Tu sei qui: Storia e Storie‘O trave de fuoco a mare
Inserito da (redazionelda), martedì 23 giugno 2015 17:24:58
di Antonio Schiavo
Se qualcuno ci avesse chiesto, un bel po' di anni fa, chi fosse per noi San Giovanni Battista, noi gli avremmo risposto: "il Patrono dei piccoli bagnanti".
Eh sì, perché, anche se non con le escursioni di oggi, giugno poteva essere pure sahariano ma, fino al 24, secondo il diktat delle nostre mamme, Castiglione era per noi, off limits.
"Deve scendere ‘o trave de fuoco a mare" asserivano apoditticamente e tu, lì, fuori alla galleria ad attendere -sudato marcio- questo fenomeno atmosferico o astronomico immaginando un qualcosa di incandescente che, dall'alto dei cieli, si immergesse in un punto indefinito fra Capo d'Orso e la Licosa.
Poi, finalmente, San Giovanni si degnava di arrivare e, senza che ti fossi accorto di nulla, il mare, sempre secondo i teoremi materni, cominciava a ribollire e quindi diventava fruibile.
Ci ritrovavamo in piazza con i nostri costumi ascellari, le scarpe di stoffa Superga aperte in punta e ai lati, con quel maledetto "automatico"di chiusura che ti bucava il metatarso e l'armamentario di secchielli e palette.
Il suono atteso del clacson del pullman della SITA mentre fiancheggiava Gradillo era il segnale che la vacanza stava per cominciare.
Al volante Giovanni Mansi che, in coppia con Gerardo Severino, sembravano gli Starsky e Hutch della linea Amalfi-Ravello.
Il primo , taciturno e compunto, un vero mago dei tornanti quando, senza il servosterzo, bisognava fare una fatica boia per consentire al bisonte di curvare. E se, normalmente, verso "'o saglio e scinne" si creava l'ingorgo (tutti si trasforma nei secoli ma non l'imbottigliamento prima di Civita), faceva una retromarcia regale come se stesse guidando una Cinquecento e ci consentiva di ripartire verso i lidi agognati.
L'altro, Gerardo, simpatico e ciarliero, ci conosceva uno ad uno e a nessuno negava un po' del viaggio sul posto privilegiato per i bambini: il cassone interno dove si stivavano i dispacci postali, proprio vicino al conducente.
La sua macchinetta sputabiglietti, una specie di piccola fisarmonica, che lui armeggiava con maestria mentre discettava sapientemente di calciomercato (mi pare, ahilui, che fosse tifoso dell'Inter).
L'arrivo al bivio di Castiglione, una puntatina (se eri stato bravo) all'emporio del vecchio Giovanni dove si miscelava l'odore della mortadella e del pane con salsedine e brezza marina.
Mamma che riempiva la bottiglietta alla fontanella con acqua già a circa quaranta gradi e poi, in rigorosa fila indiana, fino alle scale per la spiaggia.
Non prima di aver osservato, ogni volta come se fosse la prima volta, dal poggetto di fronte all'abitazione di don Luigi "dell'olio", le stelline a mare che il sole di inizio estate regalava agli occhi incantati di bambino, rifrangendosi sulle onde leggere del nostro... unico mare.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1080138105
Positano, 1957. Un borgo sospeso tra mare e cielo, ancora lontano dal turismo di massa, diventa sfondo e protagonista di un racconto fotografico firmato da Hermann Landshoff (1905-1985). Nato in Germania e trasferitosi negli Stati Uniti, Landshoff fu fotografo, grafico e caricaturista, divenuto celebre...
Si è svolta martedì 26 agosto, nella suggestiva cornice del Castello dell'Abate, la serata di gala "Castellabatesi D.O.C.", un evento dedicato all'identità e alle radici di uno dei borghi più affascinanti del Cilento. Promossa dalla rinnovata Pro Loco di Castellabate, composta da un gruppo di giovani...
Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...
Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...