Ultimo aggiornamento 15 minuti fa S. Ulderico vescovo

Date rapide

Oggi: 4 luglio

Ieri: 3 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbienteAl via la seconda edizione di Marea Art Project: i due artisti ospiti in Costa d’Amalfi lavoreranno alla sceneggiatura di un film

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Praiano, costiera amalfitana, arte, residenze artistiche, film

Al via la seconda edizione di Marea Art Project: i due artisti ospiti in Costa d’Amalfi lavoreranno alla sceneggiatura di un film

Dal 25 marzo al 15 aprile 2022 Flavio Nuccitelli e Luca Starita vivranno in residenza a Praiano ospitati a Casa L’Orto, la casa di Praiano di Carol LeWitt e dell’artista americano Sol LeWitt (1928-2007)

Inserito da (Redazione LdA), giovedì 7 aprile 2022 10:00:16

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Al via la seconda residenza artistica di Marea Art Project, progetto nato nel 2021 in costiera amalfitana, organizzato da Roberto Pontecorvo, cultural manager, e Imma Tralli, storica dell'arte, con la consulenza scientifica di Stefano Collicelli Cagol, direttore del Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato.

Attraverso le ricerche di chi è invitato a risiedere in costiera tra Praiano e Positano, Marea Art Project vuole creare opportunità di dialogo e di ampliamento degli sguardi sul territorio. Dichiarata Patrimonio Unesco nel 1997, la costiera da luogo di fruizione passeggera, torna a essere spazio dinamico di creazione artistica contemporanea.

Marea Art Project, attraverso i canali dell'arte e della cultura, intende dar vita a nuovi spazi di incontro e confronto, a partire dalle peculiarità del territorio e delle persone che lo abitano.

Dopo la prima edizione, che ha visto la partecipazione di Michele Bertolino, curatore, e Giulia Crispiani, artista e scrittrice, Marea Art Project dà il via alla seconda residenza artistica, Marea 22, con Flavio Nuccitelli, scrittore e sceneggiatore, e Luca Starita, scrittore e drammaturgo.

Dal 25 marzo al 15 aprile 2022 vivranno in residenza a Praiano ospitati a Casa L'Orto, la casa di Praiano di Carol LeWitt e dell'artista americano Sol LeWitt (1928-2007), tra i fondatori dell'arte concettuale.

Durante la residenza in costiera amalfitana, Flavio Nuccitelli e Luca Starita lavoreranno alla sceneggiatura di un film che sarà liberamente tratto dal romanzo La tesi dell'ippocampo (Luca Starita, 2018).

La trasposizione cinematografica comincia laddove il libro finisce. Invece che lasciarlo col suo arrivo a Siena, troviamo il protagonista appena arrivato in un paesino della costiera, dove l'incontro con due persone del luogo lo obbligherà a fare i conti con le sue scelte passate e col motivo della sua fuga.

La tesi dell'ippocampo è la storia di una persona in fuga da tutti, perché in fuga da se stesso. Protagonista è un ragazzo che si è trovato costretto a diventare grande troppo presto, sacrificando quel passaggio fondamentale in cui ci si forma per capire chi si vuole diventare.

L'arrivo in costiera permetterà al protagonista di ritrovare una parte di se stesso che pensava di aver perso. Dopo una vita trascorsa a fuggire dal brutale passare del tempo che consuma ogni cosa, anche i rapporti umani, sarà proprio la costiera, un luogo dove il tempo sembra fermarsi, a fargli capire che lo scorrere del tempo, per quanto inesorabile, è l'unica cosa che ci consente di mantenerci in vita. Qui, infatti, il protagonista capirà come liberarsi dei suoi fantasmi del passato e, con lui anche le persone che lo hanno accolto.

 

A chi è rivolto?

Marea Art Project si rivolge a professionisti delle arti visive, della danza, della musica, del cinema, della letteratura, del teatro ma anche di altre discipline come l'antropologia, la filosofia, l'architettura, il design, la moda, la scienza.

