Tu sei qui: Storia e StorieTrent'anni fa la morte di Paolo Borsellino, Gaetano Ruocco (ANSI): «Strage di via D'Amelio non va dimenticata»
Inserito da (redazionelda), martedì 19 luglio 2022 14:02:05
L'Associazione Nazionale Sottufficiali d'Italia ricorda il trentesimo anniversario della strage di via D'Amelio.
Era l'estate del 1992. Cinquantasette giorni dopo l'uccisione di Giovanni Falcone e della moglie Francesca Morvillo insieme ad altri tre servitori dello Stato Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani nella strage di Capaci.
Un altro gravissimo attentato di stampo mafioso con l'esplosione di un'autobomba con circa 50 chili di tritolo il 19 luglio in via Mariano D'Amelio a Palermo, venivano trucidati il Giudice Paolo Borsellino e 5 Agenti della scorta Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.
"La memoria è trasmettere ai giovani quei valori che certe cose non debbano più accadere e di ricordare adeguatamente tutte quelle donne ed uomini che hanno perso la vita per garantire la nostra libertà e la democrazia delle Istituzioni o per essersi ribellati alla prepotenza mafiosa", dichiara il Presidente Gaetano Ruocco, originario di Minori, in Costa d'Amalfi.
"L'ANSI continuerà la sua attività per ricordare tutte le Vittime di mafia insieme ad altre associazioni impegnate sul fronte antimafia e dalla parte dei cittadini, dei magistrati e delle Forze dell`Ordine", chiosa Ruocco.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109028107
Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...
Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...