Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Ilario vescovo

Date rapide

Oggi: 13 gennaio

Ieri: 12 gennaio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Caseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàHotel Casa Angelina a Praiano, albergo 5 stelle lusso ricerca figure professionali per potenziare il suo staffLa pasticceria Gambardella di Minori riaprirà presto con tante dolci sorpreseConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso Shop

Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Ciliegia in Arte: 27 anni di Sagra", 3 giugno a Gragnano si presenta la rassegna per celebrare il nuovo Presidio Slow Food

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoRistorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso ReginnaPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

La Pasticceria Pansa di Amalfi resterà chiusa per un breve periodo. Nell'attesa restate connessi con il sito ufficiale e i loro social www.pasticceriapansa.it

Territorio e Ambiente

Gragnano, ciliegia, Presidio Slow Food, Sagra

"Ciliegia in Arte: 27 anni di Sagra", 3 giugno a Gragnano si presenta la rassegna per celebrare il nuovo Presidio Slow Food

Alle pendici dei Monti Lattari, tra le colline che circondano Gragnano e Pimonte, il microclima è perfetto per la crescita della ciliegia Somma, una varietà antica e saporita, caratterizzata da dimensioni straordinarie e un inconfondibile colore rosso che vira al bianco verso la punta.

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 31 maggio 2024 08:25:20

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

"Ciliegia in Arte - Ciliegie, arte, cultura, musica - 27 anni di Sagra della Ciliegia": la rassegna sarà presentata nel corso di una conferenza stampa che si terrà il 3 giugno 2024 alle ore 18 e 30 presso l'aula consiliare del Comune di Gragnano. Si tratta di un momento storico per l'intera città di Gragnano, in quanto celebra l'importante riconoscimento della ciliegia dei Monti Lattari come nuovo Presidio Slow Food.

Parteciperanno alla conferenza: Giacomo Miola, vicepresidente di Slow Food Italia; Angelo Lo Conte, presidente di Slow Food Campania; Daniela Cennamo, responsabile Slow Food Presidi Campani; Nello D'Auria, sindaco di Gragnano.

Alle pendici dei Monti Lattari, tra le colline che circondano Gragnano e Pimonte, il microclima è perfetto per la crescita della ciliegia Somma, una varietà antica e saporita, caratterizzata da dimensioni straordinarie e un inconfondibile colore rosso che vira al bianco verso la punta. La ciliegia Somma dei Monti Lattari è da sempre la regina del borgo medioevale di Castello, storico areale di coltivazione nel comune di Gragnano.

Pochi agricoltori custodi hanno conservato gli impianti tradizionali, alcuni alti più di 15 metri, e la raccolgono tra fine maggio e inizio luglio con lunghe scale e grande abilità. La tecnica di "insaccare" le ciliegie, disposte a piramide dopo aver staccato i piccioli uno per uno, è una tradizione unica che permette di mantenere i frutti freschi più a lungo.

Simone Lucchisani, responsabile del neonato Presidio, spiega: "L'area bassa di Gragnano è tradizionalmente vocata alla produzione di pasta, mentre la zona collinare a ridosso delle montagne è apprezzata per le produzioni ortofrutticole, in particolare per le ciliegie. Nel borgo medioevale di Castello, l'areale storico di coltivazione, le ciliegie trovano la perfetta esposizione, mite ma ventilata".

Negli anni ‘80 del secolo scorso, la ciliegia dei Monti Lattari ha rischiato di scomparire a causa della diffusione di varietà migliorate provenienti dalla Turchia e dello spopolamento delle aree interne. Tuttavia, pochi impianti specializzati di ciliegi, presenti in setti promiscui e tradizionali, sono sopravvissuti grazie all'impegno degli agricoltori locali.

Unica e inconfondibile è anche la tradizione di "insaccare" le ciliegie, disporle a piramide per mantenerle fresche più a lungo. Se nel tempo le dimensioni delle confezioni sono cambiate - una volta si componevano grandi cumuli, oggi cassette di 4-5 chili o vaschette - invariata è l'arte di staccare i peduncoli di ciascuna ciliegia, a mano e con accortezza, prima di sistemare i frutti. Il gruppo locale di Slow Food è stato tra i promotori del rilancio della ciliegia e oggi spera che il Presidio possa contribuire a promuovere la zona e aprirla a nuovi sviluppi turistici, facendo rete con i ristoratori e i pasticcieri locali. La ciliegia Somma, buonissima fresca ma facilmente deperibile, è infatti tradizionalmente trasformata in confetture.

Il riconoscimento della ciliegia Somma dei Monti Lattari come Presidio Slow Food è un passo fondamentale per la tutela e la valorizzazione di questo frutto straordinario. La raccolta della ciliegia va dalla terza decade di maggio fino ai primi di luglio.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Ciliegie Ciliegie

rank: 10128106

Territorio e Ambiente

Lavori urgenti alla condotta: disagi idrici a Minori

Disagi, a Minori, dovuti alla sospensione dell'erogazione idrica nelle aree di Via Torre, Via Villamena e nelle zone alte del paese. La decisione di Ausino è stata resa necessaria per consentire un intervento urgente di riparazione su una perdita della condotta di distribuzione idrica in Via Casa Palomba....

Il GAL Terra Protetta presenta il progetto "Cammini e Sentieri d’Europa" con due incontri in Penisola Sorrentina

Il GAL Terra Protetta organizza due importanti eventi nell'ambito del progetto di Cooperazione Interterritoriale "Cammini e Sentieri d'Europa" (rif. SSL GAL - PSR Campania 2014-2020 - Misura 19.3 - TI 19.3.1). Gli incontri si terranno il 14 e 15 gennaio 2025 rispettivamente a Sorrento e Piano di Sorrento,...

Il Calendario di Tramonti 2025 è un viaggio tra le eccellenze enogastronomiche

Il Comune di Tramonti rinnova anche per il 2025 la tradizione del suo calendario, un appuntamento atteso che celebra le proprie radici e guarda al futuro. Il calendario di quest'anno è un omaggio al paniere enogastronomico che ha reso celebre questa terra fertile in tutta Italia. Situato nell'entroterra...

La Protezione Civile proroga l'allerta meteo in Campania: vento forte e mare agitato fino a martedì sera

La Protezione Civile della Regione Campania ha prorogato fino alle ore 18:00 di martedì 14 gennaio l'avviso di allerta meteo per venti forti nord-orientali, accompagnati da raffiche e mare agitato, con possibili mareggiate lungo le coste esposte. L'avviso riguarda l'intero territorio regionale e invita...

Coldiretti Salerno: danni nell'Agro-Nocerino, negli Alburni e nel Vallo di Diano a causa del maltempo

Il maltempo sta mettendo a dura prova l'agricoltura in provincia di Salerno. Ad analizzare la situazione gli uffici territoriali di Coldiretti che stanno monitorato ora dopo ora la situazione. La più critica al momento è nell'agro-nocerino-sarnese dove il vento ha scoperchiato alcuni impianti serricoli...