Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 38 minuti fa Immacolata Concezione

Date rapide

Oggi: 8 dicembre

Ieri: 7 dicembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Sapore di festa, sapori della festa. Il Caseificio "La Tramontina" augura a tutti i nostri lettori un Natale sereno e un felice anno nuovo Casa Angelina Praiano, opportunità di lavoro a tempo indeterminato e stagionale. Clicca qui per leggere l'articolo e scoprire come candidartiHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' TirreniPasticceria Gambardella, acquista on line i panettoni artigianali realizzata dalla pasticceria più antica di MinoriIl principe del Natale arriva ad Amalfi, con il panettone artigianale della Pasticceria PansaVi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbienteA ottobre spiagge pullulanti di bagnanti in Costa d'Amalfi, il Collettivo UANM intervista l'attivista per il clima Angelo Aiello

Albergo Marina Riviera - Luxury Accommodation in 4 Stars Hotel in AmalfiRistorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso ReginnaPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, Tours Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Macchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Sal De Riso Costa d'Amalfi: i dolci di Natale. Acquista on line il tuo panettone preferito

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, clima, cambiamento climatico, inquinamento, intervista, attivista

A ottobre spiagge pullulanti di bagnanti in Costa d'Amalfi, il Collettivo UANM intervista l'attivista per il clima Angelo Aiello

Angelo Aiello, studente e attivista di Praiano, fa parte del gruppo di Extinction Rébellion, un movimento di disobbedienza civile nonviolenta che cerca di smuovere i governi ad agire per fermare la crisi ecologica e climatica prima che sia troppo tardi.

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 9 novembre 2022 13:25:34

La crisi climatica sta facendo sentire, lenta e incessante, i suoi effetti sul futuro, il nostro e quello delle generazioni che verranno. È novembre e lo spettacolo anomalo a cui abbiamo assistito è stato evidente: le spiagge della Costiera Amalfitana pullulanti di bagnanti.

Per quanto possa sembrare una conseguenza "positiva" del cambiamento climatico, quelle negative non tarderanno ad arrivare anche nel nostro piccolo paradiso terrestre.

Il Collettivo UAMN ha intervistato un attivista, Angelo Aiello, studente e attivista di Praiano e membro del gruppo di Extinction Rébellion Bologna. Pubblichiamo le sue parole affinché possano essere una testimonianza attiva: il cambiamento parte da noi, oggi.

 

Ciao Angelo,

Sei parte di Extintion Rebellion, raccontaci brevemente cos'è e quali sono le richieste che sottopone alla politica nazionale, Europea e mondiale.

Ciao, mi chiamo Angelo e faccio parte di Extinction Rebellion (o XR), un movimento di disobbedienza civile nonviolenta che cerca di smuovere i governi ad agire per fermare la crisi ecologica e climatica prima che sia troppo tardi. Oramai siamo in migliaia in tutto il mondo, con centinaia di gruppi locali sparsi in quasi tutti i continenti. Il movimento in sé è abbastanza recente, è nato nel 2018 e ha 3 richieste. La prima, "DIRE LA VERITA' ": vogliamo che i governi parlino della gravità e dell'urgenza della crisi. La seconda, "AGIRE ORA": vogliamo che vengano applicati dei piani per la neutralità carbonica al 2025, obiettivo tanto ambizioso quanto necessario per preservare le nostre strutture sociali dal collasso. La terza, "OLTRE LA POLITICA": vogliamo superare i nostri sistemi di democrazia rappresentativa, inadatti ad affrontare la crisi più grave che l'umanità abbia mai conosciuto, puntando ad istituire Assemblee Cittadine che diano più potere legislativo alla cittadinanza.

Come sei venuto a conoscenza di XR e cosa ti ha spinto a diventarne un membro attivo?

Ricordo che da quando ho iniziato a leggere sulla crisi climatica ne sono rimasto terrorizzato. Ancora oggi ho paura di quando le sue conseguenze toccheranno me, i miei amici, la mia famiglia. Oggi continuo ad essere terrorizzato, ma perlomeno non sono solo. Ho una comunità in cui ci si cura a vicenda e che agisce come un super-organismo. Ho scoperto XR per le strade di Bologna, la città in cui studio: qui basta prestare un po' di attenzione per vedere poster e stickers in giro. Per questo, dopo qualche ricerca, ho provato ad andare ai primi incontri - adesso ho un po' di esperienza in più, ho partecipato a parecchie azioni e per alcune sono stato anche arrestato. Extinction Rebellion mi ha colpito fin da subito per vari motivi: ha una linea strategica molto chiara; è un movimento inclusivo e senza gerarchie; ed infine perché è un gruppo di azione, non ce ne rimaniamo con le mani in mano. L'obiettivo è quello di fare pressione finché non si vince.

