Tu sei qui: Storia e StoriePansa, i maestri del cioccolato d’Amalfi alla ricerca dell’eccellenza...in Madagascar!
Inserito da (redazionelda), sabato 18 giugno 2016 18:23:59
I primati sono più facili da conquistare che da mantenere. Questo principio i Pansa, privilegiati eredi dell'arte pasticciera amalfitana dal 1830, lo conoscono bene, la ricetta del successo che li ha riconosciuti tra le eccellenze della Costa d'Amalfi. L'affermazione è sempre decretata da passione e duro lavoro, ma in questo caso continua ricerca della qualità.
Una particolare attenzione i Pansa l'hanno sempre rivolta al mondo del cioccolato, elemento indispensabile in pasticceria, tanto da vantare un esclusivo laboratorio, in piazza Municipio, dedicato alla sola lavorazione di prodotti finissimi (clicca qui) per i quali è necessario l'utilizzo di materie prime di primissima scelta. Nei giorni scorsi Andrea, con i fratelli Marilla e Nicola eredi della storica azienda (ma soprattutto di una nobile tradizione), è rientrato da un viaggio in Madagascar, alla scoperta delle coltivazioni cacao africano. Noi vi offriamo la sua esperienza in un racconto, una sorta di diario di bordo, colmo di emozioni.
di Andrea Pansa - Il profumo esotico della vaniglia, l'odore penetrante della terra rosso sangue, l'aroma inconfondibile delle fave di cacao appena estratte personalmente dalla cabossa, i volti sereni seppur segnati dalla fatica e i sorrisi contagiosi di uomini, donne e soprattutto bambini malgasci.
Sapevo sarebbe stata un'esperienza indimenticabile dal punto di vista professionale e soprattutto umano, ma sinceramente non osavo minimamente immaginare di poter lasciare un pezzo del mio cuore laggiù in Madagascar, dove tutto è terribilmente affascinante ma nel contempo triste.
Un mix straordinario di emozioni, scoperte, esperienze, constatazioni sul campo di tecniche e procedure oggetto di letture interminabili e studi appassionati.
Questo tour alla scoperta delle tradizioni e delle invidiabili risorse del Madagascar, è stato promosso e coordinato dal colosso francese Valrhona, un'eccellenza mondiale del cioccolato, alla quale noi siamo legati da una solida partnership commerciale in piedi già da molti anni.
Mentre vi scrivo, sale forte il profumo inebriante delle bacche di vaniglia Bourbon gelosamente custodite sulla mia scrivania, la vaniglia biologica il cui ciclo di coltivazione e lavorazione ho potuto ammirare dal vivo ospite della prestigiosa piantagione gestita con amore dalla famiglia Rouloff a St Denis de la Reunion.
Il momento più significativo del nostro soggiorno africano lo abbiamo vissuto però in occasione della visita alla storica piantagione di cacao fondata da Lucient Millot nel 1904, una delle tenute più grandi del mondo per estensione e resa qualitativa.
Perfino nell'aria che respiravamo si avvertiva deciso il profumo inebriante della tradizione popolare e il fascino di una coltura tanto appariscente quanto misteriosa.
Mi è stato concesso anche l'onore e il privilegio di poter piantare una nuova giovane piantina di cacao denominata proprio Andrea Pansa, capirete perfettamente come per chi ha investito tanto in termini di idee e passione nel magico mondo del cioccolato, un momento del genere resterà indelebile per tutta la vita.
Ebbene siamo partiti dall'Italia con l'aspirazione di carpire qualche segreto che ci aiutasse a comprendere meglio la magia di questo mondo al quale ci onoriamo di appartenere.
Il nostro bagaglio di esperienze si è arricchito di tante note di interesse, ma sicuramente l'eredità più preziosa che ci riportiamo indietro è il sorriso meraviglioso di questo popolo.
Uomini e donne che lavorano con amore e dedizione, bambini che sorridono alla vita nonostante vivano in condizioni di palese disagio.
Questo è il vero tesoro del Madagascar e noi siamo dei privilegiati ai quali è stato concesso di toccarlo con mano.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105344107
"Comme Barbarea accussì Natalea" è un antico detto popolare campano che, letteralmente significa: "le condizioni meteorologiche del giorno di Santa Barbara, il 4 dicembre, saranno le stesse del giorno di Natale". Quindi, stando alla tradizione e alla giornata soleggiata di oggi, il prossimo 25 dicembre...
Oggi, domenica 3 dicembre 2023, alle ore 17:00, la Chiesa di Santa Maria Assunta a Positano ospiterà un concerto in memoria di Carlo Attanasio, imprenditore positanese scomparso prematuramente nel 2003. L'evento vedrà la partecipazione del violinista Antonio Mazza e della pianista Marianna Casola, che...
A ottantanove anni, si è spenta nella sua casa di Fallbrook in California Nina Farano Fortin, la "sposa bambina", cavese d'America e americana di Cava. Ha avuto appena due mesi per godersi il piacere di vedere la sua storia pubblicata su quel libro che aveva sempre sognato. Ma quel libro, "Nina" (una...
I detti popolari hanno un ruolo fondamentale nel tessuto culturale e nella tradizione tramandata oralmente. Uno di questi, che risuona particolarmente in Campania, è il proverbio "Come Catarenea accussì Natalea". Questo antico adagio lega indissolubilmente il tempo atmosferico del 25 novembre, giorno...
Tra le 19.35 e le 19.37 del 23 novembre di quarantatre anni fa tre forti scosse di terremoto, con magnitudo massima di 6.9 della scala Richter, si verificarono in rapida successione in Irpinia. Secondo stime ufficiali causarono 2.914 morti e danneggiarono 362.000 edifici in 687 comuni, compresi tra le...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.