Tu sei qui: Storia e StoriePortici: inaugurata al museo ferroviario di Pietrarsa la mostra “Treni fra arte, grafica e design”
Inserito da (Redazione LdA), venerdì 20 maggio 2022 15:05:35
Presentata stamattina, al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, la mostra "Treni fra arte, grafica e design. Dal Ticino Svizzero al Golfo di Napoli".
Ad accogliere gli ospiti Vincenzo Cuomo, Sindaco di Portici, Oreste Orvitti, Direttore Museo Pietrarsa, e Nicoletta Ossanna Cavadini, Direttrice m.a.x. museo di Chiasso.
Nel corso della mattinata si è svota una tavola rotonda sul tema "Gran Tour: un binomio virtuoso. Dal viaggiatore di ieri al turista di domani. Un ritrovato piacere del viaggio in treno".
Hanno partecipato al dibattito Matteo Lorito, Rettore Università Federico II, Leonardo Di Mauro, Presidente Ordine Architetti di Napoli, Roberta Garibaldi, Amministratore Delegato Enit, Luigi Cantamessa, Direttore Generale Fondazione FS Italiane, Paolo Barletta, Amministratore Delegato Arsenale SpA, Felice Casucci, Assessore Turismo Regione Campania. Le conclusioni sono state affidate a Massimo Garavaglia, Ministro del Turismo.
Curata da Nicoletta Ossanna Cavadini e Oreste Orvitti, la mostra replica quella che si è tenuta con successo al Museo m.a.x. di Chiasso da ottobre 2021 fino allo scorso aprile. Esposte opere di Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Fortunato Depero, Filippo Tommaso Marinetti, oltre a manifesti, litografie, cartoline, dépliant, orari ferroviari, menù, calendari, almanacchi, medaglie del Regno delle Due Sicilie e ticinesi, nonché lo studio sul processo di ricerca del logo.
L'intera esposizione illustra i passaggi che hanno condotto non solo ai progressi del sistema ferroviario, ma anche dei metodi di comunicazione. Le immagini e gli oggetti in mostra, seguendo gli stili delle varie epoche di riferimento, raccontano di un cammino costante che, proprio come il treno, sono cambiati nel tempo, evolvendosi.
Il treno, che nel corso degli ultimi 50 anni ha notevolmente incrementato gli standard di efficienza con una sempre maggiore attenzione alla sostenibilità, ha ancora oggi forti valenze simboliche di sviluppo della modernità. Ciò ha creato le premesse per la fattiva collaborazione internazionale fra il Cantone Ticino, in particolare Chiasso con la sua stazione inaugurata nel 1932, e il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa - il più importante museo ferroviario europeo - che hanno deciso di organizzare in sinergia la mostra.
Allestita nella Sala delle Locomotive Elettriche, l'esposizione è patrocinata dal Ministero del Turismo e sarà visitabile fino al 13 novembre 2022.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108028107
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....