Fanno molto discutere gli atti provocatori di XR e altre associazioni, come Just Stop Oil, per esempio. In molti si chiedono quale sia l'obiettivo di tali azioni e se questo viene effettivamente raggiunto o, anzi, causano una distrazione dallo scopo finale.

Capisco che facciano discutere, è quello l'obiettivo. Disobbedienza civile significa inevitabilmente scontrarsi con l'impopolarità; sono azioni di disruption, in cui cioè si interrompe la vita quotidiana e si dà fastidio. Non organizziamo marce, petizioni, proteste autorizzate davanti agli organi di potere: negli ultimi 30 anni di attivismo climatico, queste tecniche hanno fallito miseramente. Nella storia, nessun cambiamento radicale è stato ottenuto attraverso azioni moderate, ma sempre radicali. Basti pensare alle suffragette, oppure ad Act Up che lottò durante la crisi dell'AIDS negli Stati Uniti. Nessuno di loro era popolare mentre agiva, e nessuno di loro voleva esserlo. Le loro campagne non puntavano a piacere, puntavano ad essere efficaci. Addirittura, secondo alcuni sondaggi, nel 1966, anno di picco delle attività del Civil Rights Movement, il 66% delle persone aveva opinioni negative su Martin Luther King. Nel 2011 questa percentuale è calata al 4% ed è ricordato come un eroe. Questo è il punto di forza dei nostri movimenti: non facciamo quello che facciamo perché ci piace, perché abbiamo voglia, per piacere alle persone che ci guardano. Piuttosto, applichiamo dei princìpi che hanno funzionato nel passato alla causa più importante per cui si possa lottare oggi: fermare la catastrofe climatica.

Uno degli ultimi casi mediatici è stato l'atto dimostrativo non violento di due attivisti di Just stop Oil a Londra al National Gallery, che con della salsa di pomodoro hanno imbrattato una versione dei Girasoli di Van Gogh. In molti pensano che siano gesti totalmente incoscienti, pensi che le attiviste fossero a conoscenza del vetro di protezione?

Come già dichiarato da loro, le due attiviste sapevano del vetro di protezione. Le azioni di questi movimenti nei musei sono iniziate in realtà alcuni mesi fa - nonostante ciò, nessuna opera d'arte è stata danneggiata. Le persone all'esterno di questi movimenti spesso non hanno idea della cura con cui vengono organizzate queste azioni. Sicuramente era voluto anche l'effetto mediatico controverso che hanno ottenuto.

Come determinate l'efficacia di una protesta come questa?

Determinare l'efficacia di una singola azione non è facile. Da una parte c'è la fiducia che metodi di lotta efficaci per altre cause possano essere efficaci anche in questa. Nel mio piccolo, ho cercato di parlare con persone indignate per l'azione per cercare di farle razionalizzare l'azione. Perché ci si indigna di più per una zuppa di pomodoro sul vetro di un'opera d'arte piuttosto che per le 1.500 persone morte e le 120.000 sfollate in Pakistan a causa delle alluvioni estreme di questo mese? Nei giorni successivi all'azione, dopo una prima ondata di odio e indignazione, in realtà ho visto più di una pagina schierarsi a favore delle attiviste, facendo riflettere a loro volta anche i loro utenti. L'indignazione può essere un sentimento che avvicina alla lotta, piuttosto che allontanare: inizialmente può generare odio; però se le persone iniziano a rifletterci su, quest'odio si può trasformare in una profonda ammirazione verso chi mette a repentaglio la sua libertà per salvare delle vite. Nessun* nasce radicale - e io non avrei mai pensato, qualche anno fa, di infrangere la legge. Eppure eccomi qua. La verità è che azioni radicali portano le persone ad essere più radicali. E se comunque dopo tutto ciò che ho detto non vi ho convinto, e pensate che queste azioni siano poco strategiche, vi invito ad attivarvi in forme di lotta che vi risuonino. Parliamo della crisi climatica, agiamo! Nessuno lo farà per noi.

Abbiamo già accennato al dubbio per cui questi gesti possano distrarre l'attenzione dei più, avete notato anche casi di completo allontanamento dalla causa perché non concordi con il metodo di protesta?

