Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Cultura e democrazia", dal 20 al 22 ottobre la XVII edizione di Ravello Lab
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 14 ottobre 2022 16:01:08
"Cultura e democrazia" è il tema della XVII edizione di Ravello Lab - Colloqui Internazionali, il forum europeo promosso da Federculture, Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali e Fondazione Scuola Beni e Attività culturali, che avrà luogo dal 20 al 22 ottobre.
Ravello Lab rappresenta un punto avanzato di elaborazione e di proposta per la costruzione di politiche di sviluppo territoriale dirette alla valorizzazione del patrimonio culturale e al sostegno alle industrie creative.
Anche nella fase della ripartenza, la cultura va giustamente considerata come strumento di coesione attraverso il recupero dello spirito di comunità e di identità. Di qui il suo legame con la democrazia a partire dall'attenzione alla diversità culturale sempre più marcata nelle società europee e contro la discriminazione comunque intesa.
Giovedì 20 ottobre la XVII edizione Ravello Lab si aprirà con gli interventi del presidente del Centro Universitario per i Beni Culturali e del Comitato di Ravello Lab, Alfonso Andria, del presidente di Federculture Andrea Cancellato e del presidente della Fondazione Scuola Beni Attività Culturali Vincenzo Trione.
Claudia Ferrazzi, già consigliera per la cultura e l'audiovisivo del presidente della Repubblica francese Macron, terrà la lectio magistralis "Responsabilità della cultura al servizio della democrazia".
Successivamente Francesca Bazoli, presidente della Fondazione Brescia Musei e Stefano Baia Curioni, docente dell'Università Bocconi presenteranno le linee programmatiche della Capitale Italiana della Cultura 2023 Bergamo e Brescia.
A margine della giornata di apertura die lavori, giovedì 20 ottobre, si svolgerà la cerimonia di consegna del Premio "Patrimoni Viventi", edizione 2022.
Secondo il cliché ormai consolidato, la giornata centrale di Ravello Lab - venerdì 21 ottobre - vedrà un ristretto gruppo interdisciplinare di panelist confrontarsi su due tematiche, fortemente interconnesse: "Il lavoro culturale", chair Fabio Pollice, rettore dell'Università del Salento, e "La finanza per la cultura", chair Pierpaolo Forte, docente di Diritto Amministrativo all'Università del Sannio.
Sabato 22 la seduta plenaria si aprirà con gli interventi dei due coordinatori per le prime anticipazioni dei contenuti emersi dai rispettivi laboratori tematici, che nei mesi successivi saranno elaborate in forma di "Raccomandazioni" di Ravello Lab. Subito dopo, la tavola rotonda conclusiva, introdotta e moderata dal direttore de Il Mattino Francesco de Core, alla quale prenderanno parte vari rappresentanti istituzionali.
Sarà possibile seguire in diretta streaming, sulle pagine facebook di Ravello Lab e del Centro Universitario per i Beni Culturali, le sessioni plenarie di venerdì 21 ottobre.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10999101
Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...
«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...
Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...
Agerola si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e bellezza grazie al primo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'Arte dei Madonnari", svoltosi tra il 30 aprile e il 1° maggio. Un evento che ha richiamato numerosi visitatori e appassionati, curiosi di ammirare dal vivo il talento degli artisti...
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...