Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Bartolomeo patrono di Benevento

Date rapide

Oggi: 24 agosto

Ieri: 23 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieQuando Gore Vidal e James Taylor facevano “Il Punto” a Ravello

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Quando Gore Vidal e James Taylor facevano “Il Punto” a Ravello

Inserito da Bruno Mansi (redazionelda), domenica 25 ottobre 2015 14:56:14

di Bruno Mansi

Quando con Gabriele Mansi, fraterno amico e presenza insostituibile nelle mie iniziative, aprimmo il pesante portone per inaugurare la galleria d'arte "Il Punto" ad attendere c'era davvero tanta gente. Erano venuti davvero in tanti, quella sera d'estate dell'83, a sostenere quella nostra strana impresa. Aprire una galleria d'arte a Ravello. ( 32 anni fa). C'erano artisti, critici, giornalisti, appassionati d'arte e collezionisti. C'erano i nostri amici che risposero all'appello. C'era Don Giuseppe Imperato senior che non era solo il Parroco del Duomo. Don Giuseppe era anche un uomo di cultura, un intellettuale e uno storico colto e raffinato; ed era stato anche il fondatore e presidente di "Ravello Nostra" l'associazione culturale che tanto ha dato al nostro paese.

C'era il sindaco di Scala Gerardo Bottone e quello di Ravello Salvatore Sorrentino. E insieme a tutti quei partecipanti all'evento c'era anche Gore Vidal con l'inseparabile Howard. Conoscevo personalmente Vidal da alcuni anni e su sua richiesta ci davamo del tu. Nel 1972 aveva comprato "La Rondinaia" e risiedeva a Ravello alcuni mesi dell'anno. Da adolescente e prima del suo arrivo a Ravello avevo letto due suoi romanzi: la "Statua di sale" e "Giuliano" e furono questi i primi motivi di conversazione. Ma perlopiù discutevamo di politica. Me lo ricordo frequentare incuriosito le nostre feste de l'Unità. A metà degli anni settanta con due compagni (Michele e Franco) gestimmo per un'estate il Club discoteca "Marhaba" ad Amalfi dove con Howard veniva spesso a passare la serata con un buon whisky. L'83 fu anche l'anno in cui il Consiglio Comunale di Ravello conferì (all'unanimità) la cittadinanza onoraria a Vidal.

La proposta era partita da "Ravello Nostra" e sostenuta in Consiglio Comunale dall'avvocato Salvatore Di Martino allora capogruppo dell'opposizione, e dalla sezione del partito comunista di Ravello di cui ero segretario. Dopo la serata inaugurale Vidal sarà una presenza costante della nostra Galleria e non solo ai Vernissage' Spesso accompagnava i suoi amici e ospiti, Fu in una di queste visite che venne in Galleria con James Taylor. Fui veramente felice di quella visita. James Taylor era uno dei grandi cantautori americani e insieme a Bob Dylan, Joan Baez e Jim Morrison era uno dei miei cantautori preferiti in gioventù. Un suo brano, Fire and Rain, faceva parte del repertorio della piccola band dove suonavo da ragazzo Dopo la visita alla mostra ci fermammo a conversare.

Gli raccontai che da ragazzo ero un discreto chitarrista e che spesso con gli amici suonavamo "Fire and Rain". Sorridendo mi chiese se avessi una chitarra per suonare insieme. Non avevo una chitarra in Galleria e persi una bella occasione. Vidal negli anni continuò a seguire le nostre iniziative. Nel 1992 scrisse anche un testo per il catalogo della mostra di Mario Carotenuto "Il sogno di Ravello". Mostra tenuta nella chiesa di S. Maria A Gradillo , in quel periodo non aperta al culto, che Don Giuseppe Imperato Senior mise a disposizione per alcuni anni. Nel '94 con Rino e Gino aprimmo il ristorante "Palazzo Della Marra" che nel tempo diverrà anche un cenacolo culturale. Ok. Bruno, Very Nice. Furono le parole di Vidal alla serata inaugurale. Anche col Palazzo della Marra Vidal stabilirà un bel rapporto. Veniva molto spesso sia con Howard che con i suoi ospiti di turno. Conservo ancora un ottimo rapporto con Susan Klinberg, una brava artista americana, che in una di quelle serate Vidal mi presentò.

Nel 2003, alla morte di Howard, Vidal decise di lasciare Ravello e vendere villa "La Rondinaia". Il Comune di Ravello non acquistandola perse una grande occasione per farne un museo, un centro studi, una fondazione o qualsiasi cosa potesse ricordare il rapporto di Vidal con Ravello e mantenere aperto quel flusso di personalità internazionali che Vidal aveva creato. Alla morte di Vidal nel 2012 l'amministrazione Comunale di Ravello oltre a non partecipare ai suoi funerali, non lo ricorda né con un manifesto né con una commemorazione. A tutt'oggi niente è stato fatto dal comune di Ravello per ricordare Gore Vidal. Un uomo, un grandissimo intellettuale, conosciuto e apprezzato nel mondo, che aveva scelto Ravello come sua seconda Patria e che con la sua presenza aveva dato lustro e visibilità al nostro Paese più di tante risorse spese in questi anni. E ciò è imperdonabile e ingiustificabile.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 101649105

Storia e Storie
Orlando Buonocore oggi avrebbe compiuto 95 anni, il ricordo del fondatore de "Le Arcate"

Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...

Il CNDDU onora Mons. Courtney: dal sacrificio in Burundi un’eredità di speranza

Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...