Tu sei qui: Storia e StorieRavello, matrimonio persiano in Costiera Amalfitana: Yalda e Arash celebrano l'amore a Villa Eva
Inserito da (Admin), sabato 2 settembre 2023 18:03:18
La Costiera Amalfitana, con la sua naturale bellezza e charme, è stata spesso teatro di eventi importanti. Ma poche volte si è assistito a una celebrazione così unica e suggestiva come quella di Yalda e Arash, una giovane coppia persiana che ha deciso di pronunciare il fatidico "sì" tra gli ulivi secolari di Villa Eva.
In una giornata baciata dal sole, la villa ha aperto le sue porte a un matrimonio che ha fatto dell'unione di culture il suo cardine. Yalda, con il suo portamento regale e la sua grazia innata, ha incantato tutti presentando l'eleganza della tradizione persiana, mentre Arash, con il suo spirito indomito, ha simboleggiato la forza e la determinazione tipiche della sua terra d'origine.
Il talento di Mario Capuano, wedding planner d'eccezione e organizzatore di eventi, ha saputo creare un'atmosfera che sembrava aver trasportato l'intera location direttamente in Persia. Al centro delle attenzioni, il Sofreh Aghd, il tradizionale tavolo nuziale persiano, ricco di simboli e significati che hanno accompagnato Yalda e Arash nel loro cammino verso l'altare.
Non è stato solo un evento estetico: la celebrazione è diventata un tripudio di sensi.
La luce dorata che filtrava tra le fronde, l'energia contagiante e il profumo avvolgente dei piatti tradizionali hanno contribuito a creare un'atmosfera di gioia collettiva, in cui ogni ospite ha potuto percepire l'amore profondo tra gli sposi e la forza delle loro radici culturali.
In una società sempre più globalizzata, in cui le tradizioni rischiano di essere smarrite, la scelta di Yalda e Arash di celebrare il loro amore in questo modo è stata un potente messaggio di speranza.
È stato un monito a credere nella possibilità di unire cuori e culture diverse, a scommettere sulla diversità come ricchezza.
Concludiamo augurando a questa straordinaria coppia una vita piena di amore, avventura e comprensione reciproca. Che il loro cammino sia sempre illuminato, come la luce che ha brillato per loro in quel magico giorno a Villa Eva.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102774106
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...