Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Eligio vescovo

Date rapide

Oggi: 1 dicembre

Ieri: 30 novembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Sapore di festa, sapori della festa. Il Caseificio "La Tramontina" augura a tutti i nostri lettori un Natale sereno e un felice anno nuovo Casa Angelina Praiano, opportunità di lavoro a tempo indeterminato e stagionale. Clicca qui per leggere l'articolo e scoprire come candidartiHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' TirreniPasticceria Gambardella, acquista on line i panettoni artigianali realizzata dalla pasticceria più antica di MinoriIl principe del Natale arriva ad Amalfi, con il panettone artigianale della Pasticceria PansaVi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbienteAl Museo Archeologico di Positano un cantiere didattico ICR per lo studio dei dipinti murali

Albergo Marina Riviera - Luxury Accommodation in 4 Stars Hotel in AmalfiRistorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso ReginnaPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, Tours Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Macchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Sal De Riso Costa d'Amalfi: i dolci di Natale. Acquista on line il tuo panettone preferito

Territorio e Ambiente

Positano, Costiera Amalfitana, archeologia

Al Museo Archeologico di Positano un cantiere didattico ICR per lo studio dei dipinti murali

Il cantiere, che  vedrà coinvolti gli allievi del IV anno del Percorso Formativo Professionalizzante 1 della Scuola di  Alta Formazione di Matera ed i loro docenti, è il frutto di una lunga collaborazione tra tre differenti  istituzioni

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 16 novembre 2022 11:45:21

Nel mese di novembre avrà inizio il cantiere didattico ICR per lo studio e la conservazione dei dipinti murali della domus ipogea del Museo Archeologico Romano (MAR) di Positano. Il cantiere, che vedrà coinvolti gli allievi del IV anno del Percorso Formativo Professionalizzante 1 della Scuola di Alta Formazione di Matera ed i loro docenti, è il frutto di una lunga collaborazione tra tre differenti istituzioni: l'Istituto Centrale per il Restauro, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino e il Comune di Positano.

A partire dal 2006, la sinergia tra il Comune di Positano e l'ICR ha consentito di individuare le scelte più appropriate per la conservazione delle superfici dipinte della villa romana; studi, ricerche ed esperienze di scavo si esprimono nel cantiere della villa e nel Museo Archeologico contribuendo alla conoscenza storica dei luoghi. La gestione del Museo da parte del Comune di Positano ed il contributo specialistico nell'ambito dell'attività scientifica del gruppo di lavoro dell'ICR sono il binomio fondamentale per la conservazione del patrimonio pittorico del I sec. d.C. che meglio rappresenta la storia della cittadina costiera.

Il cantiere si configura come punto di arrivo di uno studio approfondito condotto dai funzionari tecnico-scientifici dell'ICR, il cui intervento, richiesto dalla Soprintendenza e supportato dal Comune di Positano, è stato necessario per la messa a punto di efficaci strategie conservative, che verranno attuate durante il cantiere scuola.

L'OPERA

Nel luglio del 2018 è stata aperta al pubblico una porzione della lussuosa villa marittima della prima età imperiale romana.

Riscoperta nel 2003 e intercettata a circa dieci metri di profondità sotto il complesso monumentale dell'attuale Chiesa di Santa Maria Assunta, della sua esistenza si aveva già notizia dalla metà del XVIII secolo, quando l'ingegnere della guardia reale borbonica, Karl Weber, annotò in una sua relazione della presenza dei ruderi di un edificio antico con pavimenti musivi e pitture parietali sotto la chiesa madre, nella baia di Positano.

Dai dati archeologici rilevati durante le indagini sistematiche, il complesso residenziale, che si sviluppava su più piani e degradava verso il mare con un sistema di rampe e terrazze, fu distrutto e abbandonato in seguito all'eruzione pliniana del 79 d.C., quando un consistente deposito di ceneri si formò sui monti retrostanti: con l'attivazione poi di piogge alluvionali che seguirono l'evento vesuviano, una colata di fango si incanalò lungo il fondovalle investendo la villa, già allora in corso di restauro dopo i danni che aveva subito a causa del sisma che colpì la zona nel 62 d.C.

La porzione della villa marittima restituita al pubblico e rilevata nella cripta della Chiesa Madre è al momento relativa solo a un settore, di circa 30 metri quadrati, di una delle sale da pranzo (triclinium)

che attraverso un peristilio porticato dotato di colonne di laterizio stuccate in rosso, di cui si conservano alcuni frammenti, si apriva direttamente sulla baia di Positano.

