Ultimo aggiornamento 28 minuti fa S. Egidio abate

Date rapide

Oggi: 1 settembre

Ieri: 31 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e Ambiente“BIOWatching nel Blu”: buona la prima per l’iniziativa di Citizen Science in Costiera Amalfitana

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, mare, biodiversità

“BIOWatching nel Blu”: buona la prima per l’iniziativa di Citizen Science in Costiera Amalfitana

Per la prima volta in contemporanea presso sei località costiere italiane ha preso il via l’evento “BioWatching nel Blu”, la prima edizione di un’iniziativa scientifica di Citizen Science applicata al monitoraggio costiero delle specie marine indigene e aliene presenti nel Mediterraneo.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 3 settembre 2024 12:28:17

Per la prima volta in contemporanea presso sei località costiere italiane ha preso il via l'evento "BioWatching nel Blu", la prima edizione di un'iniziativa scientifica di Citizen Science applicata al monitoraggio costiero delle specie marine indigene e aliene presenti nel Mediterraneo. Il programma delle attività di monitoraggio biologico è stato presentato alle autorità nella giornata del 31 agosto, a Marina di Praia (SA) ed altri cinque siti costieri di grande rilevanza turistica e naturalistica: Monterosso al Mare (Area Marina Protetta delle 5 Terre - SP), Santa Teresa di Gallura (Area Marina Protetta di Capo Testa Punta Falcone - SS), Porto Cesareo (Area Marina Protetta di Porto Cesareo - LE), Sorrento (Area Marina Protetta di Punta Campanella - NA) e Vibo Marina (VV).

"Il BIOWatching nasce come un'attività di ricerca partecipata che, con tempi lenti e sostenibili, intende accompagnare ogni cittadino-scienziato all'osservazione della vita marina in tutte le sue forme. La lentezza dei tempi infatti, nel rispetto delle competenze subacquee e delle conoscenze di ogni partecipante, la rende un'iniziativa sostenibile e ripetibile nel luogo e nel tempo", spiega Erika Mioni, Docente, Biologa responsabile del progetto Percorsi nel Blu e coordinatrice dell'iniziativa.

Il BIOWatching infatti è stato organizzato e coordinato dal Progetto Percorsi nel Blu - EU Blue School dell'Istituto IC2 della Spezia - Porto Venere: un progetto che dal 2011 promuove attività di Ocean Literacy, Citizen Science e di disseminazione scientifica all'interno del Santuario dei Cetacei "Pelagos", nel settore del mar Ligure di Levante e Tirreno Settentrionale, e che dal 2022 è stato insignito della Certificazione Europea di Blue School assegnata dall'EU4Ocean Coalition e coordinata dalla Commissione Europea-Direzione Generale per gli Affari Marittimi e della Pesca (DG MARE). L'inaugurazione del BIOWatching, si è svolta attraverso una videoconferenza, che ha virtualmente riunito in una tavola rotonda tutti gli attori coinvolti nella progettualità di questa iniziativa.

Al collegamento con il team di biologi e subacquei di Percorsi nel Blu, Worldrise, WASE Diveducation, Life on the Sea ODV, Punta Campanella Diving Sorrento, Scuba World ASD, hanno presenziato e portato il saluto ai partecipanti il Vice Sindaco di Monterosso, Marco Gaione, il Sindaco di Praiano, Annamaria Caso, l'Assessore all'Ambiente di Vibo Valentia, Marco Miceli, il CEO di WASE Diveducation, Vittorio Bianchini, e il Biologo Roberto Sandulli, Professore Ordinario di Zoologia presso l'Università di Napoli Parthenope.

Durante la fase di ricerca in mare, svolta presso la spiaggia di Marina di Praia, a Praiano, lo staff tecnico e scientifico di WASE Diveducation ha indirizzato i rilievi e le osservazioni scientifiche praticando un'immersione con autorespiratore ad aria, a tre profondità diverse.

