Tu sei qui: Territorio e AmbienteConca dei Marini, consegnata strumentazione sanitaria all’Ospedale Costa d’Amalfi
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 1 aprile 2025 14:27:36
Venerdì 28 marzo, nella suggestiva cornice della Chiesa di Santa Maria di Grado (nota anche come Santa Rosa) a Conca dei Marini, si è tenuta una serata all'insegna della solidarietà e dell'impegno civico: la consegna ufficiale della strumentazione sanitaria donata al Presidio Ospedaliero Costa d'Amalfi di Castiglione di Ravello. Le apparecchiature, fondamentali per potenziare la capacità di risposta dell'ospedale, sono state acquistate grazie ai fondi raccolti durante l'evento "Il Giorno della Santarosa", svoltosi il 30 agosto 2024.
L'iniziativa ha suscitato grande partecipazione e commozione, testimoniando il valore profondo della solidarietà come motore del benessere collettivo. A introdurre la serata è stata la presentatrice Raffaella Gambardella, seguita dall'intervento del sindaco di Conca dei Marini, avv. Pasquale Buonocore, che ha ringraziato i promotori e i partecipanti, sottolineando l'importanza della coesione sociale in un'epoca complessa.
Il Consigliere Regionale, on. Franco Picarone, ha ribadito come eventi del genere rappresentino un modello da seguire per rafforzare la rete del volontariato e dell'aiuto reciproco. Momento particolarmente toccante è stato l'intervento del dott. Franco Lanzieri, che con grande passione ha spiegato l'importanza delle strumentazioni donate, non solo come apparecchiature tecniche ma come veri strumenti di salvezza per una sanità più efficace e vicina al cittadino.
Anche il Dirigente Medico di Presidio, dott. Walter Longanella, ha elogiato la generosità dell'iniziativa, ricordando come l'Ospedale di Castiglione rappresenti un punto di riferimento essenziale per l'intera Costiera Amalfitana, sia per i residenti che per i turisti.
La serata è proseguita con un intenso omaggio al poeta Alfonso Gatto, a cura del dott. Ulisse Di Palma, accompagnato dal giovane sassofonista Giuseppe Mansi. Un connubio di parole e musica che ha reso omaggio alla cultura locale.
Ampio spazio è stato poi dedicato al legame tra la tradizione gastronomica e l'identità del territorio. I membri del team del Santarosa Pastry Cup - Tiziana Carbone, Nicola Pansa e Antonio Vuolo - hanno raccontato il valore culturale della Sfogliatella Santarosa, simbolo dolciario di Conca dei Marini. Pansa ha evidenziato come la partecipazione di pasticceri e chef stellati abbia rafforzato l'iniziativa, mentre Carbone ha presentato il progetto de La Dolcissima Compagnia della Santarosa, futura associazione benefica ispirata alle confraternite del passato. Vuolo ha infine ricordato che la solidarietà non deve essere un'eccezione, ma una prassi condivisa.
La serata si è conclusa in dolcezza con una degustazione della Sfogliatella Santarosa, offerta dalla storica Pasticceria Pansa, suggellando così una giornata di emozioni, cultura e generosità.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103911105
Un pomeriggio speciale tra onde, legno e sogni a occhi aperti. È quello vissuto martedì 1° luglio da decine di bambini e famiglie in occasione della "Festa in barca", l'evento promosso dal Comune di Minori con la collaborazione di Sal De Riso Costa d'Amalfi, Felipe De Mar e altre realtà del territorio,...
Un appello accorato al senso civico e alla responsabilità collettiva arriva dall'amministrazione comunale di Minori, guidata dal sindaco Andrea Reale, che rinnova l'impegno per la tutela dell'ambiente e il decoro urbano, denunciando però comportamenti incivili che continuano a compromettere la qualità...
Nella parte più alta e antica della Costiera Amalfitana, nel territorio del Comune di Scala, esiste un'infrastruttura strategica che sta diventando sempre più importante: l'elisuperficie Helipad Amalficoast. Da anni al servizio del CNSAS Regione Campania, l'elisuperficie può garantire interventi rapidi...
È stato formalizzato il rinnovo del contratto di igiene urbana del Comune di Maiori in favore di Miramare Service Srl, con scadenza fissata al 31 maggio 2030. Presenti, presso uno studio notarile di Salerno, per Miramare Service srl, l'Amministratore Unico, Ing. Carmine La Mura, e per il Comune di Maiori,...
Riapre oggi, 28 giugno, il Campo Boe dell'Area Marina Protetta Punta Campanella, situato in località Le Mortelle, nella splendida cornice di Massa Lubrense. Una buona notizia per i diportisti e per chi ama il mare, ma anche un passo importante nella tutela dell'ambiente marino. Nel tratto di mare compreso...