Chi partecipa a Marea Art Project ha modo di immergersi nelle proprie ricerche, lasciandosi ispirare dalle atmosfere del mare e della costiera e dalla vista sull'Isola De Li Galli, su Punta Campanella e sui Faraglioni di Capri e avendo modo di incontrare la comunità locale e conoscere le attività che si svolgono in questa regione, creando occasioni di studio e collaborazione.

Gli ospiti in residenza attingono alla ricchezza culturale della costa, avendo la possibilità di entrare in contatto con le maestranze locali, per esempio legate alle ricerche musicali e alle lavorazioni dei tessuti, della carta e della ceramica.

La partecipazione alla residenza è su invito, ma aperta a considerare autocandidature e progetti di ricerca che abbiano una relazione significativa con il territorio.

Per mandare la propria autocandidatura scrivere a: info@mareartproject.com

 

Perché la costiera amalfitana?

Nel corso dei secoli, intellettuali ed artistə da Boccaccio a Virginia Woolf, da Escher a Pier Paolo Pasolini, hanno gravitato in costiera amalfitana, affascinatə dalla sua sublime bellezza. In questi borghi affacciati sul Mediterraneo hanno scoperto un crogiolo di tradizioni, saperi, culture, influenze e civiltà di straordinaria ricchezza.

 

Marea Art Project intende riattivare questo processo, posizionando la costiera amalfitana come centro diffuso di ricerca e sperimentazione contemporanea internazionale. Il progetto vuole dare la possibilità di vivere e frequentare la costiera in una modalità alternativa a quella turistica, nei periodi di minor congestione, restituendo a tutte e tutti la possibilità di conoscere e frequentare un territorio altrimenti proibitivo.

 

Perché il titolo: Marea Art Project

Marea è il moto ondoso che si gonfia e si ritrae seguendo il ciclo lunare; è un campo di forze tra la terra e lo spazio cosmico; è un luogo per riflettere sul Mediterraneo come spazio di incontro e scontro, Marea è adottare un pensiero meridiano, come suggerito da Franco Cassano.

Marea è aprire la finestra e proiettarsi nel mare. Tantissimo mare.

 

Il Team

Marea Art Project è un'idea di Imma Tralli, nata a Matera, storica dell'arte con esperienza in musei e centri d'arte contemporanea tra Bruxelles e Madrid, e Roberto Pontecorvo, cresciuto a Praiano, laureato in Relazioni Internazionali e co-creatore di Praiano NaturArte, progetto di rigenerazione urbana presentato anche all'Obama Foundation Summit di Chicago. Si conoscono a Bruxelles ed è proprio al Palazzo delle Belle Arti - BOZAR che, tra musica elettronica e statue immerse nella penombra, la loro storia ha inizio e Marea Art Project prende forma. Dopo un periodo trascorso all'estero, tornano al Sud per dar vita a Marea.

 

Marea Art Project nasce nel 2021 in dialogo con Stefano Collicelli Cagol, direttore del Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato. Collicelli Cagol è Curator at large presso BY ART MATTERS in Hangzhou e ha curato la Quadriennale d'arte 2020 FUORI. Ha ottenuto il suo PhD in Exhibition history al Royal College of Art di Londra.

 

Come affermano Roberto Pontecorvo e Imma Tralli ‘Marea nasce in Costiera amalfitana perché qui abbiamo sentito un bisogno da parte delle persone che vivono in questo luogo. Quando cala il sipario della stagione turistica, infatti, si trasforma in un vuoto che abbiamo sempre voluto vedere come uno spazio pieno di possibilità.

 

Attraverso Marea, intendiamo costruire nuovi immaginari e orizzonti di dialogo e scambio tra le comunità, sperimentando insieme nuove forme di esistenza e modalità di vivere e lavorare collettivamente. Marea intende sondare nuovi spazi di creazione e sperimentazione, fuori dalle rotte precostituite, attraverso la contaminazione tra le arti e i saperi. L'unico confine è questo orizzonte che separa il cielo dal mare.

