Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Aurelio vescovo

Date rapide

Oggi: 20 luglio

Ieri: 19 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbienteComitato “Tuteliamo la Costiera Amalfitana”, Maiori: «Dati eccellenti, mare malato. Serve convogliare il Reginna in condotta»

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

A Maiori mare balneabile ma il torrente Reginna resta senza convogliamento

Comitato “Tuteliamo la Costiera Amalfitana”, Maiori: «Dati eccellenti, mare malato. Serve convogliare il Reginna in condotta»

Gli autori del dossier denunciano: “Il sistema di depurazione funziona, ma servono azioni immediate e trasparenti. Il depuratore consortile non può essere l'alibi per ignorare le vere cause dell'inquinamento”.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 21 giugno 2025 11:30:45

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Nonostante i dati ufficiali attestino la buona qualità delle acque in Costiera Amalfitana, l'emergenza ambientale è sotto gli occhi di tutti. Il mare continua a restituire segnali d'allarme: chiazze sospette, odori nauseabondi, episodi di inquinamento localizzato che sfuggono ai monitoraggi ufficiali e mettono in discussione la reale efficacia delle misure adottate. Maiori, come altri comuni costieri, resta priva di un'azione strutturata e trasparente a tutela del suo litorale. E mentre si discute del depuratore consortile, il territorio continua a soffrire per scarichi abusivi e controlli insufficienti. Una situazione che, secondo il Comitato "Tuteliamo la Costiera amalfitana" richiede meno proclami e più responsabilità. Di seguito il comunicato integrale.

Costiera sporca e senza difese
Dati eccellenti, mare malato: dove si nasconde la verità?

Per il terzo anno consecutivo, a Maiori non viene attivato il convogliamento del torrente Reginna nella condotta sottomarina, nonostante questa misura, adottata da decenni nel periodo estivo, sia considerata essenziale per la tutela ambientale e per la qualità delle acque marine. A questa grave inadempienza si aggiunge un altro elemento critico: l'assenza di controlli sistematici e incisivi sugli scarichi abusivi, sia nel corso del fiume che lungo l'intero territorio costiero. La questione non riguarda solo Maiori, ma si estende a tutta la Costiera Amalfitana, da Positano a Vietri, dove sin dalle prime ore del mattino si registrano fenomeni di inquinamento marino localizzato.

 

Le caratteristiche del fenomeno inducono a pensare alla presenza di scarichi non autorizzati, potenzialmente riconducibili a abitazioni private non allacciate correttamente alla rete fognaria; strutture ricettive o ville ad uso privato lungo la costa; panfili e navi da crociera. Non si esclude, inoltre, che le correnti marine trasportino inquinanti anche da aree esterne alla zona costiera, come quanto sta accadendo ai fiumi Irno e Sele in questi giorni (vedi Il Mattino del 20/06/25).

 

I dati forniti da Arpa Campania, anche per il 2025, attestano per Maiori una buona/eccellente qualità delle acque nei punti ufficiali di prelievo e la piena balneabilità della spiaggia.

 

È quindi evidente che le cause reali dell'inquinamento vanno cercate altrove. La salvaguardia del nostro mare non può essere affidata ad azioni sporadiche o a interventi approssimativi. Tantomeno il progetto di depuratore consortile può divenire l'alibi per omettere i controlli sul territorio e sulle vere cause dell'inquinamento marino, e quindi divenire la falsa soluzione per non risolvere un problema reale. Una narrazione semplificata e strumentale che favorisce chi, all'interno delle istituzioni, sostiene la realizzazione del nuovo impianto senza aver mai messo mano alle vere emergenze.

 

Il sistema di depurazione attuale funziona, quindi occorrono azioni immediate, efficaci e trasparenti. In particolare:

  • Riattivazione immediata della condotta sottomarina alla foce del Reginna, come conferma di una misura storicamente indispensabile durante l'estate per migliorare la qualità delle acque marine.
  • Piano di controllo del territorio con ispezioni sistematiche e puntuali sugli scarichi abusivi e gli allacci non conformi.
  • Trasparenza e comunicazione con pubblicazione regolare degli esiti di controlli ambientali generalizzati sul territorio, facilmente accessibili a cittadini e turisti.

