Ultimo aggiornamento 5 minuti fa S. Rosa da Viterbo

Date rapide

Oggi: 4 settembre

Ieri: 3 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbienteAncora temporali in Costiera Amalfitana: prorogata al 20 settembre l'allerta meteo gialla

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Prorogata l’allerta meteo gialla per criticità idrogeologica. Massima attenzione nei comuni costieri.

Ancora temporali in Costiera Amalfitana: prorogata al 20 settembre l'allerta meteo gialla

La Protezione Civile della Campania ha esteso l’allerta meteo gialla per ulteriori 24 ore a causa di temporali intensi e improvvisi. Le aree maggiormente colpite saranno quelle costiere, con potenziali rischi di allagamenti, frane e caduta massi. I sindaci chiamati a monitorare attentamente il territorio.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 18 settembre 2024 13:55:57

La Protezione Civile della Regione Campania ha nuovamente prorogato l'allerta meteo gialla, già attiva da giorni, per altri ventiquattrore a causa della persistenza di condizioni meteorologiche instabili che stanno interessando gran parte del territorio regionale, in particolare la fascia costiera. La criticità idrogeologica, causata da temporali locali ma molto intensi, resterà in vigore fino alle ore 6 di venerdì 20 settembre.

Le previsioni attuali delineano un quadro di incertezza: i fenomeni temporaleschi, seppur repentini, potrebbero essere accompagnati da grandine, fulmini e raffiche di vento, rendendo ancora più delicata la situazione idrogeologica nelle zone più fragili. Le aree di allerta interessate comprendono: la Piana Campana, Napoli e le isole, la Penisola Sorrentino-Amalfitana, i Monti di Sarno e i Monti Picentini, oltre al Tusciano, l'Alto Sele, la Piana del Sele, l'Alto e il Basso Cilento.

A fronte di tali previsioni, la Protezione Civile raccomanda ai sindaci dei comuni coinvolti di mantenere operativi i Centri Operativi Comunali e di prestare massima attenzione al rischio idrogeologico. I temporali previsti, infatti, potrebbero causare allagamenti, esondazioni di corsi d'acqua, ruscellamenti lungo le strade, oltre a smottamenti e frane, soprattutto nelle aree già provate dagli incendi estivi. Particolare attenzione deve essere posta alle raffiche di vento, con la necessità di monitorare strutture pubbliche, alberature e tutte le infrastrutture esposte a possibili sollecitazioni.

In un quadro meteorologico così incerto, la collaborazione tra cittadini e autorità locali risulta essenziale per fronteggiare al meglio eventuali emergenze, riducendo il rischio per la popolazione e minimizzando i danni al territorio.

 

(Foto: Massimiliano D'Uva)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 103813103