Tu sei qui: Storia e StoriePagani aderisce a progetto Strada Regia delle Calabrie, Sindaco De Prisco: «Valorizziamo profonde radici socio-culturali»
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 13 marzo 2023 14:37:21
Lo storico quartiere di Barbazzano ed altre strade di Pagani saranno parte del percorso della Strada Regia delle Calabrie, antica via di comunicazione che ricalca la via Popilia, da Napoli a Reggio Calabria, realizzata in epoca borbonica tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento.
Per promuovere questo cammino storico e valorizzare il territorio «per la sua centralità e le sue profonde radici socio-culturali», l'amministrazione guidata da Raffaele Maria De Prisco ha sottoscritto, su proposta dell'assessorato alla Cultura, un protocollo d'intesa con Archeoclub d'Italia, ente operante da oltre 50 anni nel mondo della salvaguardia e valorizzazione del Patrimonio materiale e immateriale culturale, storico, archeologico, architettonico, geologico e ambientale, accreditato presso la Protezione Civile e componente del Tavolo tecnico di coordinamento con il Dipartimento di Protezione Civile Nazionale.
Giovedì 16 Marzo il Sindaco De Prisco presenzierà alla Conferenza Stampa di presentazione del progetto di promozione culturale e turistica denominato "Archeocammino - La Strada Regia delle Calabrie" a Roma, presso la Sala Conferenze della Stampa Estera, con la partecipazione del Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, il Presidente Regione Basilicata, Vito Bardi, il Presidente Regione Calabria, Roberto Occhiuto.
Le ricerche e gli studi sulla "Strada Regia delle Calabrie", effettuati dall'architetto Luca Esposito (nello specifico nel tratto di circa 260 chilometri, cha va da Napoli a Castrovillari), mirano a valorizzare il percorso storico e renderlo fruibile come itinerario di turismo e mobilità lenta, da inserire all'interno dell'offerta, sempre più crescente, di sentieri e "Cammini" storici.
«Il progetto di Archeoclub, finalizzato alla promozione sempre più crescente di sentieri e cammini storici, si sposa alla perfezione con la promozione storico-culturale del nostro territorio che ha da sempre rappresentato un punto programmatico della nostra Amministrazione comunale. Un vero e proprio museo del paesaggio e delle tradizioni che via via si incontrano lungo il cammino disseminato di paesi e borghi dalla costa all'entroterra a differente altitudine e di cui Pagani rappresenta un tratto che valorizzeremo il migliore dei modi», ha detto il Primo Cittadino.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106335103
Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...
Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...