No, non mi è mai capitato di sentire storie del genere. Poi le persone all'interno degli stessi movimenti possono avere opinioni diverse sull'azione in sé, ma non credo che lascino il movimento solo per questo. Piuttosto, vedere persone che sono disposte all'arresto in azioni radicali porta molte di noi ad avere coraggio e superare la paura della repressione. Sempre più persone, in Italia e all'estero, sono disposte ad essere arrestate, a sottoporsi ad un processo legale o a ricevere multe. Questo mi dà speranza: vedere le persone sollevarsi per ciò che è giusto. Persone che hanno più paura di non avere un tetto sulla testa o un piatto sulla tavola, rispetto ad interfacciarsi con la polizia o all'odio di molte persone. Mi dispiace per chi non è d'accordo con noi, perché stiamo aumentando e nei prossimi mesi e anni vedrete sempre più azioni di questo genere. Le persone smetteranno di sollevarsi contro i loro governi quando questi gli daranno ciò che chiedono.

Imbrattare opere d'arte, incollarsi ai muri dei palazzi e bloccare il traffico, queste sono alcune delle tipologie di atti dimostrativi messi in campo. Nei primi due esempi non c'è alcun danno a persone ma solo a cose, se pur di alto valore culturale, mentre per il traffico la critica mossa è per i possibili danni recati a persone: famoso il caso di un'ambulanza bloccata. Come vi ponete su questo tema? Pensi ci sia un limite, come in tal caso la sicurezza personale, che non vada superato?

In verità, non ho mai sentito di ambulanze bloccate. Semmai è il contrario: prima di un blocco stradale, sia in XR che in Ultima Generazione chiamiamo sempre i centri medici per avvertire che il tratto sarà chiuso e quindi di mandare le ambulanze per altre strade. Per Ultima Generazione, che sta bloccando a ripetizione il Grande Raccordo Anulare a Roma, basta vedere i video che pubblicano sui social in cui riprendono la stessa telefonata alle ambulanze. La sicurezza personale è un limite invalicabile, i nostri movimenti lo sanno bene e si fanno essi stessi promotori di un'idea di comunità che si basi sulla cura reciproca.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

A ottobre spiagge pullulanti di bagnanti in Costa d'Amalfi, il Collettivo UANM intervista l'attivista per il clima Angelo Aiello

rank: 105118109

Territorio e Ambiente

Alta velocità nel Cilento, Vicinanza (Cisal Metalmeccanici) si dice favorevole: «Rilancerà turismo e sviluppo economico»

Nel panorama delle prospettive di sviluppo economico e turistico del Cilento, Gigi Vicinanza, componente della segreteria della Cisal nazionale metalmeccanici, si è detto favorevole della realizzazione della linea dell'Alta velocità nella zona sud della provincia di Salerno. Vicinanza, con ferma convinzione,...

Praiano, un anno fa la morte di Massimo De Rosa. Gagliano: «Nulla è cambiato!»

Un anno fa, in seguito all'ennesimo incidente fra due motoveicoli, è deceduto Massimo De Rosa. Il giovane di Praiano ha lasciato la giovanissima compagna Manuela e la figlia Desirè, una meravigliosa bimba di soli 3 anni, oltre ai genitori e ai 2 fratelli. In seguito a questa tragica vicenda si è costituita...

Sorrento, al via i lavori sui costoni sovrastanti Marina Piccola

A Sorrento, saranno avviate nelle prossime ore, con l'ausilio di rocciatori specializzati, le operazioni di mitigazione del rischio relative al costone tufaceo che sovrasta l'area degli stabilimenti balneari di Marina Piccola, in località San Francesco. L'intervento è stato programmato nell'ambito di...

“Magico Natale”, a Scala un laboratorio educativo-ricreativo per bambini tra i 5 e i gli 11 anni: iscrizioni entro il 15 dicembre

Il Comune di Scala è stato beneficiario di un finanziamento da parte del Dipartimento per le Politiche della Famiglia e intende organizzare un Laboratorio educativo-ricreativo nel periodo natalizio, rivolto a bambini e bambine di età compresa tra i 5 e i gli 11 anni che si svolgerà presso il Centro Sociale...

Frana nella notte sulla Statale Amalfitana: strada chiusa a Vico Equense

Ieri sera, poco dopo le 23, un grosso masso si è staccato dalla parete rocciosa che costeggia la Statale 163 Amalfitana, al km 7+700. La frana è avvenuta nel territorio di competenza del Comune di Vico Equense. Sul posto i Carabinieri dell'Aliquota Radiomobile di Amalfi e i Vigili del Fuoco. La strada...

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.