Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Storia e StoriePontone e Vietri festeggiano San Giovanni: i riti e le tradizioni che mescolano sacro e profano in Costa d'Amalfi
Scritto da (Redazione LdA), venerdì 24 giugno 2022 10:05:01
Ultimo aggiornamento venerdì 24 giugno 2022 10:06:09
Accanto alla celebrazione liturgica della Natività di San Giovanni Battista, in ambito rurale, si sono sviluppate manifestazioni ricollegabili a culti agrari e solari di origine pagana, che sono giunte ai giorni nostri e che traggono la loro origine nel fatto che, nel calendario dell'antica Roma, il 24 giugno era il giorno del solstizio d'estate e segnava l'inizio della mietitura.
La tradizione vuole che stanotte sia scesa a mare, dal cielo, una trave di fuoco (‘a trave ‘e fuoco) per riscaldarne l'acqua. Diversi anni fa, i bambini della Costa d'Amalfi attendevano con ansia il giorno di San Giovanni, perché solo allora avrebbero potuto tuffarsi in mare. Una strategia convincente che i genitori utilizzavano per tenere fuori dall'acqua i bambini prima delle più calde giornate estive. Un altra usanza vuole che chi si lava al mattino con l'acqua della notte di San Giovanni godrà di buona salute tutto l'anno.
Ma non solo: nella notte che passa tra 23 al 24 giugno, data che il cristianesimo ha dedicato alla nascita di San Giovanni Battista, sei mesi esatti a distanza di quella di Gesù Cristo, si raccoglievano le noci prima che si coprissero di rugiada. All'operazione erano deputate donne coi piedi scalzi. Quindi, le noci ancora acerbe, tagliate, venivano messe a macerare nell'alcool fino alla notte dei morti, il 31 ottobre, notte dedicata nel paganesimo alla dea romana Pomona, dea dei frutti e dei semi. Il nocino diventa così ricco di simbolismo come nessun'altra bevanda.
E perché le noci si raccoglievano proprio la notte del 23 giugno? Perché si pensava che Salomè e sua madre Erodiade, responsabili della morte del Santo, fossero state trasformate in streghe in seguito alla decapitazione di San Giovanni Battista e vagassero come spiriti immondi a infastidire gli uomini, proprio in quella notte.
A Benevento esiste un grande noce attorno al quale la leggenda vuole che si svolgessero anche le famose danze delle streghe alle quali partecipavano le più famose streghe, quindi anche Erodiade e Salomè. Durante il sabba le streghe raccoglievano erbe per creare pozioni con le quali "incantare" gli uomini: tra queste erbe anche le noci acerbe.
In Costiera Amalfitana San Giovanni, patrono del Sovrano Militare Ordine di Malta, si festeggia a Pontone di Scala e a Vietri sul Mare.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109523103
Piccoli ambienti arredati rinvenuti attorno al sontuoso larario con raffigurato un "giardino incantato", già scavato nel 2018 nel corso di interventi di manutenzione dei fronti di scavo. La vita immobile di Pompei che riaffiora alla luce: ultimi istanti di vita fotografati negli arredi sconquassati dall'eruzione...
di Antonio Schiavo Se Carlo Collodi avesse conosciuto l'emporio di Mario Conte, ci avrebbe ambientato il paese dei balocchi. I tanti Lucignolo e Pinocchio (e non solo) almeno degli ultimi sessant'anni ci hanno trovato di tutto: bastava chiedere e, come d'incanto, tutto appariva. Mi sono sempre domandato...
"Ravello celebra oggi il decennale della scomparsa di Gore Vidal, intellettuale di statura internazionale, che amò profondamente questa città, ampiamente ricambiato da tutta la nostra comunità. Villa Rondinaia, bianca e maestosa, abbarbicata sulle rocce, fu meta di scrittori, artisti, musicisti, politici...
Dopo due anni di silenzio, torna a Polvica, frazione di Tramonti, la rievocazione del Corteo Storico. Alla sua undicesima edizione, la manifestazione ideata e creata dal professore Domenico Taiani, segretario dell'Associazione Gete, riporta in vita i fatti accaduti nel 1460, quando la popolazione aiutò...
Sono passati 10 anni dalla scomparsa di Gore Vidal: era il 31 luglio del 2012 quando lo scrittore, drammaturgo, saggista e sceneggiatore si spense nella sua casa di Los Angeles, all'età di 86 anni. Com'è noto, Vidal ha trascorso molti anni della sua vita in Italia: prima a Roma, e poi, presso "La Rondinaia"...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.