Tu sei qui: Territorio e AmbienteBradisismo e rischio vulcanico: distribuiti kit didattici nelle scuole primarie dei Campi Flegrei
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 20 marzo 2025 13:50:48
La diffusione della cultura della prevenzione parte dai banchi di scuola. È con questo obiettivo che la Protezione Civile della Regione Campania, con il supporto delle associazioni di volontariato, sta distribuendo nelle scuole primarie della "zona rossa" dei Campi Flegrei specifici kit didattici per sensibilizzare alunni e docenti sui fenomeni del bradisismo e del rischio vulcanico.
Sono 400 le copie di "Io Non Rischio Scuola - Speciale Campania" e 400 quelle di "Noi e i Vulcani" che stanno raggiungendo le classi quarte e quinte degli istituti coinvolti. Entrambi i volumi, realizzati dalla Regione Campania con il Dipartimento della Protezione Civile e la consulenza scientifica dell'INGV-Osservatorio Vesuviano, mirano a fornire strumenti di conoscenza e prevenzione per affrontare i rischi naturali con maggiore consapevolezza.
La versione "Speciale Campania" di "Io Non Rischio Scuola" approfondisce il bradisismo, il rischio vulcanico, i terremoti e le alluvioni, con immagini e documenti sugli eventi emergenziali realmente avvenuti nel territorio. A supporto dell’apprendimento, il kit didattico comprende una guida per gli insegnanti, 11 schede tematiche, un poster informativo e tutorial video disponibili online sul portale della Regione Campania.
Parallelamente, il volume "Noi e i Vulcani", parte del progetto EDURISK promosso dall’INGV e dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, affronta il tema dei vulcani con un taglio scientifico e divulgativo, analizzando le peculiarità dei vulcani campani e il fenomeno del bradisismo.
A completare il materiale didattico, è stato distribuito l’opuscolo "Conoscere la Caldera", che fornisce informazioni essenziali sui fenomeni naturali della zona, incluse le emissioni di gas e le possibili eruzioni vulcaniche. Una mappa morfologica dei Campi Flegrei accompagna i tre volumetti, offrendo agli studenti un quadro chiaro della realtà territoriale in cui vivono.
L’iniziativa non si ferma alle scuole primarie. Anche gli istituti secondari della "zona rossa" hanno ricevuto il fumetto "L’attimo decisivo - La virgola", secondo volume di una collana nazionale, che racconta l’esperienza di quattro giovani protagonisti alle prese con la scoperta della natura vulcanica dei Campi Flegrei e delle misure di prevenzione da adottare. Il fumetto è stato distribuito in formato cartaceo a tutti gli studenti delle scuole secondarie della zona rossa ed è stato poi stampato dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile in due milioni di copie, raggiungendo studenti di tutta Italia in occasione della Giornata Internazionale per la Riduzione del Rischio.
Le scuole primarie interessate possono inoltre richiedere il supporto di volontari della Protezione Civile per affiancare i docenti nel percorso didattico e laboratoriale, inviando richiesta alla Sala Operativa Regionale (SORU) tramite la pec soru@pec.regione.campania.it. Per ulteriori informazioni è attivo il numero verde della Protezione Civile della Regione Campania 800232525.
Parallelamente alla distribuzione dei materiali, proseguono anche i percorsi formativi per i dirigenti scolastici interessati ad approfondire le tematiche relative al bradisismo e al rischio vulcanico nei Campi Flegrei.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10645109
Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...
«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...
Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...
Agerola si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e bellezza grazie al primo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'Arte dei Madonnari", svoltosi tra il 30 aprile e il 1° maggio. Un evento che ha richiamato numerosi visitatori e appassionati, curiosi di ammirare dal vivo il talento degli artisti...
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...