Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Giuseppe sposo di M.V.

Date rapide

Oggi: 19 marzo

Ieri: 18 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaPasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Fisciano presentato "Comunità Solare", progetto innovativo che mira a promuovere la sostenibilità energetica

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Presentata la Comunità Solare a Fisciano: un passo avanti per la sostenibilità e l'economia locale

A Fisciano presentato "Comunità Solare", progetto innovativo che mira a promuovere la sostenibilità energetica

L'incontro ha visto la partecipazione di esperti del settore, amministratori locali e rappresentanti della  comunità. Sono intervenuti il Prof. Leonardo Setti, Presidente dell’Associazione Centro per le  Comunità Solari e docente dell’Università di Bologna, il Sindaco di Fisciano Vincenzo Sessa,  l'Assessore alle Attività Produttive del Comune di Fisciano Nicola Ruggiero e la Consigliera comunale  di Fisciano Maria Grazia Vitale. 

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 8 febbraio 2025 07:53:49

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Si è tenuta ieri, 7 febbraio, presso la Sala Conferenze del Comune di Fisciano, la conferenza stampa di presentazione della Comunità Solare a Fisciano, un progetto innovativo che mira a promuovere la sostenibilità energetica e a supportare l'economia locale attraverso un modello virtuoso di condivisione dell'energia.

L'incontro ha visto la partecipazione di esperti del settore, amministratori locali e rappresentanti della comunità. Sono intervenuti il Prof. Leonardo Setti, Presidente dell'Associazione Centro per le Comunità Solari e docente dell'Università di Bologna, il Sindaco di Fisciano Vincenzo Sessa, l'Assessore alle Attività Produttive del Comune di Fisciano Nicola Ruggiero e la Consigliera comunale di Fisciano Maria Grazia Vitale.

Nel corso della conferenza, i relatori hanno illustrato il funzionamento della Comunità Solare, evidenziando i benefici concreti per i cittadini e le imprese del territorio. Tra i vantaggi principali, la possibilità di ottenere incentivi sotto forma di coupon e buoni spesa da utilizzare nelle attività commerciali locali, incentivando così l'economia di prossimità e promuovendo un utilizzo più consapevole e sostenibile delle risorse energetiche.

In apertura il sindaco Vincenzo Sessa ha dichiarato: "Siamo orgogliosi di presentare oggi l'inizio di questa avventura: Fisciano sarà il primo comune in Campania ad avere una Comunità Solare. Ringrazio il Prof. Setti per la pazienza e la disponibilità nei nostri confronti e la consigliera Maria Grazia Vitale, che ha portato avanti questo progetto con determinazione".

La consigliera Maria Grazia Vitale ha spiegato come è nata l'idea di aderire al progetto: "Per l'amministrazione comunale si tratta di una tappa fondamentale del nostro percorso. Tutto nasce da una delibera del 2024, e oggi ufficializziamo la Comunità Solare, dando seguito a quel provvedimento. L'idea prende vita nel 2010, quando il Prof. Setti, attraverso i suoi studi, ha avviato il suo corso sulla transizione energetica presso l'Università di Bologna, Dipartimento di Chimica Industriale, e successivamente ha collaborato con il Tecnopolo di Rimini per la creazione di una piattaforma tecnologica di autoconsumo collettivo, vero motore delle Comunità Solari in Italia. Cos'è una Comunità Solare? Si tratta di un patto di responsabilità sociale che coinvolge l'intera cittadinanza, a partire dalle scuole, grazie alla collaborazione dell'Assessore Maria Grazia Farina. Il progetto 'Energy School' sarà presentato nelle scuole per sensibilizzare studenti e famiglie sul tema. All'inizio un'iniziativa di questo tipo può sembrare complessa, ma è essenziale perseguirla per il bene del pianeta, per favorire l'uso di energie pulite e promuovere politiche alternative di tutela ambientale. Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno collaborato al progetto, compresa Legambiente".

L'Assessore Nicola Ruggiero, che si occupa di commercio, sottolinea come questo non sia solo un progetto di sostenibilità, ma anche un aiuto concreto per i commercianti del nostro territorio. Le Comunità Solari non solo contribuiscono all'ambiente, ma offrono anche un supporto diretto alle attività economiche locali. "Mi associo ai ringraziamenti già espressi, in particolare a Maria Grazia Vitale, che ha seguito questo progetto con grande tenacia. Il Sindaco e il Prof. Setti hanno sposato questa causa con convinzione. Per le attività produttive ci saranno risvolti molto positivi: l'energia prodotta dalla Comunità Solare sarà convertita in buoni spesa utilizzabili presso le attività

commerciali del territorio. Questo rappresenta un aiuto concreto per il commercio locale, in un momento di particolare difficoltà, sia a livello territoriale che nazionale."

