Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Cultura e democrazia", dal 20 al 22 ottobre la XVII edizione di Ravello Lab
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 14 ottobre 2022 16:01:08
"Cultura e democrazia" è il tema della XVII edizione di Ravello Lab - Colloqui Internazionali, il forum europeo promosso da Federculture, Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali e Fondazione Scuola Beni e Attività culturali, che avrà luogo dal 20 al 22 ottobre.
Ravello Lab rappresenta un punto avanzato di elaborazione e di proposta per la costruzione di politiche di sviluppo territoriale dirette alla valorizzazione del patrimonio culturale e al sostegno alle industrie creative.
Anche nella fase della ripartenza, la cultura va giustamente considerata come strumento di coesione attraverso il recupero dello spirito di comunità e di identità. Di qui il suo legame con la democrazia a partire dall'attenzione alla diversità culturale sempre più marcata nelle società europee e contro la discriminazione comunque intesa.
Giovedì 20 ottobre la XVII edizione Ravello Lab si aprirà con gli interventi del presidente del Centro Universitario per i Beni Culturali e del Comitato di Ravello Lab, Alfonso Andria, del presidente di Federculture Andrea Cancellato e del presidente della Fondazione Scuola Beni Attività Culturali Vincenzo Trione.
Claudia Ferrazzi, già consigliera per la cultura e l'audiovisivo del presidente della Repubblica francese Macron, terrà la lectio magistralis "Responsabilità della cultura al servizio della democrazia".
Successivamente Francesca Bazoli, presidente della Fondazione Brescia Musei e Stefano Baia Curioni, docente dell'Università Bocconi presenteranno le linee programmatiche della Capitale Italiana della Cultura 2023 Bergamo e Brescia.
A margine della giornata di apertura die lavori, giovedì 20 ottobre, si svolgerà la cerimonia di consegna del Premio "Patrimoni Viventi", edizione 2022.
Secondo il cliché ormai consolidato, la giornata centrale di Ravello Lab - venerdì 21 ottobre - vedrà un ristretto gruppo interdisciplinare di panelist confrontarsi su due tematiche, fortemente interconnesse: "Il lavoro culturale", chair Fabio Pollice, rettore dell'Università del Salento, e "La finanza per la cultura", chair Pierpaolo Forte, docente di Diritto Amministrativo all'Università del Sannio.
Sabato 22 la seduta plenaria si aprirà con gli interventi dei due coordinatori per le prime anticipazioni dei contenuti emersi dai rispettivi laboratori tematici, che nei mesi successivi saranno elaborate in forma di "Raccomandazioni" di Ravello Lab. Subito dopo, la tavola rotonda conclusiva, introdotta e moderata dal direttore de Il Mattino Francesco de Core, alla quale prenderanno parte vari rappresentanti istituzionali.
Sarà possibile seguire in diretta streaming, sulle pagine facebook di Ravello Lab e del Centro Universitario per i Beni Culturali, le sessioni plenarie di venerdì 21 ottobre.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10987103
La Protezione Civile della Campania ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido dalle 6 di domani, martedì 5 dicembre, alle 6 di dopodomani, mercoledì 6 dicembre. Si prevedono precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, localmente anche...
Il Comune di Ravello, con determina n. 318 del 30/11/2023, ha deliberato di prorogare il contratto per l'affidamento del servizio di pubblico di implementazione emergenziale del servizio di Trasporto Pubblico Locale limitatamente alla tratta extraurbana Ravello-Amalfi / Amalfi-Ravello, alla società a...
Quattro giorni in tour lungo i territori costieri della Campania per conoscere meglio la grande risorsa dei piccoli pesci pelagici. Dal 4 al 7 dicembre, nell'ambito del programma nazionale del Piano di Gestione per la pesca "piccoli pelagici" in Campania - GSA 10 - 5.68 del PO FEAMP 2014/2020, giornalisti,...
Ennesimo episodio di abbandono nella zona del Valico di Chiunzi a Tramonti. Una cucciola di circa 7-8 mesi, di razza simile a un setter (forse un incrocio), è stata lasciata in strada, ridotta in pelle e ossa. È difficile immaginare quanto tempo abbia trascorso senza cibo e in balia delle intemperie,...
Si è tenuta questa mattina, nei giardini di piazza Angelina Lauro, a Sorrento, la tradizionale Festa degli Alberi, che ha visto protagonisti gli alunni delle prime classi di tutti gli istituti scolastici della città. Per l'occasione, alla presenza del sindaco, Massimo Coppola, è stato piantato un esemplare...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.