Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Camper in Viaggio" racconta su Rai 1 la Costa d’Amalfi: al centro la storia autentica dei luoghi, anche di quelli meno noti
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 6 giugno 2025 15:34:22
È andata in onda oggi la seconda delle puntate di Camper in Viaggio dedicate alla Costa d'Amalfi. Il programma del daytime di Rai 1 condotto da Alessia Mancini e Tinto ha costruito un racconto che attraversa le cittadine della Divina mostrando le sue icone ma andando anche oltre le mete più note e affollate.
In un viaggio televisivo che unisce scenari da cartolina e dettagli nascosti, le puntate registrate all'inizio di maggio porteranno gli spettatori tra le bellezze emblematiche del territorio e quelle realtà meno battute dal turismo di massa, ma altrettanto ricche di fascino. Come già visto in diretta sugli schermi nazionali, l'antica tradizione della carta a mano di Amalfi ha incontrato l'avventura in kayak tra le falesie della Costiera, in un'esperienza outdoor a pieno contatto con la natura. Il racconto si è spostato alla scoperta di autentici tesori nei borghi di Agerola, che ha fatto da base al camper, Conca dei Marini, Furore, Minori, Ravello, Cetara e Scala. Dalla Grotta dello Smeraldo, che ha accolto le telecamere grazie alla disponibilità della Regione Campania, alle janare e alla sfogliatella Santa Rosa (preparata proprio nel convento in cui è stata inventata, oggi hotel di lusso Monastero Santa Rosa) per raccontare Conca dei Marini, alla quale ha poi fatto eco Furore, con i suoi vigneti, con il racconto del Fiordo e dell'amore tra Anna Magnani e Roberto Rossellini, inclusa l'apertura speciale alle telecamere, a gentile cura del Comune di Furore, del monazzeno che fu casa dell'attrice: Villa della Storta.
"Anche questa nuova collaborazione rientra nelle attività permanenti che portiamo avanti con la stampa nazionale ed estera per far conoscere il territorio in modo più profondo e consapevole", dichiara il presidente del Distretto Turistico Costa d'Amalfi, Andrea Ferraioli. "Ringraziamo la Rai e la produzione di Camper per il piacevole e costruttivo scambio, che ha permesso di raccontare luoghi spesso poco rappresentati mediaticamente, ma che offrono una bellezza autentica e una capacità di accoglienza slow, oggi sempre più ricercata. Grazie a collaborazioni come questa, il turismo si arricchisce di nuove narrazioni e si fa più consapevole: non più un assalto a pochi posti instagrammabili, ma un viaggio che cerca di conoscere davvero i luoghi, le storie che nascondono e le persone che li abitano. Un ringraziamento doveroso va ai Comuni del territorio, alla Regione Campania e agli operatori locali, che hanno accolto con entusiasmo le nostre interlocuzioni, contribuendo in modo decisivo a questa nuova opportunità di racconto condiviso della Costa d'Amalfi."
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102134100
Scene sempre più frequenti quelle che si registrano a Erchie, suggestiva frazione costiera del Comune di Maiori, dove i cinghiali sembrano ormai aver preso confidenza con il centro abitato. Nelle scorse notti, un'intera famiglia di ungulati, una madre con diversi cuccioli, è stata avvistata più volte...
Torna a solcare il mare della Costiera Amalfitana l'unità navale antinquinamento Pelikan System "Costa D'Amalfi", incaricata di pattugliare le acque comprese tra Vietri sul Mare e Positano per tutta l'estate. Le operazioni sono iniziate il 10 luglio e rientrano in una strategia complessiva di salvaguardia...
E' stata riaperta ieri mattina, a Sorrento, la strada pedonale che conduce da Marina Piccola agli stabilimenti balneari e all'ascensore che collega la villa comunale al porto. Il percorso era stato temporaneamente chiuso lo scorso mese di marzo per consentire l'avvio di un progetto più ampio di lavori,...
Una nuova ondata di prodotti agricoli esteri, e in particolare limoni dalla buccia non commestibile, è comparsa sugli scaffali della grande distribuzione italiana, suscitando la dura reazione di Coldiretti Campania. Secondo l'organizzazione, si tratterebbe di agrumi provenienti dall'Africa, acquistati...
Domenica 13 luglio 2025, a partire dalle ore 09:00 in Piazza San Luca a Praiano, si svolgerà il "SAFE & FUN DAY", una giornata aperta alla popolazione e ai volontari, interamente dedicata alla cultura della Protezione Civile, alla prevenzione del rischio incendi boschivi e alla formazione attiva della...