Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Ravello il terzo convegno nazionale “L’arte dei muretti a secco per i terrazzamenti: patrimonio immateriale e materiale da tutelare”
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 8 ottobre 2022 12:12:13
Si è tenuto questa mattina, presso l'Auditorium Oscar Niemeyer, a Ravello, il III convegno nazionale dal titolo "L'arte dei muretti a secco per i terrazzamenti: patrimonio immateriale e materiale da tutelare", promosso dal Centro di ricerca interdipartimentale Cittam dell'Università Federico II, in collaborazione con il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali.
A portare il saluto della città ai partecipanti alla giornata di studio, è stato il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, che ha sottolineato l'importanza della tutela dei paesaggi terrazzati per la valorizzazione del patrimonio culturale locale.
Da 15 anni, con l'avvio del primo Master Erasmus Mundus europeo, l'Università degli studi di Napoli Federico II ha spinto studenti del corso di Ingegneria Edile e di Agraria ad uscire dalle aule universitarie e spostarsi in Costiera Amalfitana insieme a professionisti ingegneri ed architetti della provincia di Salerno per rintracciare i custodi del sapere tecnico per la costruzione dei muri a secco e imparare da essi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107414108