Sono diversi gli aspetti che hanno reso innovativa questa iniziativa: la contemporaneità della raccolta dei dati scientifici nelle diverse aree costiere italiane, l'omogeneità del metodo di lavoro, secondo un protocollo frutto di una co-progettazione condivisa ed infine l'inclusività nel coinvolgimento dei partecipanti, non solo scienziati, ma anche subacquei, studenti e cittadini, tutti appassionati di mare. Il successo riscontrato è dovuto non solo dalla sinergia di un lavoro in team tra gli esperti, dalla consapevolezza del valore scientifico e sociale dell'impegno profuso dai volontari, ma anche dalla forte motivazione con cui amministrazioni, parchi marini, enti, istituzioni ed associazioni hanno saputo fare rete per sostenere l'ampliamento del raggio di azione del progetto Percorsi nel Blu e creare una sinergia di intenti in grado di valorizzare l'impegno di ogni singolo cittadino a favore della tutela e conservazione della biodiversità marina.

 

Per queste motivazioni, che nel presente e futuro vedranno concretizzarsi i risultati degli sforzi organizzativi di ogni attore locale, l'organizzazione ringrazia per il patrocinio i Comuni di La Spezia, Monterosso al mare, Praiano, Sorrento, Santa Teresa di Gallura, Vibo Valentia, Porto Cesareo, Porto Venere, Sarzana, Lerici; le Aree Marine Protette (AMP) delle 5 Terre, Porto Cesareo, Punta Campanella, Capotesta-Punta Falcone; i partners patrocinanti DAN Europe, Consolato Generale della Repubblica Dominicana di Genova, WEEC Italia, Pianeta Azzurro (media partner), Consulta Provinciale Femminile della Spezia, Lions Club La Spezia degli Ulivi, ricercatori CNR ISMAR; le associazioni Amici dell'Isola del Tino, Il Cantiere della Memoria, Blue Life, CAI La Spezia, Croce Rossa Italiana sez. della Spezia, Astrofili Spezzini, I Nasi Volanti, Patres et Madres, IIS Capellini - Sauro, Liceo Linguistico Mazzini e ACAM Ambiente-Gruppo Iren, e gli Sponsor l'Antico sapore del pane di Biagioni Group e Neon Ares.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 105417108

Territorio e Ambiente
Foca monaca riappare ad Amalfi: nuovo avvistamento a Santa Croce

Un incontro sempre meno raro ma ancora straordinario si è verificato mercoledì 27 agosto nelle acque di Amalfi, poco prima della spiaggia di Santa Croce. La foca monaca, una delle specie più minacciate del Mediterraneo, è stata nuovamente avvistata mentre nuotava tra le barche, suscitando stupore e meraviglia...

Lancia una molotov dall’auto: a Tramonti è caccia al piromane

Tramonti torna a fare i conti con la paura degli incendi. Giovedì scorso, nella frazione di Cesarano, un rogo che ha lambito case e vegetazione avrebbe avuto origine da un gesto doloso: il lancio di una bottiglia incendiaria da un'autovettura in corsa. A darne notizia è il Mattino di oggi in edicola,...

Agerola, 31 agosto l'inaugurazione del nuovo Info Point a Bomerano

Domenica 31 agosto 2025, alle ore 11:00, in via Principe di Piemonte a Bomerano, sarà inaugurato il nuovo Info Point, il secondo sul territorio comunale. La struttura nasce con l'obiettivo di accogliere visitatori e cittadini offrendo non solo un punto informativo moderno e funzionale, ma anche il calore...

Campania, prorogata l'allerta meteo gialla per temporali fino alle 20:00 di domani 30 agosto

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha prorogato di 12 ore, ossia fino alle 20:00 di domani, sabato 30 agosto, il vigente avviso di allerta meteo di livello Giallo su tutto il territorio regionale. Le precipitazioni saranno improvvise,...

Campania, allerta meteo gialla per il 29 e 30 agosto: temporali improvvisi a rapidità di evoluzione possibili grandine e fulmini

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido per il 29 e 30 agosto su tutta la Campania. Le precipitazioni saranno improvvise, perché caratterizzate da rapidità...