Tu sei qui: Territorio e AmbienteAllerta meteo gialla in Costiera Amalfitana: temporali improvvisi e intensi dalle 14 alle 22 di oggi
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 28 maggio 2024 13:09:52
Temporali improvvisi e intensi dalle 14 alle 22 di oggi: la Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo con conseguente criticità Gialla sulle zone 2 (Alto Volturno e Matese); 3 (Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini); 4 (Alta Irpinia e Sannio); 5 (Tusciano e Alto Sele).
I fenomeni temporaleschi saranno caratterizzati da incertezza previsionale e rapidità di evoluzione. Potranno rivelarsi anche intensi. Si prevede inoltre la possibilità di fulmini, grandine e raffiche di vento.
Attenzione dovrà essere posta al rischio idrogeologico: tra le principali conseguenze dell'impatto al suolo delle piogge e dei temporali si segnalano allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, ruscellamenti con trasporto di materiale, caduta massi e frane anche in considerazione della saturazione dei suoli o di condizioni di fragilità idrogeologica dei terreni.
A causa delle possibili grandinate e delle raffiche di vento potrebbero anche manifestarsi danni alle strutture provvisorie, al verde pubblico e alle coperture.
La protezione civile campana ricorda ai Comuni di attivare i COC (Centri Operativi Comunali), di prestare attenzione alle comunicazioni della Sala Operativa Regionale Unificata e di porre in essere tutte le misure atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni previsti, in linea con i rispettivi piani comunali di protezione civile nonché di monitorare la corretta tenuta del verde pubblico.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104014101
Il 5 marzo scorso, il Comitato di monitoraggio del programma Interreg Europe ha approvato ufficialmente Better Blue, un ambizioso progetto di cooperazione interregionale cofinanziato dall'Unione Europea che vede la Provincia di Salerno come ente capofila. Il progetto coinvolge partner provenienti da...
Nonostante i dati ufficiali attestino la buona qualità delle acque in Costiera Amalfitana, l'emergenza ambientale è sotto gli occhi di tutti. Il mare continua a restituire segnali d'allarme: chiazze sospette, odori nauseabondi, episodi di inquinamento localizzato che sfuggono ai monitoraggi ufficiali...
Una vera e propria emergenza ambientale quella scoperta dalla Guardia di Finanza di Napoli, che con l'operazione "Silarus" ha portato alla luce un vasto sistema di scarichi abusivi nel fiume Sele, responsabili di un pesante inquinamento marino lungo la costa salernitana. Le indagini condotte dal Reparto...
È finita nel migliore dei modi la vicenda di Nina, la cagnolina scomparsa lo scorso 15 giugno nella frazione di Minuta, a Scala, sulla Costiera Amalfitana. Dopo cinque giorni di ansia e ricerche, oggi — 20 giugno — Nina è finalmente tornata a casa, suscitando una grande emozione nei suoi padroni e in...
La Campania si conferma maglia nera nella classifica del mare violato nell'ambito della filiera del cemento illegale, con1.840 reati accertati dalle forze dell'ordine e dalle Capitanerie di porto, pari al 17,8% del totale nazionale (in aumento rispetto ai 1.531 illeciti registrati nel 2023). Costruzioni...