Tu sei qui: Territorio e AmbienteAmalfi, arrivano i fondi per il programma Mangiaplastica ed il “cestino intelligente”
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 22 dicembre 2022 12:21:10
Per il programma sperimentale "Mangiaplastica" il Comune di Amalfi ha ottenuto un finanziamento di 29mila euro per l'acquisto di macchinari eco-compattatori per la raccolta differenziata di bottiglie per bevande in plastica PET.
E sempre in un'ottica di miglioramento della qualità della raccolta differenziata e della conseguente valorizzazione della plastica nelle filiere del riciclo, l'Amministrazione Comunale di Amalfi, guidata dal Sindaco Daniele Milano, nell'ambito del programma sperimentale "Mangiaplastica" ha ottenuto un finanziamento di 29.500 euro per l'acquisto di macchinari eco-compattatori per la raccolta differenziata di bottiglie per bevande in plastica Pet. Amalfi figura fra i 36 comuni campani, sui 199 estesi su tutto il territorio nazionale, ammessi a finanziamento, segno che i progetti presentati hanno centrato gli obiettivi prefissati dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica.
Ma le innovazioni dedicano alla gestione dei rifiuti non finiscono qui. II Comune di Amalfi ha installato in via sperimentale il "cestino intelligente", un contenitore porta rifiuti all'avanguardia, dotato di compattatore e alimentato da pannello solare. Compatta i rifiuti e avvisa quando deve essere svuotato. L'apparecchio, concesso in comodato d'uso dall'azienda Spazio Verde, è dotato di sensori capaci di rilevare il livello di riempimento mentre il compattatore di cui è fornito schiaccia i rifiuti contenuti, riducendo sensibilmente gli svuotamenti. Una procedura che potrebbe risultare utile per una località turistica come Amalfi che per dieci mesi l'anno è costretta a fare i conti con il sovraffollamento. Comunque sia, il cestino intelligente è capace di fare l'operazione di compattamento dei rifiuti per ben cinque volte prima di essere svuotato. Infatti, quando raggiunge una percentuale importante di riempimento è lui stesso a segnalare all'azienda, mediante la connessione wifi alla rete pubblica, la necessità di procedere allo svuotamento. Completamente green l'installazione del bidone non presuppone alcun collegamento alla rete elettrica in quanto i cinque processi di compattazione dei rifiuti vengono effettuati autonomamente grazie a un accumulatore di energia alimentato da un pannello solare posto alla sommità. Il bidone, la cui apertura, per una maggiore igiene, avviene attraverso un pedale (è dotato anche di un posacenere nella parte frontale), contribuisce ad abbassare notevolmente le emissioni inquinanti.
«Questo cestino consentirà di efficientare il servizio - dice la Consigliera delegata all'Ambiente, Ilaria Cuomo - Per ora sarà solo uno e rimarrà lì per alcuni mesi, ma dopo la fase di sperimentazione ne potrebbero essere installati altri anche nelle zone più frequentate della città. Per testarlo lo abbiamo posizionato in una zona centrale, anche in considerazione delle prossime festività natalizie. Intendiamo metterlo a regime tenuto conto che è stato concepito per lavorare in aree in cui l'utilizzo è particolarmente intenso. Se dovesse andar bene l'idea è di collocarlo in altri luoghi in cui si registra sovraffollamento come piazza Flavio Gioia, il Molo Cassone o l'area portuale. Tre aree dove nel periodo gli addetti al servizio di pulizia e raccolta dei rifiuti procedono allo svuotamento dei bidoni esistenti svariate volte al giorno».
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100718109
E' stata riaperta ieri mattina, a Sorrento, la strada pedonale che conduce da Marina Piccola agli stabilimenti balneari e all'ascensore che collega la villa comunale al porto. Il percorso era stato temporaneamente chiuso lo scorso mese di marzo per consentire l'avvio di un progetto più ampio di lavori,...
Una nuova ondata di prodotti agricoli esteri, e in particolare limoni dalla buccia non commestibile, è comparsa sugli scaffali della grande distribuzione italiana, suscitando la dura reazione di Coldiretti Campania. Secondo l'organizzazione, si tratterebbe di agrumi provenienti dall'Africa, acquistati...
Domenica 13 luglio 2025, a partire dalle ore 09:00 in Piazza San Luca a Praiano, si svolgerà il "SAFE & FUN DAY", una giornata aperta alla popolazione e ai volontari, interamente dedicata alla cultura della Protezione Civile, alla prevenzione del rischio incendi boschivi e alla formazione attiva della...
Dopo una lunga attesa durata cinque anni, la piscina comunale di Tramonti riapre finalmente le sue porte. La Polisportiva Tramonti ha annunciato con grande entusiasmo la riattivazione della struttura, chiusa prima a causa della pandemia da Covid-19 e poi a seguito del forte aumento dei costi energetici....
A causa degli sbalzi di pressione registrati negli ultimi giorni, probabilmente causati dalle continue manovre di apertura e chiusura sulla rete idrica, si è verificata una rottura della tubazione in località Sponda, a Positano. L'Ausino ha reso noto che sarà necessario procedere con un intervento urgente...