Tu sei qui: Storia e Storie“Uno strano tipo”, il film del 1963 con Celentano girato in Costiera Amalfitana /VIDEO
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 16 marzo 2024 15:42:22
In un sabato mite di fine inverno, il gruppo Cava Storie pubblica un'altra chicca dal suo archivio storico.
Questa volta si tratta di scene del film "Uno Strano Tipo", girate in Costiera Amalfitana.
Diretta dal regista Lucio Fulci, la pellicola uscì nelle sale cinematografiche nel 1963. Tra i principali attori, figurano nomi importanti della musica e della commedia italiana: troviamo Adriano Celentano e la futura moglie Claudia Mori (fu proprio in quelle riprese che si conobbero ed iniziarono a frequentarsi); Don Backy, il gruppo musicale "I Ribelli" e Gabriella Ferri, poi Nino Taranto, Erminio Macario, Giacomo Furia e Mario Brega.
Le scene vennero girate soprattutto ad Amalfi, tra il porticato della Cattedrale di Sant'Andrea e il chiostro del Paradiso. Inoltre, varie riprese furono effettuate lungo la Statale Amalfitana, tra Atrani, Maiori e Castiglione di Ravello. Il film realizzato in bianco e nero finisce con l'arrivo all'isola di Capri con immagini a colori.
Ma veniamo alla trama. Adriano Celentano, accompagnato dall'impresario Giovanni e dalla banda musicale de I Ribelli, decide di trascorrere una vacanza ad Amalfi insieme alla sua fidanzata Emanuela, con l'intenzione di convincere il padre di lei, il commendatore Mazzolani, ad accettare il loro matrimonio.
Tuttavia, appena arrivati, Celentano si trova ad essere oggetto di insulti e cattivo trattamento da parte degli abitanti del luogo. Questo a causa di un equivoco sorprendente: Peppino, un ragazzo ingenuo e balbuziente, manipolato dal truffatore Cannarulo, è stato utilizzato come sosia di Celentano (somigliante a lui). Peppino, ha avuto un figlio, Pasqualino, con una ragazza del posto di nome Carmelina, e l'ha abbandonata. Lei, ora vorrebbe affidare il bambino a Celentano, scambiandolo per Peppino. Il cantante, imbarazzato dalla situazione, cerca di nascondere il bambino nella sua stanza d'albergo per evitare uno scandalo.
Gli equivoci si susseguono finché Peppino, seguendo i consigli di un frate, decide di ravvedersi e sposare Carmelina, mettendo fine alle strane circostanze che hanno coinvolto Celentano durante la sua vacanza ad Amalfi.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101060104
C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto...
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...