Tu sei qui: Territorio e AmbienteAgerola, 21 dicembre si inaugura il Belvedere di Paipo: la magia di un panorama mozzafiato
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 17 dicembre 2024 10:35:42
Sabato 21 dicembre, alle ore 9.30, verrà inaugurato il Belvedere di Paipo, uno dei panorami più spettacolari sull'alta Costiera Amalfitana. Questo nuovo punto d'osservazione, immerso nella natura incontaminata, si presenta come una meta imperdibile per gli amanti del trekking, delle escursioni e dei panorami mozzafiato. Il Belvedere rappresenta un ulteriore tassello del progetto Lento Pede, la variante alta del celebre Sentiero degli Dei, arricchendo l'offerta naturalistica e turistica di Agerola.
Il Belvedere di Paipo rappresenta un tassello fondamentale del progetto di recupero del patrimonio sentieristico interno, promosso dall'Amministrazione comunale guidata dal sindaco Tommaso Naclerio, che punta al recupero e alla valorizzazione della rete sentieristica di Agerola. Questo ambizioso intervento ha permesso non solo di preservare la straordinaria bellezza dei percorsi naturalistici, ma anche di arricchire l'esperienza di chi visita questi luoghi unici al mondo. La variante di Punta Paipo, ora completamente fruibile, si collega al Sentiero degli Dei, creando un nuovo itinerario che esalta ulteriormente l'offerta escursionistica di Agerola.
L'inaugurazione del Belvedere si inserisce nelle Giornate della Montagna, in programma dal 20 al 22 dicembre, tre giorni dedicati al trekking e agli sport outdoor. Con la partecipazione di Lino Zani, noto alpinista e conduttore televisivo, sabato sarà possibile vivere un'esperienza esclusiva: una passeggiata guidata lungo la variante di Punta Paipo, con sosta al suggestivo Rifugio del Pastore. In serata, nella Chiesa di San Pietro Apostolo, Zani presenterà il suo libro Era Santo, era uomo. Il volto privato di Papa Wojtyla (Mondadori), regalando ai presenti un racconto intimo e appassionato del legame tra spiritualità e natura.
«L'inaugurazione del Belvedere di Paipo rappresenta un momento simbolico per tutta la comunità agerolese. - sottolinea il sindaco Tommaso Naclerio - Questo progetto non è solo un'opera di riqualificazione, ma una dichiarazione d'amore per il nostro territorio, un invito a vivere i suoi panorami, la sua storia e la sua natura. Abbiamo lavorato con passione per ridare lustro alla sentieristica locale, consapevoli che Agerola può e deve essere un punto di riferimento per il turismo sostenibile e di qualità. Il Belvedere di Paipo è un regalo che facciamo a chi ama questi luoghi, e siamo certi che saprà conquistarli, come ha conquistato noi».
Leggi anche:
Ad Agerola tornano le "Giornate della Montagna": trekking, climbing e natura protagonisti
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105013100
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...
A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...