 

Per il futuro, stiamo creando una rete di residenze artistiche nei diversi paesi della costiera amalfitana. Al momento Marea accoglie al suo interno quattro antiche dimore di Praiano (Casa L'Orto, Casa Tuti, Casa Erato, Casa Federica) e una di Positano (Casa Eugenia) ma se ne stanno aggiungendo altre! L'obiettivo è fare della costiera amalfitana un polo di ricerca, sperimentazione e creazione contemporanea per tornare a crescere insieme attraverso i valori dell'arte e della cultura.'

 

Come sottolinea Stefano Collicelli Cagol ‘Avere la possibilità di trascorrere un periodo in costiera amalfitana e conoscerne la storia e le maestranze ma anche le tensioni e esigenze del presente è un'occasione unica di scambio, Marea Art Project vuole proporre una postura differente con la quale confrontarsi con i territori della regione'.

 

I protagonisti

 

Flavio Nuccitelli

Roma, 1988

Nuccitelli Ha lavorato nella redazione di alcuni programmi TV: Parla con Me (Rai3), The Show Must Go Off (La7), Gazebo (Rai3) e Propaganda Live (Rai3); nel 2010 si trasferisce a New York dove lavora alla selezione di lungometraggi per il Tribeca Film Festival.

 

Dal 2016 ha lavorato come story editor per Wildside, dove si è occupato di serie internazionali (The Miracle e Anna, Niccolò Ammaniti, We Are Who We Are, Luca Guadagnino) e lungometraggi (Limonov, Come un Gatto in Tangenziale, Cetto C'è, Poveri ma ricchi).

 

Attualmente lavora come sceneggiatore (Romolo e Giuly 2 (Fox), Un Posto al Sole (Rai3), Achille Lauro: No Face 1 (Sky Uno), Illuminate (Rai3) e autore tv (La TV delle Ragazze 2018 (Rai3), Stati Generali (Rai3), Lui è peggio di me (Rai3), CCN: Il Salotto di Michela Giraud (Comedy Central).

 

Nel 2021 è uscito Frenesia, il suo primo romanzo per Fandango Libri.

 

Luca Starita

Napoli, 1988

Vive a Firenze dove lavora per Giunti editore. Si laurea in Italianistica a Bologna con una tesi sulla queerness nella narrativa di Aldo Palazzeschi e nel 2021 pubblica il saggio Canone ambiguo. Della letteratura queer italiana per la casa editrice effequ. Ha frequentato nel 2016 un corso di sceneggiatura cinematografica presso la scuola Holden di Torino e nel 2019 pubblica il romanzo La tesi dell'ippocampo per bookabook.

 

Scrive di letteratura per alcune riviste come La città dei lettori (Firenze) e Cultweek (Milano) e si occupa di teatro, sia come drammaturgo (le sue due drammaturgie Quanta strada nelle mie scarpe e Caleidoscopio sono state messe in scena a Firenze rispettivamente nel 2018 e nel 2019) sia come curatore di progetti culturali (come Ristori Letterari del 2020, ideato per la compagnia teatrale Murmuris in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze).

 

La residenza Casa L'Orto

La prima e la seconda edizione del programma di residenze artistiche Marea Art Project hanno avuto luogo a Praiano nella casa di Carol LeWitt, mecenate e moglie dell'artista concettuale Sol LeWitt. Con la sua vista sul mare e il giardino, la casa diventa luogo di studio ma anche di incontri per discussioni, proiezioni e serate musicali.

 

Costruita nel 1700 dagli antenati di Carol LeWitt, moglie dell'artista americano Sol LeWitt, la casa sorge a Praiano nei pressi di Torre a Mare, antica torre di avvistamento spagnola. La sua bellezza e il senso di pace che si respira tra le sue mura conquistano immediatamente l'artista quando, intorno alla metà degli anni '70, inizia a frequentare il paese di Praiano, antico borgo di pescatori incastonato tra Positano e Amalfi.

 

L'artista instaura sin da subito un legame profondo con quella casa: proveniva da una famiglia ebraica che aveva vissuto in diverse parti del mondo e amava l'idea di una casa appartenuta per secoli alla stessa famiglia.

