Tu sei qui: Musica, Cinema e Teatro“Crystalbrain”: il gruppo 'Cava storie' ritrova le scene del film con Silvia Dionisio girato a Cetara nel '70 /VIDEO
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 5 settembre 2023 14:44:35
Di Maria Abate
«È splendido trovare ancora un paese così nel nostro secolo: aria pura, niente smog, silenzio, pace...», così dice il passeggero di una barca a remi, guardando Cetara dal mare, nel film Crystalbrain, l'uomo dal cervello di cristallo, girato nel 1970 per la regia di Juan Logar.
Un film che sembrava introvabile, ma di cui il gruppo "Cava Storie" ha messo a disposizione le scene girate in Costiera Amalfitana, per uno spaccato di cinema veramente interessante.
Le scene esterne del film furono girate, infatti, a Cetara, come certificato anche dai titoli di coda, in cui si legge: "Los exteriores se rodaron en Cetara".
L'attore principale è Eduardo Fajardo (chi non lo ricorda nel film Django?), affiancato dalla bellissima Silvia Dionisio (che ritroveremo in Sgarro alla camorra, girato sempre a Cetara), interprete anche di molti musicarelli, come Lisa dagli occhi blu, e di vari fotoromanzi.
Alcune scene, ci racconta Aniello Ragone, coinvolgono comparse originarie di Cetara e dintorni, che potrebbero essere d'interesse per familiari e per chi era presente.
La trama è semplice: Ginetto Lamberti (Simon Andreu) vuole rientrare in Italia dalla sua fidanzata Mariella (Silvia Dionisio) e per raggranellare dei soldi nasconde un grosso quantitativo di diamanti in una nave ma è freddato da una banda rivale. Il suo cervello è trapiantato a Sir Cliffton (Eduardo Fajardo) giudice stimato e di chiara fama, a cui era stato diagnosticato un male incurabile. L'identità di Ginetto prende sempre più il sopravvento su Sir Cliffon che, sempre più nervoso ed irritabile, decide di scoprire chi ha macchinato contro di lui. Cliffton ritorna in Italia per rivedere la sua amata Mariella e, sempre più instabile, psicologicamente, confessa alla donna di essere Ginetto. Dopo una serie di colpi di scena è freddato dal chirurgo responsabile dell'operazione. Il film si chiude con questa citazione di Tagore nei titoli di coda: "L'onda viene, l'onda va. La vita molto spesso non è una vita. La vita e la morte sono due momenti di una stessa vicenda".
Leggi anche:
"Crystalbrain": a Cetara il film introvabile con la bellissima Silvia Dionisio
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 104436107
Il Centro Culturale Pane di Praiano ospiterà domenica 26 gennaio, alle ore 18:00, la proiezione del documentario "Pagani" (2016), opera della regista Elisa Flaminia Inno. L'evento, organizzato da Marea Art Project nell'ambito del programma europeo Echoing, rappresenta un'opportunità unica per immergersi...
Cetara torna sotto i riflettori, questa volta grazie alla scoperta del gruppo Cava Storie: un film tedesco del 1956, Die Stimme der Sehnsucht (La voce del desiderio), contiene scene girate proprio nel pittoresco borgo della Costiera Amalfitana. L'opera, un melodramma romantico e musicale, vede protagonista...
Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato. Giovedì 23 gennaio, per la prima volta in assoluto, Il Volo si esibirà live a Eboli, al PalaSele, nell'unica tappa campana del nuovo tour nei palasport italiani, "Tutti Per Uno - Ad Astra Live Nei Palasport". Dopo il debutto con il tutto esaurito a Milano,...
Dal 19 gennaio, alle ore 19:00, il CineTeatro Bertoni di Battipaglia diventa il palcoscenico di emozioni e risate con la II edizione della rassegna teatrale Portami a Teatro, organizzata dalla compagnia Attori per Caso. Dopo i sold out dello scorso anno, questo progetto torna a dare spazio alla passione...
Che Comico, la rassegna dedicata al cabaret e alla comicità che da anni conquista il pubblico salernitano con spettacoli travolgenti e artisti di grande talento, inaugura il nuovo anno con uno dei più apprezzati beniamini della comicità. La stagione 2024 - 2025 ideata dalla Gv Eventi di Gianluca e Valentina...