Tu sei qui: Storia e StorieQuando la Salernitana omaggiò Jacqueline Kennedy durante la sua vacanza in Costiera Amalfitana
Inserito da (redazionelda), lunedì 24 agosto 2020 17:28:38
Non molti sanno che durante la mitica vacanza di Jacqueline Kennedy a Ravello, nell'agosto del 1962, la Salernitana, la squadra di calcio del comune capoluogo, omaggiò la first lady d'America di una preziosa targa di benvenuto in provincia di Salerno.
A inviarla a Palazzo Episcopio, dove la Kennedy era ospite con i figlioletti John John e Caroline, il commissario straordinario del club, Pasquale Gagliardi.
Agli inizi degli anni Sessanta la Salernitana che rischia di scomparire per problemi economici è salvata da Pasquale Gagliardi, fratello del più noto Filippo, l'emigrante benefattore originario di Montesano sulla Marcellana che lasciata l'Italia negli anni Trenta fece fortuna in Venezuela.
Disponibile a bloccare la procedura di messa in liquidazione del sodalizio granata, forte della sua solvibilità, Pasquale Gagliardi rileva la Salernitana diventandone commissario straordinario.
Programmi naturalmente ambiziosi, ma i risultati si rivelano presto deludenti tanto da determinare l'esonero dell'allenatore, l'uruguaiano ex giocatore del Milan Ettore Puricelli, rimpiazzato da Silvio Di Gennaro che, pur con alti e bassi, guida la Salernitana verso la salvezza.
"Caro dott. Gagliardi, mi piacerebbe ringraziare lei e i membri della U.S. Salernitana per la deliziosa targa d'oro e di argento che mi avete inviato. Certamente mi ricorderà la mia piacevolissima vacanza nella bellissima Costa d'Amalfi in provincia di Salerno. Grazie per la vostra premura e la vostra gentilezza. Con i migliori auguri, sinceramente, Jacqueline Kennedy" questo il testo della lettera in carta intestata della Casa Bianca, datata 30 agosto 1962, che la first lady, nell'ultimo giorno di vacanze italiane, trasmise all'indirizzo del commissario Gagliardi.
Ma quelli erano altri tempi, alte personalità.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100257106
UniCredit inaugura una nuova filiale a Maiori, nel cuore della Costiera Amalfitana, consolidando la propria strategia di rafforzamento della rete fisica nel Mezzogiorno. La sede, situata in via Nuova Chiunzi 126, sarà attiva da domani, 9 luglio 2025 e rappresenta un importante presidio bancario in una...
di Massimiliano D'Uva Ci sono viaggi che si misurano in chilometri e altri che si pesano con l'anima, così come i luoghi che non smettono mai di stupirci, anche quando li abbiamo già visti mille volte. New York è uno di questi. E ogni volta che ci torno, la trovo diversa eppure sempre uguale a sé stessa:...
C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto...
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...