Tu sei qui: Territorio e AmbienteAgerola ospita il primo incontro del progetto "Cammini e Sentieri d’Europa"
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 7 dicembre 2024 09:30:45
Nell'ambito del progetto di Cooperazione Interterritoriale"Cammini e Sentieri d'Europa" - di cui alla Strategia di Sviluppo Locale del GAL a valere sul PSR CAMPANIA 2014-2020 - Misura 19.3. - TI 19.3.1 "Cooperazione", il GAL Terra Protetta ha organizzato il primo incontro di coordinamento tra partners e stakeholders locali.
Martedì 10 dicembre 2024, presso la sala conferenze del Campus Principe di Napoli Via Salvatore di Giacomo n. 8, Pianillo - Agerola (NA),dalle ore 10:00 alle ore 12:00, alla presenza dei Sindaci, delle Pro Loco dei Comuni del territorio del GAL, dei Presidenti e Coordinatori dei GAL campani coinvolti nel progetto, si delineeranno le azioni di progetto realizzate e da realizzarsi.
Interverranno: il Sindaco del Comune di Agerola, Tommaso Naclerio, per i saluti istituzionali di rito e l'apertura del tavolo di lavoro, il Presidente del GAL Alto Tammaro, Capofila del progetto, Antonio Di Maria, che insieme al Responsabile di progetto, dr. Nicola Ciarleglio, delineeranno il quadro d'insieme delle azioni comuni del progetto CAM-SENT. Seguirà il Coordinatore del GAL Terra Protetta, dr. Gennaro Fiume, che relazionerà sull'azione locale messa in campo ed in particolare, delineando i contorni del Cammino dell'Alta Via dei Monti Lattari e dei relativi sentieri incidenti nell'area GAL, sui quali è stato definito un prodotto di promo-valorizzazione territoriale per il turismo escursionistico. Il Responsabile Regionale di Misura, dott.ssa Rosanna Lavorgna, presiederà l'incontro e le cui conclusioni spetteranno al Presidente del GAL Terra Protetta, dr. Giuseppe Guida.
L'evento sarà moderato dal dott. Aldo Gucci della società di comunicazione Pirene srl.
E ‘rivolto invito libero a partecipare agli interessati.
Per informazioni e contatti :
E-mail: animazione@galterraprotetta.it - E-mail: produzione@pirene.it
Tel. 081 19143366 - Segreteria - Ufficio GAL Terra Protetta
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104210108
Sono 72 i milioni messi in campo dalla Regione Campania per la previsione, la prevenzione e la lotta attiva agli incendi boschivi nel triennio 2025-27. Lo prevede la delibera 368 del 16 giugno scorso che, contestualmente, approva il Piano triennale antincendio. Per il 2025, in particolare, lo stanziamento...
Dopo gli appuntamenti di Piano di Sorrento e Pimonte, prosegue il percorso del progetto "Rural Food Revolution - Re-Food", promosso dal GAL Terra Protetta, con un nuovo incontro in Penisola Sorrentina dedicato a uno dei suoi simboli agricoli e culturali: gli agrumi. Il workshop tematico si svolgerà mercoledì...
Torna anche quest'anno il campo estivo Giovani Marmotte Praianesi, il progetto promosso dal Comune di Praiano per offrire ai più piccoli un'estate ricca di attività, gioco e crescita. Il servizio sarà attivo dal 1° luglio al 31 agosto 2025, dal lunedì al venerdì, ed è rivolto ai bambini tra i 4 e i 10...
Il 5 marzo scorso, il Comitato di monitoraggio del programma Interreg Europe ha approvato ufficialmente Better Blue, un ambizioso progetto di cooperazione interregionale cofinanziato dall'Unione Europea che vede la Provincia di Salerno come ente capofila. Il progetto coinvolge partner provenienti da...
Nonostante i dati ufficiali attestino la buona qualità delle acque in Costiera Amalfitana, l'emergenza ambientale è sotto gli occhi di tutti. Il mare continua a restituire segnali d'allarme: chiazze sospette, odori nauseabondi, episodi di inquinamento localizzato che sfuggono ai monitoraggi ufficiali...