Tu sei qui: Territorio e AmbienteBradisismo e rischio vulcanico: distribuiti kit didattici nelle scuole primarie dei Campi Flegrei
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 20 marzo 2025 13:50:48
La diffusione della cultura della prevenzione parte dai banchi di scuola. È con questo obiettivo che la Protezione Civile della Regione Campania, con il supporto delle associazioni di volontariato, sta distribuendo nelle scuole primarie della "zona rossa" dei Campi Flegrei specifici kit didattici per sensibilizzare alunni e docenti sui fenomeni del bradisismo e del rischio vulcanico.
Sono 400 le copie di "Io Non Rischio Scuola - Speciale Campania" e 400 quelle di "Noi e i Vulcani" che stanno raggiungendo le classi quarte e quinte degli istituti coinvolti. Entrambi i volumi, realizzati dalla Regione Campania con il Dipartimento della Protezione Civile e la consulenza scientifica dell'INGV-Osservatorio Vesuviano, mirano a fornire strumenti di conoscenza e prevenzione per affrontare i rischi naturali con maggiore consapevolezza.
La versione "Speciale Campania" di "Io Non Rischio Scuola" approfondisce il bradisismo, il rischio vulcanico, i terremoti e le alluvioni, con immagini e documenti sugli eventi emergenziali realmente avvenuti nel territorio. A supporto dell’apprendimento, il kit didattico comprende una guida per gli insegnanti, 11 schede tematiche, un poster informativo e tutorial video disponibili online sul portale della Regione Campania.
Parallelamente, il volume "Noi e i Vulcani", parte del progetto EDURISK promosso dall’INGV e dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, affronta il tema dei vulcani con un taglio scientifico e divulgativo, analizzando le peculiarità dei vulcani campani e il fenomeno del bradisismo.
A completare il materiale didattico, è stato distribuito l’opuscolo "Conoscere la Caldera", che fornisce informazioni essenziali sui fenomeni naturali della zona, incluse le emissioni di gas e le possibili eruzioni vulcaniche. Una mappa morfologica dei Campi Flegrei accompagna i tre volumetti, offrendo agli studenti un quadro chiaro della realtà territoriale in cui vivono.
L’iniziativa non si ferma alle scuole primarie. Anche gli istituti secondari della "zona rossa" hanno ricevuto il fumetto "L’attimo decisivo - La virgola", secondo volume di una collana nazionale, che racconta l’esperienza di quattro giovani protagonisti alle prese con la scoperta della natura vulcanica dei Campi Flegrei e delle misure di prevenzione da adottare. Il fumetto è stato distribuito in formato cartaceo a tutti gli studenti delle scuole secondarie della zona rossa ed è stato poi stampato dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile in due milioni di copie, raggiungendo studenti di tutta Italia in occasione della Giornata Internazionale per la Riduzione del Rischio.
Le scuole primarie interessate possono inoltre richiedere il supporto di volontari della Protezione Civile per affiancare i docenti nel percorso didattico e laboratoriale, inviando richiesta alla Sala Operativa Regionale (SORU) tramite la pec soru@pec.regione.campania.it. Per ulteriori informazioni è attivo il numero verde della Protezione Civile della Regione Campania 800232525.
Parallelamente alla distribuzione dei materiali, proseguono anche i percorsi formativi per i dirigenti scolastici interessati ad approfondire le tematiche relative al bradisismo e al rischio vulcanico nei Campi Flegrei.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10355103
Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...
A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...
In un momento in cui la Costiera Amalfitana registra una flessione delle prenotazioni alberghiere e si fa sempre più urgente la necessità di rivedere la gestione dei flussi turistici, Gerardo Del Pizzo, consigliere di maggioranza del Comune di Minori, affida a una riflessione pubblica il suo grido d'allarme....
In seguito alle continue paralisi del traffico in Costiera Amalfitana a partire dall'inizio di Aprile, l'imprenditore turistico Salvatore Gagliano, già Consigliere Regionale della Campania e Presidente dell'Associazione per la Tutela delle Vittime della Strada Costiera Amalfitana, ha inviato una PEC...
La questione della riduzione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno torna al centro del dibattito. A lanciare un nuovo appello sono Antonio Ilardi, presidente di Federalberghi Salerno, e Diego Corace, segretario provinciale della FIT-Cisl di Salerno,...