Tu sei qui: Territorio e AmbienteAllarme cinghiali in Italia. La proposta di Angelo Amato
Inserito da (Admin), giovedì 4 maggio 2023 21:44:46
Estendere di un giorno a settimana la caccia al cinghiale, aggiungendo il sabato all'attuale calendario che prevede la possibilità di cacciare gli ungulati esclusivamente il giovedì e la domenica. E' la proposta di Coldiretti Salerno portata al tavolo riunito a Napoli per il Comitato Tecnico Faunistico Regionale in vista dell'approvazione del calendario venatorio.
A spiegare la proposta, il delegato Coldiretti Angelo Amato: «La caccia al cinghiale va adeguata alla necessità dei tempi e del contenimento degli animali. Abbiamo proposto l'aumento da due a tre giorni settimanali di caccia al cinghiale» - sostiene Amato - «Negli ultimi anni la proliferazione degli ungulati è fuori controllo, tanto più in una realtà come quella campana. In attesa dell'auspicata modifica della legge quadro nazionale sulla fauna selvatica, Coldiretti ha presentato al tavolo regionale la proposta di estendere a tre giorni settimanali la caccia al cinghiale che è l'unico modo per contrastare l'emergenza, intervenendo con squadre autorizzate».
I branchi dei cinghiali si spingono sempre più vicini ad abitazioni e scuole, fino ai parchi, distruggono i raccolti, aggrediscono gli animali, assediano stalle, causano incidenti stradali con morti e feriti e razzolano tra i rifiuti con evidenti rischi per la salute. La situazione è diventata insostenibile in città e nelle campagne con danni economici incalcolabili alle produzioni agricole ma viene compromesso anche l'equilibrio ambientale di vasti ecosistemi territoriali in aree di pregio naturalistico con la perdita di biodiversità sia animale che vegetale.
L'invasione di vie e piazze da parte dei selvatici viene vissuta dai cittadini come una vera e propria emergenza, tanto che oltre otto italiani su 10 (81%) - secondo l'indagineColdiretti- pensano che vada affrontata con il ricorso agli abbattimenti, soprattutto incaricando personale specializzato per ridurne il numero anche perché un italiano adulto su quattro (26%) si è trovato faccia a faccia con questi animali.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104915104