Tu sei qui: Territorio e AmbienteCetara, 1 milione di euro per il risanamento del costone roccioso al Lannio
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 22 luglio 2023 13:26:42
Con decreto del Ministero dell'Interno del 19 maggio 2023, registrato alla Corte dei Conti il 19 giugno 2023, sono stati determinati i Comuni a cui spetta il contributo previsto dall'articolo 1, commi 139 e seguenti, della Legge 30 dicembre 2018, n. 145, da destinare ad investimenti relativi ad opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio relativamente all'annualità 2023.
In particolare, al Comune di Cetara sono stati assegnati 1.000.000,00 di euro per la bonifica dei costoni rocciosi, il disgaggio massi e l'apposizione di reti paramassi in zona Lannio.
"Siamo molto soddisfatti per la notizia di questa nuova assegnazione di finanziamento che ci permette di continuare a sistemare e a mettere in sicurezza il nostro territorio; un'opera che perseguiamo costantemente dall'inizio del nostro mandato e che riteniamo fondamentale per la sicurezza dei cittadini di Cetara e per tutte le persone che frequentano o trascorrono le proprie vacanze nel nostro paese. L'attenzione sulle problematiche di risanamento del territorio non deve mai venir meno e, grazie al nostro lavoro quotidiano, stiamo ottenendo periodicamente aiuti e riconoscimenti per poter proseguire e continuare in questa direzione", ha detto il Sindaco Fortunato Della Monica.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10168107
Nella serata di ieri, 21 settembre, a Nocelle è stato presentato alla cittadinanza il progetto "Sentiero degli Dei in Sicurezza". Per la prima volta nella frazione di Nocelle, grazie al protocollo d'intesa stipulato con l'ASL di Salerno e il Direttore Gennaro Sosto e alla collaborazione indispensabile...
Nella serata di ieri, 21 settembre, a Nocelle è stato presentato alla cittadinanza il progetto del vettore meccanico che collegherà il parcheggio della frazione positanese alla parte sottostante dell'abitato. Una struttura in vetro e acciaio alta circa trenta metri volta a garantire la mobilità dei cittadini,...
Oggi vi raccontiamo una bella storia di dedizione, passione e amore per la comunità, ambientata a Maiori. Paolo Palermo, noto artista locale e Carabiniere in quiescenza, ha restaurato il suo stesso crocifisso in legno, riportandolo all'antico splendore. La storia di Paolo Palermo è intrisa di resilienza...
A partire da oggi, 21 settembre, a Tramonti l'attività di abbruciamento di residui agricoli sarà disciplinata come da ordinanza sindacale n.54, pubblicata il 20 settembre. In particolare, la combustione di sterpaglie e scarti provenienti dalla ripulitura di orti privati, agrumeti e vigneti dev'essere...
II 20 settembre termina il periodo di grave pericolosità per gli incendi boschivi in Campania, fissato con decreto del Direttore Generale della Protezione Civile della Regione, Italo Giulivo. Pertanto è possibile nuovamente la combustione di residui vegetali, agricoli e forestali. Il Comune di Scala,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.