Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Giovenale vescovo

Date rapide

Oggi: 3 maggio

Ieri: 2 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e Storie“Uno strano tipo”, il film del 1963 con Celentano girato in Costiera Amalfitana /VIDEO

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Amalfi, Atrani, Maiori, Ravello, film, cinema

“Uno strano tipo”, il film del 1963 con Celentano girato in Costiera Amalfitana /VIDEO

Le scene vennero girate soprattutto ad Amalfi, tra il porticato della Cattedrale di Sant’Andrea e il chiostro del Paradiso. Inoltre, varie riprese furono effettuate lungo la Statale Amalfitana

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 16 marzo 2024 15:42:22

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

In un sabato mite di fine inverno, il gruppo Cava Storie pubblica un'altra chicca dal suo archivio storico.

Questa volta si tratta di scene del film "Uno Strano Tipo", girate in Costiera Amalfitana.

Diretta dal regista Lucio Fulci, la pellicola uscì nelle sale cinematografiche nel 1963. Tra i principali attori, figurano nomi importanti della musica e della commedia italiana: troviamo Adriano Celentano e la futura moglie Claudia Mori (fu proprio in quelle riprese che si conobbero ed iniziarono a frequentarsi); Don Backy, il gruppo musicale "I Ribelli" e Gabriella Ferri, poi Nino Taranto, Erminio Macario, Giacomo Furia e Mario Brega.

Le scene vennero girate soprattutto ad Amalfi, tra il porticato della Cattedrale di Sant'Andrea e il chiostro del Paradiso. Inoltre, varie riprese furono effettuate lungo la Statale Amalfitana, tra Atrani, Maiori e Castiglione di Ravello. Il film realizzato in bianco e nero finisce con l'arrivo all'isola di Capri con immagini a colori.

Ma veniamo alla trama. Adriano Celentano, accompagnato dall'impresario Giovanni e dalla banda musicale de I Ribelli, decide di trascorrere una vacanza ad Amalfi insieme alla sua fidanzata Emanuela, con l'intenzione di convincere il padre di lei, il commendatore Mazzolani, ad accettare il loro matrimonio.

Tuttavia, appena arrivati, Celentano si trova ad essere oggetto di insulti e cattivo trattamento da parte degli abitanti del luogo. Questo a causa di un equivoco sorprendente: Peppino, un ragazzo ingenuo e balbuziente, manipolato dal truffatore Cannarulo, è stato utilizzato come sosia di Celentano (somigliante a lui). Peppino, ha avuto un figlio, Pasqualino, con una ragazza del posto di nome Carmelina, e l'ha abbandonata. Lei, ora vorrebbe affidare il bambino a Celentano, scambiandolo per Peppino. Il cantante, imbarazzato dalla situazione, cerca di nascondere il bambino nella sua stanza d'albergo per evitare uno scandalo.

Gli equivoci si susseguono finché Peppino, seguendo i consigli di un frate, decide di ravvedersi e sposare Carmelina, mettendo fine alle strane circostanze che hanno coinvolto Celentano durante la sua vacanza ad Amalfi.

Clicca qui per guardare il video di Cava Storie

 

Leggi anche:

"Crystalbrain": il gruppo 'Cava storie' ritrova le scene del film con Silvia Dionisio girato a Cetara nel '70 /VIDEO

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

“Uno strano tipo” “Uno strano tipo”
“Uno strano tipo” “Uno strano tipo”
“Uno strano tipo” “Uno strano tipo”
“Uno strano tipo” “Uno strano tipo”

rank: 105358103

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...