Tu sei qui: Territorio e AmbienteAmalfi, blitz della Guardia di Finanza in località Santa Croce. Il Comune ordina la demolizione delle opere abusive
Inserito da (Admin), giovedì 27 giugno 2024 21:06:00
Lo scorso mercoledì 19 giugno, gli uomini della Guardia di Finanza - Sezione Operativa Navale di Salerno, insieme ai tecnici del Genio Civile e al Responsabile del Settore Edilizia Privata del Comune di Amalfi sono stati impegnati in attività di sopralluogo in località Santa Croce, presso una struttura balneare. L'ispezione ha portato alla luce numerose irregolarità edilizie, ragion per cui il Comune di Amalfi, attraverso il Settore Edilizia Privata, Urbanistica e Protezione Civile, ha emanato due successive ordinanze che mirano a contrastare l'abusivismo edilizio nella pittoresca località di Santa Croce. Le ordinanze, rispettivamente n. 16 e n. 17, sono state emesse il 24 e il 26 giugno e hanno ad oggetto la demolizione di opere abusive e il ripristino dello stato originario dei luoghi.
L'ordinanza n. 16, firmata dal responsabile del servizio, l'architetto Giuseppe Caso, si riferisce, nello specifico, a interventi edilizi eseguiti senza idonei titoli autorizzativi su proprietà privata e su aree del demanio fluviale e marittimo. In particolare, sono stati rilevati: la realizzazione di una zona solarium di 48 mq, un pergolato ligneo e una passerella in legno sull'arenile, la costruzione di scale in pietra e muretti contenitivi sull'arenile, riducendo la sezione dell'alveo torrentizio "S. Croce o Vocito" e modifiche non autorizzate a strutture turistiche balneari, con l'aggiunta di pannelli e coperture in materiali diversi.
L'ordinanza n. 17, invece, riguarda una struttura a palafitta su due livelli costruita con tubolari in ferro, situata in un'area esterna in località Santa Croce. Anche in questo caso, le opere sono state realizzate senza i necessari permessi, contravvenendo alle normative edilizie e paesaggistiche.
Entrambi i provvedimenti impongono la rimozione delle opere abusive e il ripristino dello stato preesistente dei luoghi entro 90 giorni dalla notifica. In caso di mancata ottemperanza, le opere saranno demolite d'ufficio a spese dei responsabili, con l'acquisizione gratuita delle aree al patrimonio comunale.
Tali misure mirano non solo a reprimere l'abusivismo edilizio, ma anche a preservare l'integrità paesaggistica e ambientale di una delle aree più belle e turistiche della Costiera Amalfitana.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108688105
Continuano gli interventi di sicurezza stradale sul territorio comunale di Scala. In questi giorni, infatti, si sta procedendo all'installazione di dossi rallentatori dotati di bande antiscivolo e riflettenti, con l'obiettivo di ridurre la velocità dei veicoli e tutelare la pubblica incolumità. Il sindaco...
Maiori, 25 giugno 2025 - La Prefettura di Salerno, per tramite dell'Ufficio Territoriale del Governo, Area I Ordine e Sicurezza Pubblica, ha ufficialmente comunicato l'iscrizione della Miramare Service srl negli elenchi dei fornitori di beni e prestatori di servizi non soggetti a tentativi di infiltrazione...
Riciclaestate, la campagna di Legambiente Campania con il contributo di CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi compie vent'anni: un anniversario che rappresenta non solo un traguardo simbolico, ma anche un'occasione per riflettere sul percorso compiuto e sul valore di una campagna che ha saputo anticipare...
Con l'arrivo della stagione estiva entra in vigore, a Minori, il nuovo calendario per il conferimento dei rifiuti. Come comunicato dal Comune in collaborazione con la Miramare Service, il servizio sarà attivo con orario serale dalle 22:00 alle 24:00, a partire dal 1° luglio e fino al 31 agosto. La raccolta...
Con l'estate alle porte, Agerola si rimette in movimento — letteralmente e simbolicamente. Da un lato, torna operativo fino al 30 settembre 2025 il servizio MIA - Mobilità Interna Agerola, con sette corse serali e notturne e una nuova corsa mattutina pensata per favorire l'accesso al Sentiero degli Dei...