Le due pareti conservate, quella nord e quella est, contigue, presentano una struttura muraria in opera cementizia con paramento in opera reticolata la cui superficie è rivestita da pitture parietali ad affresco nel cosiddetto "Quarto Stile" pompeiano (50-79 d.C. ca) con architetture a più piani nella tipica tripartizione in zoccolo, zona mediana e superiore.

L' INTERVENTO DI RESTAURO

L'intervento di restauro, che interesserà le superfici dipinte del MAR di Positano, avrà un duplice carattere, operativo e sperimentale, reso necessario dalla singolarità tipologica del bene. Le particolari esigenze conservative dei dipinti ipogei e le limitazioni tecniche e logistiche che questi ambienti impongono al restauratore, rappresentano una sfida con cui l'ICR si misura sin dai primi anni della propria attività. L'interesse verso questo filone di ricerca incentrato sulle problematiche conservative degli ipogei, è sempre stato una caratteristica dell'ICR, che nel corso degli anni si è occupato della messa a punto di strategie di intervento specifiche per questo particolare tipo di ambienti. Nel solco di questa tradizione si inserisce l'intervento presso la domus ipogea di Positano, che, sfruttando le competenze già acquisite dall'ICR nella sua pluridecennale esperienza, sarà occasione per contribuire ad ampliare le conoscenze su questa tipologia di beni e sperimentare prodotti e metodologie innovativi, specificamente elaborati per le particolarissime esigenze dei dipinti del MAR.

Gruppo di Progettazione ICR

  • Sara Iafrate: funzionario restauratore, aspetti conservativi e restauro • Marco Bartolini: funzionario biologo, aspetti biologici
  • Giancarlo Sidoti: funzionario chimico, aspetti chimici
  • Simona Pannuzi: funzionario archeologo, aspetti archeologici
  • Elisabetta Giani: funzionario fisico, aspetti microclimatici
  • Angelo Raffaele Rubino: funzionario per le tecnologie, documentazione grafica • Edoardo Loliva: assistente tecnico, documentazione fotografica

Ufficio di direzione dei lavori

  • Giorgio Sobrà: funzionario architetto ICR, direzione dei lavori
  • Sara Iafrate: funzionario restauratore ICR, direzione operativa
  • Silvia Pacifico: funzionario tutela archeologica, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • Raffaele Fata Ingegnere: Responsabile Ufficio Tecnico Comunale di Positano • Diego Guarino Architetto: Consulente restauro - UTC - Comune di Positano

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Al Museo Archeologico di Positano un cantiere didattico ICR per lo studio dei dipinti murali

rank: 107310107

Territorio e Ambiente

Sorrento, festa degli Alberi nei giardini di piazza Angelina Lauro: piantato un Ficus macrophylla

Si è tenuta questa mattina, nei giardini di piazza Angelina Lauro, a Sorrento, la tradizionale Festa degli Alberi, che ha visto protagonisti gli alunni delle prime classi di tutti gli istituti scolastici della città. Per l'occasione, alla presenza del sindaco, Massimo Coppola, è stato piantato un esemplare...

Maltempo, sabato allerta meteo gialla in Costiera Amalfitana: vento forte e temporali

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato una doppia allerta meteo. Il primo avviso, per venti forti dai quadranti occidentali, con locali raffiche e conseguente mare agitato con possibili mareggiate, riguarda tutta la Campania. Il secondo avviso è di allerta meteo Gialla per piogge e temporali...

“A misura di mare”, 3 dicembre giornata dedicata al pescato locale a Santa Maria di Castellabate

Domenica 3 dicembre, Villa Matarazzo, nel centro di Santa Maria di Castellabate (SA), ospiterà una Giornata tematica di informazione e sensibilizzazione dedicata al pescato locale, frutto dell'attività di pesca costiera artigianale nelle due Aree Marine Protette del Parco Nazionale del Cilento, Vallo...

A Ravello l’Interclub del Rotary: per l’occasione il ricordo di Padre Bonaventura Mansi e Pasquale Palumbo

Il 25 novembre a Ravello si è tenuto l'INTERCLUB tra i Rotary Club di Cava de' Tirreni, Salerno, Salerno Est e Costiera amalfitana. Al Duomo di Ravello Don Angelo ha celebrato una messa in suffragio di Padre Bonaventura Mansi, di cui ha tracciato un emozionante ricordo Padre Francesco Capobianco, e di...

Ancora maltempo in Costiera amalfitana: allerta meteo gialla fino alle 20

La Protezione civile della Regione Campania, valutato il quadro meteo, ha emanato una nuova allerta meteo di colore Giallo, valida dalle 8 alle 20 di oggi, giovedì 30 novembre, solo sulle zone di allerta 1, 2 e 3 (su Piana campana, Napoli, Isole, Area vesuviana; Alto Volturno e Matese; Penisola Sorrentino-Amalfitana,...

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.