Tu sei qui: Storia e StoriePagani aderisce a progetto Strada Regia delle Calabrie, Sindaco De Prisco: «Valorizziamo profonde radici socio-culturali»
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 13 marzo 2023 14:37:21
Lo storico quartiere di Barbazzano ed altre strade di Pagani saranno parte del percorso della Strada Regia delle Calabrie, antica via di comunicazione che ricalca la via Popilia, da Napoli a Reggio Calabria, realizzata in epoca borbonica tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento.
Per promuovere questo cammino storico e valorizzare il territorio «per la sua centralità e le sue profonde radici socio-culturali», l'amministrazione guidata da Raffaele Maria De Prisco ha sottoscritto, su proposta dell'assessorato alla Cultura, un protocollo d'intesa con Archeoclub d'Italia, ente operante da oltre 50 anni nel mondo della salvaguardia e valorizzazione del Patrimonio materiale e immateriale culturale, storico, archeologico, architettonico, geologico e ambientale, accreditato presso la Protezione Civile e componente del Tavolo tecnico di coordinamento con il Dipartimento di Protezione Civile Nazionale.
Giovedì 16 Marzo il Sindaco De Prisco presenzierà alla Conferenza Stampa di presentazione del progetto di promozione culturale e turistica denominato "Archeocammino - La Strada Regia delle Calabrie" a Roma, presso la Sala Conferenze della Stampa Estera, con la partecipazione del Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, il Presidente Regione Basilicata, Vito Bardi, il Presidente Regione Calabria, Roberto Occhiuto.
Le ricerche e gli studi sulla "Strada Regia delle Calabrie", effettuati dall'architetto Luca Esposito (nello specifico nel tratto di circa 260 chilometri, cha va da Napoli a Castrovillari), mirano a valorizzare il percorso storico e renderlo fruibile come itinerario di turismo e mobilità lenta, da inserire all'interno dell'offerta, sempre più crescente, di sentieri e "Cammini" storici.
«Il progetto di Archeoclub, finalizzato alla promozione sempre più crescente di sentieri e cammini storici, si sposa alla perfezione con la promozione storico-culturale del nostro territorio che ha da sempre rappresentato un punto programmatico della nostra Amministrazione comunale. Un vero e proprio museo del paesaggio e delle tradizioni che via via si incontrano lungo il cammino disseminato di paesi e borghi dalla costa all'entroterra a differente altitudine e di cui Pagani rappresenta un tratto che valorizzeremo il migliore dei modi», ha detto il Primo Cittadino.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109027101
Si è rinnovato oggi l'atteso appuntamento per i devoti della Madonna dell'Avvocata sull'altopiano del Monte Mirteto, nel comune di Maiori. Una tradizione che da secoli si rinnova l'indomani di Pentecoste, quando di buon'ora si giunge al santuario posto sull'altopiano a 866 metri sul livello del mare....
Mercoledì 24 maggio è stato presentato, nella sontuosa cornice dell'Archivio di Stato di Napoli, il nuovo progetto digitale dedicato al fenomeno migratorio che hanno vissuto i comuni della Campania tra ‘800 e ‘900 verso l'estero e il Nord Italia. Attraverso lo studio delle richieste di passaporti conservate...
di Vincenzo Milite 24 maggio 1999. Un giorno che rimarrà impresso per sempre nella mente di tutto il popolo granata e non solo. 24 anni fa il rogo del treno che da Piacenza portava a Salerno, dove persero la loro giovane vita Ciro, Peppe, Enzo e Simone. I quattro giovani tifosi erano sul treno che li...
Subbuglio, confusione, tentativi di fuga e nel mentre terremoto, lapilli, correnti turbolente di cenere vulcanica e gas caldi. Fu l'inferno dell'eruzione del 79 d.C. Quello in cui si trovarono gli abitanti dell'antica città di Pompei, tra cui le ultime due vittime, di cui sono stati rinvenuti gli scheletri...
di Ennio Cavaliere Il professor Salvatore Sorrentino non c'è più, ha scelto il giorno della Festa della Mamma, in questa triste e piovosa seconda domenica di maggio, per lasciarci. Nell'esprimere i sentimenti del mio più accorato cordoglio alla famiglia, permettetemi di utilizzare le vostre pagine per...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.