 

Desiderava inoltre aprire la sua casa agli artisti e pensava che Praiano fosse il luogo ideale. Insieme alla moglie Carol e alla famiglia, LeWitt restaura così lo spazio creando un orto biologico disposto lungo i tredici terrazzamenti che circondano la casa e che oggi danno il nome alla casa, Casa L'Orto.

 

Per la villa di Praiano, Sol LeWitt intendeva realizzare un'installazione di sculture che non sarà mai realizzata a causa dei vincoli paesaggistici locali; riesce però a progettare due grandi murali interni che non vede mai realizzati poiché saranno completati il giorno della sua morte avvenuta a New York l'8 aprile 2007.

 

Tra le proprietà dei LeWitt, la casa di Praiano è l'unica a presentare all'interno opere dell'artista. Per la moglie Carol quei murali rappresenteranno sempre «la sua ultima espressione di amore per la sua famiglia e per quella casa».

 

PROSSIMI EVENTI

Nel corso della residenza, sono previsti incontri ed eventi aperti al pubblico:

 

sabato 9 aprile 2022 ore 18.00

Presentazione dei libri "Frenesia" (2021) e "Canone Ambiguo" (2021)

con gli autori Flavio Nuccitelli e Luca Starita, scrittori in residenza a Casa L'Orto fino al 15 aprile 2022.

Luogo: Centro Culturale Andrea Pane, via Casa Rispoli n°3, Praiano (SA)

 

mercoledì 13 aprile 2022 ore 19.00

Restituzione alla comunità del processo di residenza artistica degli scrittori Flavio Nuccitelli e Luca Starita.

Luogo: Casa L'Orto, via Flavio Gioia n° 14, Praiano (SA).


Eventi gratuiti. Prenotazione obbligatoria:

info@mareartproject.com

+39 350 047 0811

Green pass e mascherina obbligatori

Per aggiornamenti sugli eventi consultare il sito: https://mareartproject.com/

 

Leggi anche:

A Praiano nasce "Marea Art Project", il primo progetto di residenze artistiche italiane e internazionali della Costiera Amalfitana

 

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104823105

Territorio e Ambiente

Sicurezza stradale, a Scala nuovi dossi con bande antiscivolo e riflettenti

Continuano gli interventi di sicurezza stradale sul territorio comunale di Scala. In questi giorni, infatti, si sta procedendo all'installazione di dossi rallentatori dotati di bande antiscivolo e riflettenti, con l'obiettivo di ridurre la velocità dei veicoli e tutelare la pubblica incolumità. Il sindaco...

Maiori, la Miramare Service srl iscritta alla “White List” della Prefettura di Salerno

Maiori, 25 giugno 2025 - La Prefettura di Salerno, per tramite dell'Ufficio Territoriale del Governo, Area I Ordine e Sicurezza Pubblica, ha ufficialmente comunicato l'iscrizione della Miramare Service srl negli elenchi dei fornitori di beni e prestatori di servizi non soggetti a tentativi di infiltrazione...

"Riciclaestate" di Legambiente: la Costiera Amalfitana tra le aree UNESCO più virtuose per raccolta differenziata

Riciclaestate, la campagna di Legambiente Campania con il contributo di CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi compie vent'anni: un anniversario che rappresenta non solo un traguardo simbolico, ma anche un'occasione per riflettere sul percorso compiuto e sul valore di una campagna che ha saputo anticipare...

Minori, in vigore il nuovo calendario estivo per il conferimento dei rifiuti

Con l'arrivo della stagione estiva entra in vigore, a Minori, il nuovo calendario per il conferimento dei rifiuti. Come comunicato dal Comune in collaborazione con la Miramare Service, il servizio sarà attivo con orario serale dalle 22:00 alle 24:00, a partire dal 1° luglio e fino al 31 agosto. La raccolta...

Agerola rilancia il trasporto interno e presenta il nuovo design delle pensiline

Con l'estate alle porte, Agerola si rimette in movimento — letteralmente e simbolicamente. Da un lato, torna operativo fino al 30 settembre 2025 il servizio MIA - Mobilità Interna Agerola, con sette corse serali e notturne e una nuova corsa mattutina pensata per favorire l'accesso al Sentiero degli Dei...