Tu sei qui: Storia e Storie“Uno strano tipo”, il film del 1963 con Celentano girato in Costiera Amalfitana /VIDEO
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 16 marzo 2024 15:42:22
In un sabato mite di fine inverno, il gruppo Cava Storie pubblica un'altra chicca dal suo archivio storico.
Questa volta si tratta di scene del film "Uno Strano Tipo", girate in Costiera Amalfitana.
Diretta dal regista Lucio Fulci, la pellicola uscì nelle sale cinematografiche nel 1963. Tra i principali attori, figurano nomi importanti della musica e della commedia italiana: troviamo Adriano Celentano e la futura moglie Claudia Mori (fu proprio in quelle riprese che si conobbero ed iniziarono a frequentarsi); Don Backy, il gruppo musicale "I Ribelli" e Gabriella Ferri, poi Nino Taranto, Erminio Macario, Giacomo Furia e Mario Brega.
Le scene vennero girate soprattutto ad Amalfi, tra il porticato della Cattedrale di Sant'Andrea e il chiostro del Paradiso. Inoltre, varie riprese furono effettuate lungo la Statale Amalfitana, tra Atrani, Maiori e Castiglione di Ravello. Il film realizzato in bianco e nero finisce con l'arrivo all'isola di Capri con immagini a colori.
Ma veniamo alla trama. Adriano Celentano, accompagnato dall'impresario Giovanni e dalla banda musicale de I Ribelli, decide di trascorrere una vacanza ad Amalfi insieme alla sua fidanzata Emanuela, con l'intenzione di convincere il padre di lei, il commendatore Mazzolani, ad accettare il loro matrimonio.
Tuttavia, appena arrivati, Celentano si trova ad essere oggetto di insulti e cattivo trattamento da parte degli abitanti del luogo. Questo a causa di un equivoco sorprendente: Peppino, un ragazzo ingenuo e balbuziente, manipolato dal truffatore Cannarulo, è stato utilizzato come sosia di Celentano (somigliante a lui). Peppino, ha avuto un figlio, Pasqualino, con una ragazza del posto di nome Carmelina, e l'ha abbandonata. Lei, ora vorrebbe affidare il bambino a Celentano, scambiandolo per Peppino. Il cantante, imbarazzato dalla situazione, cerca di nascondere il bambino nella sua stanza d'albergo per evitare uno scandalo.
Gli equivoci si susseguono finché Peppino, seguendo i consigli di un frate, decide di ravvedersi e sposare Carmelina, mettendo fine alle strane circostanze che hanno coinvolto Celentano durante la sua vacanza ad Amalfi.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102061102
Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...
Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...