici chiese" (CAI 310), nel territorio comunale di Tramonti, in Costiera Amalfitana. La coppia,...
Continuano gli interventi di sicurezza stradale sul territorio comunale di Scala. In questi giorni, infatti, si sta procedendo all'installazione di dossi rallentatori dotati di bande antiscivolo e riflettenti, con l'obiettivo di ridurre la velocità dei veicoli e tutelare la pubblica incolumità. Il sindaco...
Maiori, 25 giugno 2025 - La Prefettura di Salerno, per tramite dell'Ufficio Territoriale del Governo, Area I Ordine e Sicurezza Pubblica, ha ufficialmente comunicato l'iscrizione della Miramare Service srl negli elenchi dei fornitori di beni e prestatori di servizi non soggetti a tentativi di infiltrazione...
Riciclaestate, la campagna di Legambiente Campania con il contributo di CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi compie vent'anni: un anniversario che rappresenta non solo un traguardo simbolico, ma anche un'occasione per riflettere sul percorso compiuto e sul valore di una campagna che ha saputo anticipare...
Con l'arrivo della stagione estiva entra in vigore, a Minori, il nuovo calendario per il conferimento dei rifiuti. Come comunicato dal Comune in collaborazione con la Miramare Service, il servizio sarà attivo con orario serale dalle 22:00 alle 24:00, a partire dal 1° luglio e fino al 31 agosto. La raccolta...