I dettagli del progetto Comunità Solare sono stati forniti dal professore Leonardo Setti: "Ringrazio il Sindaco e l'amministrazione comunale per aver accettato questa sfida. A livello nazionale stiamo coinvolgendo imprenditori, cittadini e commercianti, poiché stiamo vivendo un momento storico paragonabile alla Rivoluzione Industriale. Oggi affrontiamo una nuova transizione, quella dalle fonti fossili alle energie rinnovabili. Il Sindaco ha compiuto un gesto straordinario con la delibera che sancisce la trasformazione di Fisciano in una Comunità Solare. L'obiettivo è costruire un movimento tra imprese, cittadini e istituzioni per generare un vero e proprio cambiamento. Non si tratta solo di Fisciano, ma di un progetto che si sta sviluppando in tutta Italia. Un elemento chiave di questa iniziativa è l'aggregazione delle imprese locali attorno a un programma comune di responsabilità sociale. A Rimini, tredici imprenditori hanno firmato un patto con l'amministrazione comunale per avviare una trasformazione simile. Anche a Fisciano vogliamo costruire un programma di eventi e incontri per sensibilizzare la cittadinanza e gli imprenditori sugli obiettivi da raggiungere. Se vogliamo trasformare Fisciano in una città solare entro il 2050, dobbiamo formare le nuove generazioni e prepararle al futuro. Per questo motivo, il programma prevede anche un modulo didattico nelle scuole, in cui le imprese apriranno le porte ai ragazzi per mostrare concretamente il loro impegno nella sostenibilità. Le imprese possono contribuire al progetto donando impianti fotovoltaici, batterie o altre tecnologie di riqualificazione energetica. Un aspetto fondamentale è la condivisione dell'energia: l'energia prodotta dagli impianti verrà distribuita tra i cittadini, creando un sistema energetico locale condiviso. Le famiglie che aderiscono al progetto riceveranno incentivi economici: chi condivide energia solare a km 0 sarà premiato con 15 centesimi per kilowattora, mentre chi la consuma riceverà un incentivo di 25 centesimi per kilowattora. Questo potrebbe tradursi in un risparmio annuo tra i 200 e i 250 euro per famiglia, erogato sotto forma di buoni spesa utilizzabili nei negozi di prossimità e nei supermercati. A livello nazionale, ci sono già 39 Comunità Solari attive. Una volta che i cittadini di Fisciano inizieranno a condividere l'energia, il comune diventerà il primo in Campania a entrare in questo circuito virtuoso. Nove comuni hanno già deliberato e altri seguiranno a breve. Ringrazio Transitalia, Banca Monte Pruno e Fisciano Sviluppo per il loro supporto a questa iniziativa rivoluzionaria. Invitiamo tutti gli imprenditori e i cittadini a unirsi a questa grande sfida".

L'iniziativa si inserisce in un più ampio percorso di transizione ecologica promosso dal Comune di Fisciano, con l'obiettivo di rendere il territorio sempre più efficiente dal punto di vista energetico e attento alle necessità della cittadinanza.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10809106

Territorio e Ambiente

Lavori urgenti a Minori per la stabilizzazione della cavità ipogea in cui sorge il depuratore comunale

Sono in corso di esecuzione importanti e urgenti lavori di mitigazione del rischio della cavità ipogea sede del depuratore comunale di Minori. L’intervento si è reso necessario a seguito della rilevazione di masse rocciose instabili, il cui consolidamento è fondamentale per garantire la sicurezza del...

Atrani mette al centro gli studenti: al via il PCTO all’info-point turistico e al Comune

Da oggi, 17 marzo, e fino a maggio, il borgo di Atrani vedrà protagonisti studenti e studentesse impegnati in due importanti percorsi formativi. Fornire strumenti pratici, orientarsi nel mondo del lavoro e sviluppare una cittadinanza attiva: questi gli obiettivi principali dei Percorsi per le Competenze...

Stop ai rifiuti marini: firmato un protocollo d’intesa tra Coldiretti Pesca, Comune di Cetara ed Endless

Al via un programma di cooperazione per la tutela ambientale, per affrontare in maniera risolutiva il problema dei rifiuti marini nelle acque del Golfo di Salerno. Firmato il protocollo d'intesa che sancisce la collaborazione fra Coldiretti Pesca rappresentata dal direttore di Coldiretti Salerno Vincenzo...

Ravello, 22 marzo la presentazione del nuovo percorso escursionistico intitolato a Francis Nevile Reid

Sabato 22 marzo, a Ravello, con raduno alle ore 9 in piazza Duomo, e partenza alle ore 9.30, sarà inaugurato il completamento del sentiero intitolato al filantropo Francis Nevile Reid, botanico, agronomo, storico e membro di una ricca famiglia scozzese, che a metà dell'Ottocento acquistò e abitò Villa...

Positano rende omaggio a Giuseppe Di Lieto: una strada porterà il suo nome

Positano si prepara a rendere omaggio a uno dei suoi artisti più rappresentativi, Giuseppe Di Lieto, dedicandogli una strada che porterà per sempre il suo nome. Grazie alla volontà dell'Amministrazione Comunale e al nulla osta della Prefettura, una parte di Via Corvo verrà ufficialmente intitolata all'artista...