Tu sei qui: Territorio e AmbienteAmalfi, E-Distribuzione elimina i tralicci tra Tovere e Vettica Minore
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 9 settembre 2024 11:37:12
Per preservare il pregio naturalistico dei luoghi e la bellezza mozzafiato di Amalfi, E-Distribuzione, la società del gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione in Italia, ha realizzato interventi sulle proprie infrastrutture per potenziarle e limitarne l'impatto ambientale.
Sulla Costiera Amalfitana, incantevole gioiello sul mare incluso nella World Heritage List dell'UNESCO, è partito il progetto "Costiera", grazie al quale ad Amalfi sono già stati eliminati tralicci e sostituiti tratti aerei della rete elettrica, con cavi interrati in media tensione e di ultima generazione allo scopo di incrementare la magliatura della rete e consentire una rapida ripresa del servizio in caso di eventi accidentali. Questo lavoro ha consentito un miglior impatto paesaggistico che sarà potenziato da altri interventi previsti sul territorio.
«Ringrazio dirigenti e manovalanze di E-Distribuzione - dichiara il vicesindaco di Amalfi, Matteo Bottone - per l'importante intervento realizzato in particolare nelle frazioni di Tovere e Vettica Minore. La stretta collaborazione con l'Amministrazione Comunale ha consentito di raggiungere un risultato importante, che migliora sensibilmente la già eccezionale qualità paesaggistica del nostro territorio».
Il progetto prevede la realizzazione di una rete sempre più smart, innovativa e capace di garantire un'elevata qualità del servizio elettrico grazie ad un consistente investimento per lo sviluppo e la digitalizzazione della rete.
Oltre allo smantellamento di una campata di cavi aerea, oggi visibile da più punti, i lavori proseguiranno con l'interramento di linee elettriche di Media Tensione e con la rimozione di ulteriori tralicci presenti lungo la Costa d'Amalfi.
La rete si prepara alla transizione energetica diventando sempre più resiliente e smart, ma anche e soprattutto sostenibile. Un'infrastruttura che si integra e adegua all'ambiente circostante, specie quando questo è rappresentato da aree come parchi naturali o addirittura luoghi patrimonio dell'umanità.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 105716106
Atrani si prepara a vivere una giornata dedicata alla cultura e alla scoperta del patrimonio artistico locale. Domani, 19 gennaio, i bambini del paese, in compagnia del sindaco, Michele Siravo, visiteranno il Museo di Arte Ceramica, dove avranno l'opportunità di ammirare la mostra "Vivere l'Arte", interamente...
Pochi giorni fa si è manifestato un rigonfiamento e distacco dello strato superficiale protettivo dalla calotta di copertura dell'auditorium "Oscar Niemeyer" di Ravello, interessata nel 2021 da intervento di riqualificazione e rifacimento della protezione impermeabile. Sentito telefonicamente, l'ing....
Il consigliere comunale Raffaele Scala, che dallo scorso 30 dicembre è passato all'opposizione dopo la scissione dalla maggioranza consiliare di Ravello, ha lanciato la sua prima iniziativa sotto la nuova formazione politica "Uniti - la città sulla collina". Con una proposta che mira a rivitalizzare...
La Protezione Civile della Regione Campania ha emesso due avvisi di allerta meteo in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale. Il primo riguarda un'allerta meteo di livello Giallo per temporali con criticità idrogeologica, valida dalle 23:59 di oggi, venerdì 17 gennaio, fino alle 20:00...
Il Centro Anziani di Maiori ha celebrato, ieri, 16 gennaio, un importante momento di fede e tradizione con la Levata del Bambino. L'evento, iniziato alle ore 17:00, è stato accompagnato dal suggestivo suono degli zampognari e dal canto del Te Deum, che ha sancito il rito della reposizione di Gesù Bambino...