Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Angelo martire

Date rapide

Oggi: 5 maggio

Ieri: 4 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCetara capitale del mare e della transizione ecologica: giovedì 7 dicembre convegno a conclusione di "Pesca in Campania"

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Cetara, Costiera amalfitana, Pesca in Campania, transizione ecologica

Cetara capitale del mare e della transizione ecologica: giovedì 7 dicembre convegno a conclusione di "Pesca in Campania"

Giovedì 7 dicembre (ore 10,30) all’hotel Cetus si terrà un convegno che tirerà le somme della prima parte delle iniziative messe in campo dall’amministrazione comunale di Cetara guidata dal sindaco Fortunato Della Monica nella campagna studiata e avviata con il sostegno dell’Unione Europea, del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, della regione Campania e che rientra nella misura 5.68 del Feamp Campania 2014/2020.

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 5 dicembre 2023 16:04:06

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

A Cetara si punta sull'innovazione della filiera della pesca per salvaguardare il mare, l'economia, la storia, la cultura. La transizione ecologica, la qualità e la tracciabilità del prodotto, la campagna contro l'utilizzo e la dispersione delle microplastiche nel mare, la sostenibilità ambientale, lo sviluppo economico, la tutela del patrimonio naturale, l'educazione ecologica: il progetto "Pesca in Campania" che parte da Cetara ha un obiettivo importante, essere cioè il baricentro e la bussola per un pianeta che sta perdendo il suo asse.

Giovedì 7 dicembre (ore 10,30) all'hotel Cetus si terrà un convegno che tirerà le somme della prima parte delle iniziative messe in campo dall'amministrazione comunale di Cetara guidata dal sindaco Fortunato Della Monica nella campagna studiata e avviata con il sostegno dell'Unione Europea, del Ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, della regione Campania e che rientra nella misura 5.68 del Feamp Campania 2014/2020.

Sarà un momento di riflessione ma anche il luogo e il momento adatti per elaborare nuove iniziative e strategie di sostegno, sarà un momento di analisi e di confronto su innovazione, biodiversità e sviluppo economico e sociale, temi che da sempre vedono la comunità di Cetara come capofila di un movimento legato al settore ittico che ha bisogno di interventi urgenti e concreti e che si candida ad essere vettore di una serie di iniziative da diffondere su vasta scala. La prima parte del progetto "Pesca in Campania" che ha al centro il tema della transizione ecologica e che persegue l'obiettivo fissato dal punto 14 dell'Agenda ONU 2030, nelle ultime due settimane si è sviluppato attraverso una campagna di sensibilizzazione nelle scuole che ha coinvolto i giovani alunni dell'Istituto Comprensivo di Vietri sul Mare grazie alla collaborazione dei ricercatori dell'area marina protetta di Punta Campanella, con un press tour (mercoledì e giovedì) rivolto a qualificati giornalisti di settore che, ospiti sul territorio, vedranno come la comunità cetarese stia concretamente lavorando alla transizione ecologica attraverso buone pratiche come la sostituzione delle cassette di polistirolo inquinanti, la costruzione del mercato del pesce, l'entrata in funzione di uno spazzamare e del prototipo di lampara ecologica, la capacità di salvaguardare le specie marine attraverso una pesca sostenibile, la capacità di offrire prodotti di qualità.

Al convegno parteciperanno il sindaco di Cetara Fortunato Della Monica, la dirigente scolastica dell'Istituto Comprensivo di Vietri sul Mare Milena Satriano, i ricercatori del Centro Educativo Ambientale del consorzio dell'area marina protetta di Punta Campanella, la dottoressa Carminia Marina Ingenito della fondazione Ebris. Daranno il loro contributo anche i rappresentanti della Regione Campania e della Capitaneria di Porto di Salerno.

Saranno protagonisti attivi anche i sei giornalisti di settore (Rossella Iannone, Riccardo Lagorio di "Sale e Pepe", Piera Pastore di "Food News Italia", Dario Bordet di "Itala da gustare", Franca Dell'Arciprete di "Affaritaliani.it" e Davide Di Vito di "Italia a Tavola") che in una due giorni assai fitta di appuntamenti (6 e 7 dicembre) conosceranno tutte le attività e i segreti della filiera ittica di Cetara e come la comunità sia all'avanguardia sul tema della transizione ecologica.

Nel corso della mattinata del 7 dicembre all'hotel Cetus saranno poi protagonisti speciali i giovani alunni dell'istituto comprensivo di Vietri sul Mare (alunni di primo e secondo grado dei plessi di Vietri sul Mare e di Cetara) che sono stati impegnati in un percorso formativo nell'ambito di questa campagna di sensibilizzazione e divulgazione. Lo faranno presentando studi, disegni, proposte, domande. Al progetto hanno aderito anche qualificati chef che al termine del convegno saranno protagonisti, attraverso i loro piatti, con uno show-cooking all'insegna della sostenibilità e del gusto. Tommaso Morone, chef dell'hotel Cetus, e Enrico Ruggiero chef presso "Villa La Rondinaia" a Ravello presenteranno due piatti di pescato locale, piatti rivisti in chiave moderna/gourmet.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Cetara capitale del mare e della transizione ecologica<br />&copy; Pesca in Campania Cetara capitale del mare e della transizione ecologica © Pesca in Campania
Cetara capitale del mare e della transizione ecologica<br />&copy; Pesca in Campania Cetara capitale del mare e della transizione ecologica © Pesca in Campania
Cetara capitale del mare e della transizione ecologica<br />&copy; Pesca in Campania Cetara capitale del mare e della transizione ecologica © Pesca in Campania
Cetara capitale del mare e della transizione ecologica<br />&copy; Pesca in Campania Cetara capitale del mare e della transizione ecologica © Pesca in Campania
Cetara capitale del mare e della transizione ecologica<br />&copy; Pesca in Campania Cetara capitale del mare e della transizione ecologica © Pesca in Campania

rank: 107117104

Territorio e Ambiente

Maiori, il Consiglio Comunale conferma e amplia l'affidamento del porto alla Miramare Service

Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...

Amalfi, installati i raccoglitori per il riciclo dei mozziconi di sigaretta

«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...

Minori, prosegue messa in sicurezza della grotta nel sito del depuratore comunale

Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...

Grazie alla “Magia dei Gessetti” i madonnari trasformano Agerola in una galleria d’arte a cielo aperto

Agerola si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e bellezza grazie al primo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'Arte dei Madonnari", svoltosi tra il 30 aprile e il 1° maggio. Un evento che ha richiamato numerosi visitatori e appassionati, curiosi di ammirare dal vivo il talento degli artisti...

L’ENPA Costa d’Amalfi lancia un appello ai Comuni: «Serve responsabilità, non possiamo fare tutto da soli»

È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...