 

Affrontare la questione della qualità delle acque significa adottare una visione integrata e responsabile, fondata su trasparenza istituzionale, ascolto delle comunità locali, investimenti in controlli, manutenzione e tracciamento degli scarichi, valutazione concreta delle alternative al depuratore consortile. Solo così si possono costruire soluzioni efficaci e sostenibili, rispettose dell'ambiente e del territorio.

 

Serve chiarezza, capacità di ascolto e una visione sistemica, perché solo così si potranno garantire risoluzioni durature, rispettose dell'ambiente e delle comunità locali. Sono parole destinate a cadere nel vuoto dell'incapacità delle istituzioni, ma restano parole necessarie e doverose soprattutto verso le nuove generazioni.

DATI ARPA CAMPANIA 10-06-2025

Tabella completa di balneabilità - Comune di Maiori (SA) al 10/06/2025

📌 Limiti normativi di riferimento

  • Enterococchi intestinali: ≤ 200 UFC/100ml
  • Escherichia coli (E. coli): ≤ 500 UFC/100ml

 

Tutti i punti di prelievo indicati rispettano ampiamente i limiti, garantendo una balneazione sicura e una qualità dell'acqua elevata. L'inquinamento è palesemente sporadico e/o periodico e di origine esterna all'impianto di depurazione.

INTANTO ... IL TORRENTE REGINNA MAIOR NEL GIUGNO 2025

... NON CANALIZZATO IN CONDOTTA ...

QUI SIAMO IN ZONA BELLA BAIA

SPIAGGIA DEL CAVALLO MORTO SOTTO IL CIMITERO DI MAIORI

 

Leggi anche:

Mare sporco a Maiori, cresce il malcontento tra residenti e turisti

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Maiori<br />&copy; Giovanni Bovino Maiori © Giovanni Bovino

rank: 104418100

Territorio e Ambiente
Vietri sul Mare premiata da RICREA per la raccolta differenziata dell'acciaio

In occasione della tappa campana, RICREA ha consegnato uno speciale riconoscimento al Comune di Vietri sul Mare per i risultati raggiunti e l'impegno nella raccolta differenziata dell'acciaio. Le stime per il 2025 parlano chiaro: nella città verranno raccolte 21 tonnellate di imballaggi in acciaio, con...

Maiori, la denuncia di un genitore sullo stato del parco giochi: «Uno scempio sotto gli occhi di tutti»

Scritte volgari, pannelli rotti, scivoli danneggiati e altalene transennate. È questa la triste fotografia del parco giochi di Maiori, documentata da un genitore indignato che ha affidato ai social uno sfogo amaro ma condiviso da molti. «Comune di Maiori, ma sotto elezioni di questo scempio nessuno parla?...

Ravello, online l’Anagrafe Cimiteriale: ora si possono cercare i defunti da pc o smartphone

Il Comune di Ravello ha attivato il sevizio online di Anagrafe Cimiteriale. Digitando da computer o da smartphone l'indirizzo https://www.anagrafecimiteriale.it/ravello_site/public/ sarà possibile ricercare il nome di un defunto sepolto nel cimitero comunale di Ravello e di localizzarne la posizione...

Protezione Civile emana allerta meteo gialla per giovedì 17 luglio in Campania

La Protezione Civile della Regione Campania ha diramato un avviso di allerta meteo di livello Giallo, valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 alle 21:00, a causa di precipitazioni e temporali che interesseranno alcune zone del territorio regionale. Secondo le valutazioni del Centro Funzionale,...

"La Foca monaca nei mari della Campania”: 16 luglio l'evento a Ischia per la diffusione delle buone pratiche in caso di avvistamento

Dove vive la foca monaca, come mai è così rara e che cos'è il DNA ambientale, e perché ultimamente si sono registrati diversi avvistamenti sulle nostre coste? Come comportarsi in caso di avvistamento in mare o a terra. Per rispondere a tutte queste domande e fornire tante informazioni e curiosità sulla...